top of page
Coordinamento Regionale
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino
Umbria
Veneto
CISM Abruzzo
Abruzzo

ALESSANDRO DE IULIIS
Il mio percorso professionale inizia presso l’Università “G. D’Annunzio-Chieti/Pescara” con il corso di Laurea in ‘Scienze Motorie e Sportive-L022’ nel 2009 e termina con il conseguimento della Laurea Magistrale in ‘Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate-LM67’ il 21/07/2017. Attualmente sono iscritto al Corso di Perfezionamento in “Prescrizione, progettazione ed esecuzione dell’ attività fisica adattata nelle patologie croniche” presso l’università ‘Federico II’ di Napoli.
Durante gli anni di studio ho approfondito le mie conoscenze e le mie competenze nell’ ambito della chinesiologia attraverso tirocini svolti nell’ambito del fitness presso la palestra ‘Area Fitness Club’ e la struttura ‘Le Naiadi’ di Pescara e nell’ambito del medical fitness presso l’ambulatorio medico ‘Medical Center’ di Pescara.
Dal 2016 al 2020 ho partecipato come Tutor sportivo didattico nel Progetto ‘Scuola in Movimento’ organizzato dal CONI, in collaborazione con il MIUR e l’Università, nella mia regione Abruzzo, dove le mie competenze riguardavano la coordinazione e la direzione di attività legate a sani stili di vita, e le principali attività erano lo svolgimento di attività motoria di base per lo sviluppo neuromotorio di bambini di età compresa fra i 6 e gli 8 anni e attività ludico ricreative per lo sviluppo sociale e la integrazione.
Tra il 2018 e il 2021 ho ricoperto anche il ruolo di istruttore presso i Campus estivi organizzati dal CONI Abruzzo nella città di Pescara e come Personal Trainer presso la palestra ‘Fitness & Wellness’ di Lanciano dove ho sviluppato la capacità di lavoro in team e gestione di spazi con grossi numeri e circolo di persone.
Attualmente collaboro con diverse strutture nella Provincia di Chieti come Personal Trainer e ricopro il ruolo di Tecnico sportivo nel settore giovanile dell’ Union Fossacesia.
In conclusione, nel mio futuro professionale vorrei arrivare a coprire ruoli o ad avere un lavoro che mi renda del tutto autonomo in quanto sono una persona che sa prendersi le proprie responsabilità. Inoltre mi piacerebbe essere a contatto con persone del mio stesso livello lavorativo, culturale e sociale e che abbiano grande rispetto per quello che stanno facendo.
Durante gli anni di studio ho approfondito le mie conoscenze e le mie competenze nell’ ambito della chinesiologia attraverso tirocini svolti nell’ambito del fitness presso la palestra ‘Area Fitness Club’ e la struttura ‘Le Naiadi’ di Pescara e nell’ambito del medical fitness presso l’ambulatorio medico ‘Medical Center’ di Pescara.
Dal 2016 al 2020 ho partecipato come Tutor sportivo didattico nel Progetto ‘Scuola in Movimento’ organizzato dal CONI, in collaborazione con il MIUR e l’Università, nella mia regione Abruzzo, dove le mie competenze riguardavano la coordinazione e la direzione di attività legate a sani stili di vita, e le principali attività erano lo svolgimento di attività motoria di base per lo sviluppo neuromotorio di bambini di età compresa fra i 6 e gli 8 anni e attività ludico ricreative per lo sviluppo sociale e la integrazione.
Tra il 2018 e il 2021 ho ricoperto anche il ruolo di istruttore presso i Campus estivi organizzati dal CONI Abruzzo nella città di Pescara e come Personal Trainer presso la palestra ‘Fitness & Wellness’ di Lanciano dove ho sviluppato la capacità di lavoro in team e gestione di spazi con grossi numeri e circolo di persone.
Attualmente collaboro con diverse strutture nella Provincia di Chieti come Personal Trainer e ricopro il ruolo di Tecnico sportivo nel settore giovanile dell’ Union Fossacesia.
In conclusione, nel mio futuro professionale vorrei arrivare a coprire ruoli o ad avere un lavoro che mi renda del tutto autonomo in quanto sono una persona che sa prendersi le proprie responsabilità. Inoltre mi piacerebbe essere a contatto con persone del mio stesso livello lavorativo, culturale e sociale e che abbiano grande rispetto per quello che stanno facendo.

ALESSANDRO DE IULIIS
Il mio percorso professionale inizia presso l’Università “G. D’Annunzio-Chieti/Pescara” con il corso di Laurea in ‘Scienze Motorie e Sportive-L022’ nel 2009 e termina con il conseguimento della Laurea Magistrale in ‘Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate-LM67’ il 21/07/2017. Attualmente sono iscritto al Corso di Perfezionamento in “Prescrizione, progettazione ed esecuzione dell’ attività fisica adattata nelle patologie croniche” presso l’università ‘Federico II’ di Napoli.
Durante gli anni di studio ho approfondito le mie conoscenze e le mie competenze nell’ ambito della chinesiologia attraverso tirocini svolti nell’ambito del fitness presso la palestra ‘Area Fitness Club’ e la struttura ‘Le Naiadi’ di Pescara e nell’ambito del medical fitness presso l’ambulatorio medico ‘Medical Center’ di Pescara.
Dal 2016 al 2020 ho partecipato come Tutor sportivo didattico nel Progetto ‘Scuola in Movimento’ organizzato dal CONI, in collaborazione con il MIUR e l’Università, nella mia regione Abruzzo, dove le mie competenze riguardavano la coordinazione e la direzione di attività legate a sani stili di vita, e le principali attività erano lo svolgimento di attività motoria di base per lo sviluppo neuromotorio di bambini di età compresa fra i 6 e gli 8 anni e attività ludico ricreative per lo sviluppo sociale e la integrazione.
Tra il 2018 e il 2021 ho ricoperto anche il ruolo di istruttore presso i Campus estivi organizzati dal CONI Abruzzo nella città di Pescara e come Personal Trainer presso la palestra ‘Fitness & Wellness’ di Lanciano dove ho sviluppato la capacità di lavoro in team e gestione di spazi con grossi numeri e circolo di persone.
Attualmente collaboro con diverse strutture nella Provincia di Chieti come Personal Trainer e ricopro il ruolo di Tecnico sportivo nel settore giovanile dell’ Union Fossacesia.
In conclusione, nel mio futuro professionale vorrei arrivare a coprire ruoli o ad avere un lavoro che mi renda del tutto autonomo in quanto sono una persona che sa prendersi le proprie responsabilità. Inoltre mi piacerebbe essere a contatto con persone del mio stesso livello lavorativo, culturale e sociale e che abbiano grande rispetto per quello che stanno facendo.
Durante gli anni di studio ho approfondito le mie conoscenze e le mie competenze nell’ ambito della chinesiologia attraverso tirocini svolti nell’ambito del fitness presso la palestra ‘Area Fitness Club’ e la struttura ‘Le Naiadi’ di Pescara e nell’ambito del medical fitness presso l’ambulatorio medico ‘Medical Center’ di Pescara.
Dal 2016 al 2020 ho partecipato come Tutor sportivo didattico nel Progetto ‘Scuola in Movimento’ organizzato dal CONI, in collaborazione con il MIUR e l’Università, nella mia regione Abruzzo, dove le mie competenze riguardavano la coordinazione e la direzione di attività legate a sani stili di vita, e le principali attività erano lo svolgimento di attività motoria di base per lo sviluppo neuromotorio di bambini di età compresa fra i 6 e gli 8 anni e attività ludico ricreative per lo sviluppo sociale e la integrazione.
Tra il 2018 e il 2021 ho ricoperto anche il ruolo di istruttore presso i Campus estivi organizzati dal CONI Abruzzo nella città di Pescara e come Personal Trainer presso la palestra ‘Fitness & Wellness’ di Lanciano dove ho sviluppato la capacità di lavoro in team e gestione di spazi con grossi numeri e circolo di persone.
Attualmente collaboro con diverse strutture nella Provincia di Chieti come Personal Trainer e ricopro il ruolo di Tecnico sportivo nel settore giovanile dell’ Union Fossacesia.
In conclusione, nel mio futuro professionale vorrei arrivare a coprire ruoli o ad avere un lavoro che mi renda del tutto autonomo in quanto sono una persona che sa prendersi le proprie responsabilità. Inoltre mi piacerebbe essere a contatto con persone del mio stesso livello lavorativo, culturale e sociale e che abbiano grande rispetto per quello che stanno facendo.

ELDA DI LELLO
Referente CISM L’Aquila regione Abruzzo Laureata magistrale in “Scienze Motorie preventive adattate e compensative LM-67” presso Università degli Studi dell’Aquila specializzata in “Rieducazione Funzionale e neuromotoria” presso Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, docente di Scienze Motorie e sostegno nella scuola secondaria superiore.
CISM Basilicata
Basilicata

GIUSEPPE SCELSI
DOCENTE DI EDUCAZIONE FISICA E SOSTEGNO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI RUOLO DAL 1-09-1995 CON PRE-RUOLO DALL’A.S. 1992/93
FORMATORE SCUOLA DELLO SPORT DI BASILICATA
FORMATORE NAZIONALE SPORT E SALUTE
DIRETTORE TECNICO POLISPORTIVA PRINCIPE DI PIEMONTE
FORMATORE NEWFORM POTENZA ENTER RICONOSCIUTO MIUR
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA’ MOTORIE; conseguita presso l’Università Parthenope di Napoli il 26/07/2012 con votazione 106/110;
DIPLOMA DI LAUREA ISEF conseguito presso l’ISEF di Napoli il 25/07/1990 con votazione 110 e lode;
DIPLOMA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE POLIVALENTE PER IL SOSTEGNO conseguito presso
L’ ISEF di Napoli il 13/07/1993;
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BIENNALE IN “METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE DI GESTIONE DELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO NELL’AMBITO DIDATTICO.CONSEGUITO PRESSO L'UNIVERSITÀ DANTE ALGHIERI DI REGGIO CALABRIA il 21/03/2011;
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOLOGIA DELLO SPORT conseguito presso l’ISEF di Napoli il 21/03/1997.
Le seguenti pubblicazioni come autore e coautore:
L’attività calcistica nella preadolescenza Capuano edizione 1997;
Trattamento chinesiterapico Capuano editore 1996
Il progetto di vita attraverso l’ICF I.C. “Sinisgalli” raccolte MIUR
Compendio di preparazione atletica per gli sport di squadra “Valentina Porfidio editore” 2015
Soprobesità. Fabbricare la salute attraverso lo sport intervento multimodale in età pediatrica.
FORMATORE SCUOLA DELLO SPORT DI BASILICATA
FORMATORE NAZIONALE SPORT E SALUTE
DIRETTORE TECNICO POLISPORTIVA PRINCIPE DI PIEMONTE
FORMATORE NEWFORM POTENZA ENTER RICONOSCIUTO MIUR
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA’ MOTORIE; conseguita presso l’Università Parthenope di Napoli il 26/07/2012 con votazione 106/110;
DIPLOMA DI LAUREA ISEF conseguito presso l’ISEF di Napoli il 25/07/1990 con votazione 110 e lode;
DIPLOMA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE POLIVALENTE PER IL SOSTEGNO conseguito presso
L’ ISEF di Napoli il 13/07/1993;
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BIENNALE IN “METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE DI GESTIONE DELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO NELL’AMBITO DIDATTICO.CONSEGUITO PRESSO L'UNIVERSITÀ DANTE ALGHIERI DI REGGIO CALABRIA il 21/03/2011;
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOLOGIA DELLO SPORT conseguito presso l’ISEF di Napoli il 21/03/1997.
Le seguenti pubblicazioni come autore e coautore:
L’attività calcistica nella preadolescenza Capuano edizione 1997;
Trattamento chinesiterapico Capuano editore 1996
Il progetto di vita attraverso l’ICF I.C. “Sinisgalli” raccolte MIUR
Compendio di preparazione atletica per gli sport di squadra “Valentina Porfidio editore” 2015
Soprobesità. Fabbricare la salute attraverso lo sport intervento multimodale in età pediatrica.

DINO POTENZA
Vice Referente CISM per la Basilicata. Responsabile del Polo di Studio universitario A.C.S. di Potenza. Per diversi anni è stato uno stretto collaboratore del Prof. Carmelo Bosco in attività di studio e consulenza scientifica. Relatore in molti convegni, fra cui la 1^ Convention dell’IHRSA in Italia (Verona 1998). Due volte vincitore del Club Award (Oscar del Fitness) per l’Innovazione (2012, 2017). Docente incaricato dall’Università di Roma Tor Vergata per il corso di Alta Formazione in “Fitness Trainer” finanziato dalla Regione Basilicata (2011-2014). E’ stato Cultore della materia e membro delle commissioni d’esame all’ISEF di Napoli, sede di Potenza, e professore a contratto di Ginnastica Educativa negli Anni 90. Laurea magistrale in scienze motorie (vecchio ordinamento). Diploma ISEF. Master in Giornalismo scientifico. E’ autore di molte pubblicazioni divulgative su riviste e testate del settore.
CISM Calabria
Calabria

FEDERICA PANTUSA
Coordinatrice CISM per la Regione Calabria (Presidente).
Chinesiologo clinico presso lo studio medico Fata (Spezzano Sila - CS).
Laureata in "Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate", iscritta a master in "Posturologia".
Chinesiologo clinico presso lo studio medico Fata (Spezzano Sila - CS).
Laureata in "Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate", iscritta a master in "Posturologia".

FRANCESCO MISITI
Vice Coordinatore CISM per la Regione Calabria
Chinesiologo presso il centro chinesiologico Planet Sport (Sito in Reggio Calabria).
Laureato in "Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate"
Chinesiologo presso il centro chinesiologico Planet Sport (Sito in Reggio Calabria).
Laureato in "Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate"
CISM Campania
Campania

SALVATORE TAMBURRO
Chinesiologo/Posturologo titolare dello Studio privato www.STUDIOPOSTURALE.it. Responsabile Area Medico-Scientifica FIJLKAM Comitato Regionale Karate CAMPANIA. Relatore e formatore in convegni dedicati ai professionisti dello sport e del fitness. Docente al Liceo Sportivo "Di Giacomo" come esperto esterno di Arti Marziali (Karate e Kendo).Maestro VI Dan di karate e Maestro V Dan di Kendo Laureato in Scienze Motorie , Master in Posturologia c/o "La Sapienza" di Roma, Master in Biometria Digitalizzata A O di Cuneo, laureando in Management dello sport e delle attività motorie.
CISM Emilia Romagna
Emilia Romagna

ANDREA GARULLI
Referente CISM per la Regione Emilia Romagna con il ruolo di coordinatore.
Docente di scienze motorie nella scuola secondaria superiore e referente per la Promozione dell’Attività Fisica presso il Centro di Medicina dello Sport di Casalecchio di Reno, Ausl di Bologna.
E’ relatore e formatore in convegni e corsi di formazione dedicati all’aggiornamento dei dipendenti della sanità pubblica e dei professionisti dell'attività motoria, sull'importanza dell’esercizio fisico nella prevenzione della salute.
Preparatore atletico professionista, è docente in Emilia Romagna nei corsi allenatori indetti dal Settore Tecnico della FIGC .
Maturità scientifica, laurea quadriennale in "scienze motorie" presso Università di Bologna , master di II livello in "Teoria e Metodologia dell’Allenamento” Università Tor Vergata, Roma.
Docente di scienze motorie nella scuola secondaria superiore e referente per la Promozione dell’Attività Fisica presso il Centro di Medicina dello Sport di Casalecchio di Reno, Ausl di Bologna.
E’ relatore e formatore in convegni e corsi di formazione dedicati all’aggiornamento dei dipendenti della sanità pubblica e dei professionisti dell'attività motoria, sull'importanza dell’esercizio fisico nella prevenzione della salute.
Preparatore atletico professionista, è docente in Emilia Romagna nei corsi allenatori indetti dal Settore Tecnico della FIGC .
Maturità scientifica, laurea quadriennale in "scienze motorie" presso Università di Bologna , master di II livello in "Teoria e Metodologia dell’Allenamento” Università Tor Vergata, Roma.

MICHELE STANCARI
Referente CISM per la Regione Emilia-Romagna (Vicecoordinatore).
Attuali impieghi (Chinesiologo presso l'Ausl di Bologna - UO Medicina dello Sport
Già relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento Aziendali, Istituzionali e per Associazioni Private su Promozione Attività Motoria e Esercizio Fisico Adattati.
Attuali impieghi (Chinesiologo presso l'Ausl di Bologna - UO Medicina dello Sport
Già relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento Aziendali, Istituzionali e per Associazioni Private su Promozione Attività Motoria e Esercizio Fisico Adattati.
CISM FVG
FVG

ALESSIA MAURUTTO
VICECOORDINATORE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
TITOLARE PALESTRA STUDIO POSTURALE A FOGLIANO REDIPUGLIA (GO)
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
(corsi di formazione in posturologia e ginnastica correttiva)
TITOLARE PALESTRA STUDIO POSTURALE A FOGLIANO REDIPUGLIA (GO)
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
(corsi di formazione in posturologia e ginnastica correttiva)

RICCARDO MARZUTTINI
Referente CISM per la Regione F.V.G.
Titolare di Chinestudio ( studio chinesiologico)
Istruzione e formazione
2013 -2014 Master in Posturologia presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
2009 - 2010 Laurea specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattate.
Facoltà di Scienze Motorie di Verona.
2005 - 2008 Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Udine.
Titolare di Chinestudio ( studio chinesiologico)
Istruzione e formazione
2013 -2014 Master in Posturologia presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
2009 - 2010 Laurea specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattate.
Facoltà di Scienze Motorie di Verona.
2005 - 2008 Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Udine.
CISM Lazio
Lazio

NICHOLAS CASCIATO
Nicholas Casciato, laureato magistrale con curriculum internazionale in Scienze Motorie Preventive Adattate, svolgo attività di PT con popolazioni diversificate e preparatore atletico per ballerini.

CECILIA VALENTINI
Cecilia Valentini, laureata in scienze motorie presso il Foro Italico a Roma, laureata in scienze Pedagogiche e specializzanda in AMPA. Ho svolto per 12 anni la professione di ed motorio in una onlus per disabili cognitivi e per 10 anni il DT ed il tecnico di riferimento di una squadra agonistica di canottaggio. Attualmente insegno fitness e svolgo PT di AFA.
CISM Liguria
Liguria

FRANCESCO ROVERE
Referente CISM per la Regione Liguria.
Docente supplente di sostegno presso la scuola secondaria di primo grado.
Allenatore di ginnastica artistica e arti marziali.
Laurea magistrale in scienze motorie preventive e adattate (LM-67).
Collaboratore esterno a progetti di dottorato sulla prasseologia motoria (secondo letteratura di Parlebas).
Docente supplente di sostegno presso la scuola secondaria di primo grado.
Allenatore di ginnastica artistica e arti marziali.
Laurea magistrale in scienze motorie preventive e adattate (LM-67).
Collaboratore esterno a progetti di dottorato sulla prasseologia motoria (secondo letteratura di Parlebas).
CISM Lombardia
Lombardia

FABIO VINCENZO BALDACCHINO
Coordinatore CISM per la Regione Lombardia.
Libero professionista, progetta, coordina e conduce programmi di Esercizio Fisico Adattato per persone nella terza età e/o con malattie neurodegenerative e/o dismetaboliche esercizio-sensibili, in condizioni cliniche stabilizzate.
Dottore magistrale in Scienza dell’Attività Fisica per il Benessere, Perfezionamento in Psicologia dello Sport, Master I° livello in La Relazione d’Aiuto in Contesti di Vulnerabilità (…), Master II° livello in Progettazione e Conduzione dell’Esercizio Fisico nelle Patologie Esercizio-sensibili (Esercizio-Terapia).
Libero professionista, progetta, coordina e conduce programmi di Esercizio Fisico Adattato per persone nella terza età e/o con malattie neurodegenerative e/o dismetaboliche esercizio-sensibili, in condizioni cliniche stabilizzate.
Dottore magistrale in Scienza dell’Attività Fisica per il Benessere, Perfezionamento in Psicologia dello Sport, Master I° livello in La Relazione d’Aiuto in Contesti di Vulnerabilità (…), Master II° livello in Progettazione e Conduzione dell’Esercizio Fisico nelle Patologie Esercizio-sensibili (Esercizio-Terapia).

LAURA BERNACCHI
Referente CISM Lombardia col ruolo di vice coordinatore
ESPERIENZE:
Esperienza decennale come personal trainer, prima presso diverse palestre quali Fuji Yama di Gallarate poi Fitness First ed Health City sempre di Gallarate attualmente a domicilio, da 5 anni
istruttore di corsi per anziani presso Balance Academy di Gallarate e collaboratrice presso lo Studio
Medico Kinesis di Cardano al Campo VA.
TITOLI:
Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM67 presso
Università San Raffaele, Master di I livello sulla preparazione fisica controllata per anziani e
diversamente abili presso Università San Raffaele Roma, inoltre sono allenatore di JUDO cintura nera
3°dan e istruttore di difesa personale metodo MGA 2° livello.
ESPERIENZE:
Esperienza decennale come personal trainer, prima presso diverse palestre quali Fuji Yama di Gallarate poi Fitness First ed Health City sempre di Gallarate attualmente a domicilio, da 5 anni
istruttore di corsi per anziani presso Balance Academy di Gallarate e collaboratrice presso lo Studio
Medico Kinesis di Cardano al Campo VA.
TITOLI:
Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM67 presso
Università San Raffaele, Master di I livello sulla preparazione fisica controllata per anziani e
diversamente abili presso Università San Raffaele Roma, inoltre sono allenatore di JUDO cintura nera
3°dan e istruttore di difesa personale metodo MGA 2° livello.
CISM Marche
Marche

ALESSANDRO STRANIERI
Coordinatore CISM Marche
Incaricato CISM al “Tavolo di lavoro per la promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive", presso direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute e referente CISM per la Regione Marche. Docente a contratto presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e docente di scienze motorie e sostegno nella scuola secondaria superiore. E’ relatore e formatore in convegni e corsi di formazione dedicati all’aggiornamento di medici, biologi e dei professionisti del fitness e dell'attività motoria, sull’importanza della nutrizione e dell’esercizio fisico in ambito cardiologico, diabetologico, oncologico e nella prevenzione della salute. Dottore di ricerca in "scienze della vita, salute e biotecnologie", specializzazione in "salute ed efficienza fisica", laurea magistrale in "biological sciences, nutrition and functional food", master di II livello in "fisiologia clinica dell’esercizio fisico”, laurea quadriennale in "scienze motorie".
Incaricato CISM al “Tavolo di lavoro per la promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive", presso direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute e referente CISM per la Regione Marche. Docente a contratto presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e docente di scienze motorie e sostegno nella scuola secondaria superiore. E’ relatore e formatore in convegni e corsi di formazione dedicati all’aggiornamento di medici, biologi e dei professionisti del fitness e dell'attività motoria, sull’importanza della nutrizione e dell’esercizio fisico in ambito cardiologico, diabetologico, oncologico e nella prevenzione della salute. Dottore di ricerca in "scienze della vita, salute e biotecnologie", specializzazione in "salute ed efficienza fisica", laurea magistrale in "biological sciences, nutrition and functional food", master di II livello in "fisiologia clinica dell’esercizio fisico”, laurea quadriennale in "scienze motorie".

NAZZARENO SALVATORI
Referente CISM Marche
Diploma I.S.E.F. (Università di Urbino—1984)
Vincitore concorso a cattedre ed Insegnante di ruolo nella scuola secondaria di 1° grado (1987).
Abilitazione conseguita tramite concorso all'insegnamento nella scuola secondaria di 2° grado (1987).
Diploma di Preparatore Atletico Federazione Italiana Tennis conseguito presso la Scuola Nazionale Maestri di Roma.
Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista F.I.G.C. conseguita in data 15 Giugno 1996 a Coverciano (Firenze).
Master Universitario di 1° livello in “Metodologia dell’allenamento e del fitness” conseguito all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – anno accademico 2003-2004.
1° Corso per Preparatori Fisici di Alto Livello conseguito alla Scuola dello Sport del C.O.N.I. di Roma – anno 2005.
Qualifica di ESPERTO in PREPARAZIONE FISICA (in base al nuovo sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi SNaQ) conseguito alla Scuola dello Sport C.O.N.I. di Roma – anno 2011.
Docente della Scuola dello Sport C.O.N.I. (Regione Marche)
Docente Università San Raffaele (Roma) – Scienze Motorie Valutazione funzionale e studio della performance del calciatore.
Diploma I.S.E.F. (Università di Urbino—1984)
Vincitore concorso a cattedre ed Insegnante di ruolo nella scuola secondaria di 1° grado (1987).
Abilitazione conseguita tramite concorso all'insegnamento nella scuola secondaria di 2° grado (1987).
Diploma di Preparatore Atletico Federazione Italiana Tennis conseguito presso la Scuola Nazionale Maestri di Roma.
Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista F.I.G.C. conseguita in data 15 Giugno 1996 a Coverciano (Firenze).
Master Universitario di 1° livello in “Metodologia dell’allenamento e del fitness” conseguito all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – anno accademico 2003-2004.
1° Corso per Preparatori Fisici di Alto Livello conseguito alla Scuola dello Sport del C.O.N.I. di Roma – anno 2005.
Qualifica di ESPERTO in PREPARAZIONE FISICA (in base al nuovo sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi SNaQ) conseguito alla Scuola dello Sport C.O.N.I. di Roma – anno 2011.
Docente della Scuola dello Sport C.O.N.I. (Regione Marche)
Docente Università San Raffaele (Roma) – Scienze Motorie Valutazione funzionale e studio della performance del calciatore.
CISM Molise
Molise

MARIO SILVESTRI
COORDINATORE
Chinesiologo - online coach
Direttore del centro di Chinesiologia Chinesil
Laureato in scienze motorie con specializzazione in Attività motorie preventive ed adattate
Chinesiologo - online coach
Direttore del centro di Chinesiologia Chinesil
Laureato in scienze motorie con specializzazione in Attività motorie preventive ed adattate

FRANCESCO ANTONELLI
VICE COORDINATORE
Chinesiologo
Preparatore atletico e allenatore calcio giovanile
Personal Training professionista
Laureato in Scienze Motorie con specializzazione in Attività Motoria Preventiva e Adattata(AMPA)
Chinesiologo
Preparatore atletico e allenatore calcio giovanile
Personal Training professionista
Laureato in Scienze Motorie con specializzazione in Attività Motoria Preventiva e Adattata(AMPA)

NINO LI QUADRI
SEGRETARIO
Personal training professionista dal 2008
Fondatore e direttore tecnico presso BeneFit Studio
Preparatore atletico sport di squadra
Laureato in Scienze Motorie con specializzazione in Attività Motoria Preventiva e Adattata presso IUSM
Master II livello in "Sport come prevenzione e terapia" presso Università Sapienza di Roma dipartimento di Medicina e Chirurgia
Personal training professionista dal 2008
Fondatore e direttore tecnico presso BeneFit Studio
Preparatore atletico sport di squadra
Laureato in Scienze Motorie con specializzazione in Attività Motoria Preventiva e Adattata presso IUSM
Master II livello in "Sport come prevenzione e terapia" presso Università Sapienza di Roma dipartimento di Medicina e Chirurgia
CISM Piemonte
Piemonte

ROBERTA BENEDETTA CASTI
Chinesiologa, spec. Attività Fisica Adattata. Geromotricista. Psicologa. Docente di Scienze Motorie e sportive, sostegno nelle scuole secondarie superiori

BARBARA PETRILLI
SEGRETARIA GRUPPO PIEMONTE
CHINESIOLOGA LAUREANDA SCIENZE MOTORIE TORINO
INSEGNANTE ED ISTRUTTORE PRESSO SOCIETA' PRIVATE PER VARIE DISCIPLINE
CHINESIOLOGA LAUREANDA SCIENZE MOTORIE TORINO
INSEGNANTE ED ISTRUTTORE PRESSO SOCIETA' PRIVATE PER VARIE DISCIPLINE
CISM Puglia
Puglia

DIONISIO MARSICO
Referente CISM (Comitato Italiano Scienze Motorie) per la regione Puglia.
Attuali Impieghi:
Attualmente presto servizio come Educatore Motorio e Preparatore atletico presso la Scuola calcio Futura di Monteroni di Lecce con categorie Pulcini ed Esordienti.
Tutor universitario in forma privata come supporto didattico allo studente.
Titoli di formazione posseduti:
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) con tesi di ricerca in Biologia Molecolare dell’Esercizio presso l’Istituto di Ricerca sull’Attività Motoria dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22) conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Attestato di frequenza al corso di formazione “Attività Fisica come opzione Terapeutica per il Trapiantato: Prescrizione e Pianificazione della Terapia”, erogato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Attestato di frequenza al corso di formazione “Posturologia Clinica: Base, Principi e Trattamento”, erogato da PhisioVit srl.
Attuali Impieghi:
Attualmente presto servizio come Educatore Motorio e Preparatore atletico presso la Scuola calcio Futura di Monteroni di Lecce con categorie Pulcini ed Esordienti.
Tutor universitario in forma privata come supporto didattico allo studente.
Titoli di formazione posseduti:
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) con tesi di ricerca in Biologia Molecolare dell’Esercizio presso l’Istituto di Ricerca sull’Attività Motoria dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22) conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Attestato di frequenza al corso di formazione “Attività Fisica come opzione Terapeutica per il Trapiantato: Prescrizione e Pianificazione della Terapia”, erogato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Attestato di frequenza al corso di formazione “Posturologia Clinica: Base, Principi e Trattamento”, erogato da PhisioVit srl.

DOMENICO CANCELLARA
Referente Cism Puglia.
Laura specialista in scienze motorie preventive e adattate.
Responsabile tecnico Mcfit Bari
Specializzato in attività motoria compensativa e rieducazione funzionale.
Laura specialista in scienze motorie preventive e adattate.
Responsabile tecnico Mcfit Bari
Specializzato in attività motoria compensativa e rieducazione funzionale.
CISM Sardegna
Sardegna

SILVIA GERUGI
Referente CISM per la Regione Sardegna (Presidente).
Docente di Scienze Motorie nella scuola secondaria di I e II Grado.
Tecnico Coni progetto " A Chent'annos in Salude" .
Chinesiologo con specializzazione in Attività Motoria Preventiva e Adattata (APA).
Docente di Scienze Motorie nella scuola secondaria di I e II Grado.
Tecnico Coni progetto " A Chent'annos in Salude" .
Chinesiologo con specializzazione in Attività Motoria Preventiva e Adattata (APA).

MICHELE NOLI
Vice coordinatore regione Sardegna.
Attuali impieghi Preparatore atletico, personal trainer, lavoro collaborando con medici, nutrizionisti e fisioterapisti. Laurea in scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute presso l'università di Camerino; Studente presso l'università di Firenze del corso di laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport LM68.
Attuali impieghi Preparatore atletico, personal trainer, lavoro collaborando con medici, nutrizionisti e fisioterapisti. Laurea in scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute presso l'università di Camerino; Studente presso l'università di Firenze del corso di laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport LM68.

CARLA FLORIS
Vice coordinatore regione Sardegna.
Attuali impieghi Preparatore atletico, personal trainer. Laurea in scienze motorie presso l'università di Urbino; Studente presso l'università degli studi di Milano del corso di laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport LM68.
Attuali impieghi Preparatore atletico, personal trainer. Laurea in scienze motorie presso l'università di Urbino; Studente presso l'università degli studi di Milano del corso di laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport LM68.
CISM Sicilia
Sicilia

DARIO LA QUATRA
Referente Regionale Sicilia, Componente operativo Team Cism e Università.
Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate presso studio privato, Cofondatore di "BeMotion for life" , Operatore in posturologia, Tecnico delle attività motorie e di base presso A.s.d. Privilege Sport Club.
Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate presso studio privato, Cofondatore di "BeMotion for life" , Operatore in posturologia, Tecnico delle attività motorie e di base presso A.s.d. Privilege Sport Club.
Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

MARIA LA MANTIA
Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive, LM68, conseguita presso Università di Palermo
Insegnante non di ruolo di Educazione fisica presso Scuole secondarie di primo e secondo grado
Esperienza nell'attività motoria nell'età evolutiva presso scuole primarie
Ruolo ricoperto in seno al CISM: vice referente per la regione Sicilia
Insegnante non di ruolo di Educazione fisica presso Scuole secondarie di primo e secondo grado
Esperienza nell'attività motoria nell'età evolutiva presso scuole primarie
Ruolo ricoperto in seno al CISM: vice referente per la regione Sicilia
CISM Toscana
Toscana

ANNA GODDI
Referente CISM per la Regione Toscana
Docente a contratto presso l’Università degli studi di Firenze.
Chinesiologa C.A.M.O.
Chinesiologa libera professionista presso il proprio studio “Il movimento consapevole” .
Preparatrice atletica e referente della parte motoria del Cus Firenze Basket.
Istruttrice Minibasket presso il Cus Firenze Basket
Istruttrice per disabili CUSI
Laurea magistrale in scienze motorie preventive ed adattate.
Laurea triennale in scienze motorie e della salute umana
Docente a contratto presso l’Università degli studi di Firenze.
Chinesiologa C.A.M.O.
Chinesiologa libera professionista presso il proprio studio “Il movimento consapevole” .
Preparatrice atletica e referente della parte motoria del Cus Firenze Basket.
Istruttrice Minibasket presso il Cus Firenze Basket
Istruttrice per disabili CUSI
Laurea magistrale in scienze motorie preventive ed adattate.
Laurea triennale in scienze motorie e della salute umana

TIZIANA PEZZETTI
Referente CISM per la Regione Toscana .
E’ relatore e formatore in convegni e corsi di formazione dedicati all’aggiornamento dei Laureati in Scienze motorie, miofunzionalista,
Prof.ssa A.C M-EDF/01 Universita' degli studi di Firenze, Responsabile nazionale della didattica, formazione, ricerca e aggiornamento Metodo C.A.MO.® per le Scienze motorie applicate.
Diploma di laurea I.s.e.f Firenze, Counseling ad indirizzo comparato per la relazione di aiuto finalizzata a problematiche psicomotorie e di crescita personale e professionale.l
Scuola di psicoterapia comparata Firenze.
Insegnante di arti marziali e difesa personale Wordjujitsufederation scuola Zen Club Italia.
E’ relatore e formatore in convegni e corsi di formazione dedicati all’aggiornamento dei Laureati in Scienze motorie, miofunzionalista,
Prof.ssa A.C M-EDF/01 Universita' degli studi di Firenze, Responsabile nazionale della didattica, formazione, ricerca e aggiornamento Metodo C.A.MO.® per le Scienze motorie applicate.
Diploma di laurea I.s.e.f Firenze, Counseling ad indirizzo comparato per la relazione di aiuto finalizzata a problematiche psicomotorie e di crescita personale e professionale.l
Scuola di psicoterapia comparata Firenze.
Insegnante di arti marziali e difesa personale Wordjujitsufederation scuola Zen Club Italia.

SIMONE ANTICAGLIA
Referente CISM per la Regione Toscana. Docente di scienze motorie nella scuola secondaria di I grado e tirocinante presso ACF Fiorentina S.p.A nel ruolo di Preparatore Atletico, nonché assistente-preparatore in Serie B2 di pallavolo femminile. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), Master di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio.

CATERINA VISSICCHIO
Referente Regionale Cism Toscana.
Chinesiologo presso Centro C.A.MO Pisa.
Chinesiologo presso Gruppo Interdisciplinare di neuroriabilitazione, Pisa.
Laurea triennale in Scienze Motorie.
Qualifica Chinesiologo C.A.MO. specializzato in riequilibrio posturale, prevenzione e trattamento del mal di schiena, cervicalgia, rieducazione respiratoria, scoliosi ideopatica, rieducazione del piede e arto inferiore.
Chinesiologo presso Centro C.A.MO Pisa.
Chinesiologo presso Gruppo Interdisciplinare di neuroriabilitazione, Pisa.
Laurea triennale in Scienze Motorie.
Qualifica Chinesiologo C.A.MO. specializzato in riequilibrio posturale, prevenzione e trattamento del mal di schiena, cervicalgia, rieducazione respiratoria, scoliosi ideopatica, rieducazione del piede e arto inferiore.
CISM Trentino
Trentino

LUCA DE GASPERI
Referente coordinatore CISM per il Trentino.
Libero Professionista: responsabile per la preparazione fisica dell'Accademia Tennis e del settore agonistico presso il circolo tennis ATA Battisti Trento, preparatore fisico per Belvedere Basket (serie C femminile), Aquila Trento Calcio (promozione maschile). Lavoro one to one nella rieducazione motoria presso alcune palestre della città di Trento e a domicilio.
Laurea Magistrale in Scienze Motorie Preventive e Adattate presso l'Università di Verona (marzo 2018).
Libero Professionista: responsabile per la preparazione fisica dell'Accademia Tennis e del settore agonistico presso il circolo tennis ATA Battisti Trento, preparatore fisico per Belvedere Basket (serie C femminile), Aquila Trento Calcio (promozione maschile). Lavoro one to one nella rieducazione motoria presso alcune palestre della città di Trento e a domicilio.
Laurea Magistrale in Scienze Motorie Preventive e Adattate presso l'Università di Verona (marzo 2018).
CISM Umbria
Umbria

MARUSKA ARMELAO
Referente CISM per la regione Umbria con ruolo di vice referente.
Chinesiologo, libera professionista.
Attività: Rieducazione Posturale, Esercizio Fisico Adattato (EFA), Istruttrice Nordic Walking.
Dott.ssa in "scienze motorie e sportive", specializzazione in "scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate", master di II livello in "Esercizio-Terapia: progettazione e conduzione dell'esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili".
Chinesiologo, libera professionista.
Attività: Rieducazione Posturale, Esercizio Fisico Adattato (EFA), Istruttrice Nordic Walking.
Dott.ssa in "scienze motorie e sportive", specializzazione in "scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate", master di II livello in "Esercizio-Terapia: progettazione e conduzione dell'esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili".

EMANUELE MOCCI
Mi chiamo Emanuele Mocci, ho 28 anni e sono laureato Stampa.
Ho una piccola attività, all' interno della quale faccio ginnastica posturale, per tutte le età.
Nel corso degli anni ho acquisito esperienze ed attestati, nel mondo del calcio a 5 e 11,che hanno arricchito il mio bagaglio di esperienze.
Insieme a maruska, siamo i referenti del CISM Umbria
Ho una piccola attività, all' interno della quale faccio ginnastica posturale, per tutte le età.
Nel corso degli anni ho acquisito esperienze ed attestati, nel mondo del calcio a 5 e 11,che hanno arricchito il mio bagaglio di esperienze.
Insieme a maruska, siamo i referenti del CISM Umbria
CISM Veneto
Veneto

NICOLA STOCCO
Segretario CISM per la Regione del veneto
Dottore in Scienze motorie ed attività sportive
master di I livello in posturologia clinica.
Dottore in Scienze motorie ed attività sportive
master di I livello in posturologia clinica.
bottom of page