top of page

Risultati di Ricerca

594 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Educazione Fisica/Motoria: aperte oggi GPS per inserimento o aggiornamento

    In data odierna, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emesso l’Ordinanza Ministeriale 88 del 16 maggio 2024, con cui si stabiliscono le procedure per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto e per il conferimento delle supplenze per il personale docente ed educativo. La procedura per la presentazione delle istanze è disponibile dalle ore 12:00 di oggi 20 maggio fino alle ore 23:59 del 10 giugno 2024 Purtroppo per ragioni puramente ordinamentali non è stato attualmente possibile predisporre una seconda fascia per la scuola primaria, né equiparare il punteggio del servizio prestato con EEEM, a quello prestato con A048/A049. Siamo al lavoro con il MIM per correggere questo obbrobrio per la prossima riapertura GPS. Nel frattempo, allo scopo di fornire tutto il supporto necessario ad una corretta compilazione delle GPS, è attivo lo Sportello CISM Scuola (il servizio è gratuito) I nostri esperti saranno a vostra disposizione per fornire supporto a Iscrizione a istanze online Accesso alla sezione di compilazione domanda GPS Istruzioni e chiarimenti per la compilazione della domanda Mini video e/o istruzioni fotografiche con esempi pratici Compila il modulo per accedere al gruppo dedicato allo Sportello CISM Scuola

  • Formazione Continua Scienze Motorie

    Eccoci con qualche interessante occasione di formazione continua offerta dalle Università VI PRESENTIAMO il Corso di Perfezionamento "Valutazione della Composizione Corporea, teoria e applicazione nella pratica clinica e sportiva" a cura dell'Università degli Studi di Firenze Posti Limitati termine iscrizioni 31 maggio 2024 Al termine del corso sarai in grado di monitorare la salute indipendentemente dal peso corporeo, in soggetti adulti, anziani, in età evolutiva ed in entrambi i sessi tramite la valutazione delle variazioni della composizione corporea, ottenendo importanti indicazioni per una corretta strutturazione di piani di esercizio fisico adattato a scopo preventivo e terapeutico. Quota d'iscrizione ordinaria : 400€ Quota di iscrizione ridotta per giovani laureati entro il ventottesimo anno di età (pari al 70% della quota ordinaria): 280€ il Master di II Livello "Posturologia Sportiva e Modelli d'intervento integrato" II° Edizione - Università degli Studi di Enna "Kore" Posti Limitati termine iscrizioni 31 Agosto 2024 Al termine del Corso i Chinesiologi "Specialisti in Posturologia" saranno in grado di effettuare una corretta valutazione posturale secondo le più aggiornate metodologie, e strutturare un corretto intervento Chinesiologico adatto alle esigenze della Persona. Lo Specialista sarà inoltre in grado, grazie alla scelta dei test da effettuare, di svolgere la fondamentale funzione di filtro, indirizzando la persona verso lo specialista di competenza con cui poter intervenire per favorire un efficace intervento di restitutio ad integrum (guarigione). Sarà inoltre in grado di intervenire su Atleti Elité o Atleti in formazione, per un importante lavoro di riequilibrio posturale, pre-post riabilitativo, o correttivo a scopi preventivi e per l'ottimizzazione della performance atletica. Quota d'iscrizione: € 3.800,00 (importo rateizzabile) RICEVI AGGIORNAMENTI SULLA FORMAZIONE CONTINUA COMPILA IL MODULO

  • Metti la tua Salute nelle mani Giuste: affidati a un Chinesiologo

    Il Chinesiologo è l'unico professionista abilitato ai sensi del DL 36, 28 febbraio 2021, art 41-42, alla somministrazione di Esercizio Fisico Strutturato con funzione preventiva e terapeutica per la Salute della persona. Ad oggi, nonostante la normativa vigente c'è ancora un pò di confusione CHI NON E' UN CHINESIOLOGO Si tratta di figure PRIVE dei requisiti previsti dalla Legge per esercitare la professione di Chinesiologo, o CON TITOLI DIVERSI, anche se riconosciuti dalla normativa vigente, che si auto referenziano e si propongono come aventi le competenze dei Chinesiologi. Costoro rischiano di commettere il reato di "abuso di professione". L’art. 117, comma 3, della Costituzione, stabilisce come l’individuazione delle Professioni, con relativi Profili e Titoli Abilitanti, sia di competenza esclusiva dello Stato per il suo carattere necessariamente unitario, lasciando alle Regioni solo la competenza di disciplinare quegli aspetti che sono collegati alle rispettive realtà regionali. Il Decreto Legislativo n°36, 28 febbraio 2021 e s.m.i all'art 41 comma 1 stabilisce che "Al fine del corretto svolgimento delle attività fisico motorie, anche di livello agonistico, e della tutela del benessere nonché della promozione di stili di vita corretti, sono istituite le figure professionali del chinesiologo di base, del chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate, del chinesiologo sportivo e del manager dello sport" L'art 41 stabilisce chiaramente che l'esercizio delle professioni di cui ai comma 2,3 ,4 e 5 , sono subordinate al conseguimento dello specifico titolo universitario con valore abilitante all'esercizio della professione NON POSSIEDONO I REQUISITI DI LEGGE NECESSARI per esercitare la PROFESSIONE DI CHINESIOLOGO Il Tecnico di Specifica disciplina - operatore formato presso una Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva, deputato allo svolgimento di attività sportiva di vertice (Competizioni Federali e Giochi Olimpici) oppure per la realizzazione dello “sport di base” ai fini di promozione sportiva o attività codificate che prevedano regolari competizioni di carattere amatoriale, ludico-ricreativo. Molti sedicenti Personal Trainer formati da questi enti in pochi giorni, svolgono attività privi di titolo accademico abilitante, mettendo a repentaglio la salute degli utenti. Il Fisioterapista - operatore sanitario, deputato allo svolgimento di interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali. Collabora a stretto contatto con il Chinesiologo per la gestione pre e post-riabilitativa del paziente. Si rende noto che la formazione del Fisioterapista (classe L/SNT/2) è del tutto priva di insegnamenti afferenti al Settore Scientifico Disciplinare delle attività motorie M-EDF/01, in quanto tale non consente in alcun modo a tale professionista la somministrazione di esercizio fisico strutturato. L'Osteopata - operatore sanitario che svolge interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, nell'ambito dell'apparato muscolo scheletrico. Fino a ieri nelle palestre, nelle cliniche, o in altri ambienti ci si è affidati a "figure diverse", praticoni senza alcuna preparazione specifica, che "con due colpi, o due esercizi ti mette a posto la schiena" .. a nostro rischio e pericolo.. Oggi finalmente puoi verificare se il professionista che hai scelto, è effettivamente uno specialista qualificato, un Chinesiologo in possesso di Laurea in Scienze Motorie.

  • Rimini Wellness - tra Circo e Realtà

    Anche quest'anno saremo a Rimini Wellness L'anno scorso con la CISM Arena abbiamo vissuto un'esperienza straordinaria con 23 Eventi 58 Relatori oltre 2000 partecipanti Ma la Fiera di Rimini non è il posto giusto per i convegni o seminari, è un luogo di divertimento, dove allenarsi e fare esperienza con le aziende e gli espositori presenti. Abbiamo dunque deciso di esserci, di vivere la fiera, ma in modo diverso, con un solo evento CISM di carattere Pratico - Scientifico partecipando ad iniziative e convegni partecipando attivamente alle attività in programma Abbiamo attivato una speciale convenzione riservata ai Chnesiologi COMPILA IL MODULO ti invieremo il codice sconto riservato A brevissimo aggiornamenti

  • In Calabria partono i lavori per le Palestre della Salute

    Sta succedendo davvero, basta non mollare A un anno dall'approvazione della Legge Regionale, in Calabria partono i lavori per l'istituzione delle Palestre della Salute E' arrivato finalmente il momento di entrare nel vivo, e così una delegazione del CISM Calabria, costituita dal Dott. Francesco Misiti, la Dott.ssa Germana Critelli e il Dott. Frank Nania, in compagnia del Dott. Daniele Iacò, Presidente Nazionale, hanno illustrato alla dirigenza del dipartimento tutela della Salute della Regione Calabria, le linee guida per l'istituzione del tavolo tecnico e l'avviamento dei lavori. Ti va di partecipare ai lavori in corso? COMPILA IL MODULO

  • L'Esercizio Fisico è Terapeutico: riconosciamo il Chinesiologo come nuova Professione Sanitaria

    Sono anni che si parla degli effetti preventivi e terapeutici dell'Esercizio Fisico.. l'onda è diventata così grande da investire anche il nostro amato paese .. come sempre ultimo in questi "ovvi interventi" da mettere al servizio della comunità. E così inizia da qualche anno la formazione in materia di Esercizio Fisico con finalità Terapeutica, arriva il concetto di prescrizione medica.. ma non la possibilità per i Chinesiologi di operare in qualità di Professione Sanitaria.. come tutti sappiamo l'unica grande barriera che ad oggi non ci consente di esercitare in ambiente sanitario (sotto lo stesso tetto con Medici e professionisti sanitari) e non ci consente a noi di poter ricevere la prescrizione medica e al paziente di poter scaricare la "spesa sanitaria". Il CISM è la prima organizzazione ad aver avviato un'ufficiale protocollo d'intesa con il Centro Nazionale Trapianti, ed in questi anni abbiamo veicolato la formazione per migliaia di colleghi, credendo fortemente nell'importanza dell'intervento del Chinesiologo a supporto del paziente/persona con trapianto d'organo solido e di midollo. Ma siamo riusciti a convertire questa formazione in lavoro? E allora va bene tutto, siamo lieti di poter veicolare il corso di formazione a distanza  (FAD) promosso dal Centro Nazionale Trapianti “L’attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato: prescrizione e pianificazione della terapia” dedicato ai Chinesiologi.. attivo e disponibile al seguente link Tuttavia Dobbiamo essere onesti, dicendo a tutti voi, che questo corso, finché le cose non cambieranno non sarà purtroppo spendibile.. non potrete operare in ambiente sanitario, né ricevere la prescrizione medica.. oltre al fatto che non può certamente un corso online fornire adeguate competenze per poter intervenire con professionalità, credibilità ed efficacia, su persone con trapianto di organo solido o midollo, e di questo parleremo con la nuova dirigenza del CNT.. Ci sentiamo, se vi andrà di intraprendere questo percorso, di darvi un consiglio.. Mettetevi in contatto con il Centro Regionale Trapianti chiedendo di poter fare un pò di pratica Mettetevi in contatto con il comitato Regionale ANED per iniziare a seguire da subito atleti con trapianto d'organo, e studiare le linee guida necessarie ad un adeguato intervento Buona Formazione Ti occupi di Persone con trapianto d'organo ? Raccontaci la tua esperienza, scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com

  • Si Lavora per Vivere, NON SI VIVE PER LAVORARE

    A tutti coloro che Lavorano A tutti i Docenti di Educazione Fisica e a tutti i Chinesiologi che hanno scelto di intraprendere questo mestiere nonostante tutte le difficoltà, non per il "posto fisso" lavorando anche 12 o 14 ore al giorno perché in fondo è l'impiego più bello che c'è. A tutti coloro che fanno di tutto per tirare a fine mese pagando regolarmente le tasse.. A tutti noi che non abbiamo mai smesso di lottare, per ciò che amiamo, che abbiamo dovuto ingoiare bocconi amari, perché lo Stato consentiva a chiunque di fare in nostro mestiere A tutti noi, che.. nonostante tutto.. non ci siamo mai arresi A noi, che lavoriamo per un futuro migliore Buon Primo Maggio Leggi la Pec inoltrata alla Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • La Salute è una cosa Seria: basta con i finti Personal Trainer "Fuffaguru", partono i controlli

    𝗟𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗶𝗮 La situazione è decisamente sfuggita di mano, a tal punto da consentire a tante persone di svolgere senza una Laurea in Scienze Motorie, l'attività di Personal Training, o diete anche per soggetti con gravi disturbi, senza una adeguata abilitazione da Dietologo, Dietista o Biologo Nutrizionista. E' l'Italia dei Fuffaguru, come definiti da un inchiesta avviata da Fanpage.it “Si tratta di coach ed esperti di un determinato settore che in realtà non hanno nessuna competenza scientifica e professionale per occuparsi di quel determinato campo”. In una società in cui tutti pensano di poter fare o essere qualsiasi cosa, abbiamo lavorato ad una norma che inquadrasse il profilo del Chinesiologo, prevedendo come requisito minimo per l'esercizio della Professione la Laurea in Scienze Motorie Siamo al lavoro per una seria riqualifica del settore Nel frattempo, faremo partire i controlli, che, udite udite, possono svolgersi tramite un esposto in questura o presso il comando dei Carabinieri di prossimità. Hai uno studio, una palestra o un'attività professionale? Entra a far parte della rete a difesa della tua attività professionale e della Salute dei Praticanti Penseremo noi a procedere su tua indicazione, all'invio dei controlli Compila il Modulo

  • Scienze Motorie & Fitness Musicale La grande industria della Salute

    Muoversi a ritmo di musica, è una delle pratiche più diffuse a livello mondiale per mantenersi in forma Materia conosciuta all'interno degli Istituti Superiori di Educazione Fisica come "Teoria, Ritmica ed Estetica della musica applicata all'educazione fisica" riceve forti contaminazioni dal BOOM della Ginnastica Aerobica nata nel 1968 ad opera del medico statunitense Kenneth Cooper come metodo di addestramento fisico per gli astronauti, gli aviatori americani e le loro mogli, diventata poi nel 1983 un vero e proprio sport (Sport di aerobica competitiva), disciplinata nel 1996 dalla FISAF (Federazione internazionale degli sport aerobici e fitness), e diffusa a livello mondiale. Il mercato europeo delle palestre, con 63.1 milioni di iscritti a 66.830 palestre e un giro d’affari pari a 28 miliardi di euro, è in testa al ranking mondiale, davanti anche agli Stati Uniti. Come ogni moda, anche il Fitness Musicale in Italia ha iniziato a diffondersi in forma libera, privi di qualsiasi riconoscimento scientifico di efficacia e sicurezza, provocando spesso ai praticanti danni da stress cronico, tanto sudore ed endorfine, al caro prezzo della Salute. Ad oggi il Fitness Musicale, percepita come una pura e banale attività ricreativa, ancor peggio comunemente riservata "alle signore" è frutto di studi, in Italia scarsamente o per nulla applicati. E' ora di riqualificare un settore dall'enorme potenziale preventivo e finanziario, rendendolo con un pizzico di Scienze Motorie, una vera e propria pillola quotidiana, solido asset per la sanità pubblica, in grado di agire con efficacia ed in totale sicurezza per la tutela della salute dei praticanti. Ne parleremo domani ad EMOTION immersi nel verde della costa ionica con ospiti d'eccezione

  • L' Educazione Fisica inizia fin dalla culla: muoversi come una volta

    L’importanza di muoversi, saltare e fare capriole, come succedeva una volta. La gestione del sonno e del co-sleeping. Infine, l’educazione al consenso: attenzione, inizia nella culla. Un tempo si giocava ai quattro cantoni, la cavallina, il salto della corda, ruba bandiera, hula hoop, per le strade, nelle case, tutti giochi che risuoneranno vintage, ma che insegnavano fin da piccolissimi tutte le funzioni motorie di base. I cortili, le strade, i parchi erano la più grande palestra a disposizione Oggi ci troviamo di fronte ad un serio problema di "analfabetismo motorio", i bambini del nuovo millennio hanno padronanza solo parziale, spesso nulla dell'intero spettro delle abilità motorie .. oggi i bambini sono bravi a "fare lo sport" "Un bambino sa prendere a calci un pallone, ma non sa arrampicare o fare una capovolta.. un altra sarà brava alle parallele asimmetriche, ma non saprà nuotare.. in una società sempre più seduta e schiava dei social" Siamo sempre più proiettati verso la performance, la prestazione e, come affermava un mio docente illuminato: “quando il corpo umano pratica uno sport è un sistema di leve e di comandi assoggettata alle leggi del rendimento”. Ma lo sport è solo una goccia nel grande oceano del movimento. Il movimento e il gioco libero sono fondamentali durante l’età evolutiva. Oggi, però, i bambini passano tanto tempo in casa, fanno sport solo in palestra e non hanno modo di sviluppare le competenze fisico-motorie di base in maniera spontanea: non sanno più arrampicarsi sugli alberi, camminare in equilibrio su un muretto, saltare all’aria aperta o rotolarsi in un prato. Ai genitori - che a loro volta hanno vissuto il processo di "urbanizzazione e sportivizzazione" proiettano le loro fragilità sui propri figli, diciamo, lasciateli fare, lasciateli giocare, perché solo così saranno in grado di sviluppare il loro pieno potenziale. Siate da esempio per i vostri figli, giocate insieme Scarica l'articolo completo

  • EEEM SCUOLA PRIMARIA: NOVITA' SECONDA FASCIA

    La fatidica chiamata è arrivata Abbiamo intrattenuto un lungo confronto con la Direzione Generale per il Personale Scolastico, che ci ha comunicato di aver fatto tutto il possibile, portando al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione tutte le nostre istanze, riprendendo anche la questione del Diploma ISEF. Dunque la problematica è di natura ordinamentale, ed infatti la normativa che introduce l'educazione motoria alla scuola primaria, ha determinato una fase transitoria di primo accesso La normativa definisce i titoli di accesso alle procedure concorsuali, ma non definisce i titoli di accesso alla classe di concorso EEEM.. in buona sostanza, occorre colmare questo gap. Allora ci siamo messi in contatto con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, a cui abbiamo inoltrato una PEC con richiesta di confronto urgente. E' ORA DI FAR SENTIRE IL NOSTRO PESO FACCIAMOCI SENTIRE TUTTI Siate precisi, è molto importante presentarsi bene Inoltrate una PEC o una PEO all'attenzione del Dirigente di Area, il Dott. Fabrizio Manca, con in copia conoscenza (c.c.) tutti gli indirizzi in coda inserendo in ultimo anche scienzemotorieitalia@gmail.com, fino ad arrivare alla segreteria del Ministro Valditara (attenzione, la posta ordinaria non consente di includere gli indirizzi PEC del ministero) OGGETTO : ISTITUZIONE SECONDA FASCIA GPS PER ED. MOTORIA ALLA PRIMARIA Gentili Segreterie, con la presente si trasmette all'attenzione del Dott. Fabrizio Manca, Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e p.c. del Dott. Giuseppe Taverna, Dirigente dell’Ufficio II Ordinamenti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione del Dott. Luca Volonté, Dirigente dell'Ufficio III reclutamento del personale docente ed educativo, del Dott. Filippo Serra, Direttore Generale "Direzione generale per il personale scolastico", della Dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, dell'on. Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito del Dott. Stefano Bolognini, Segretario Particolare del Ministero dell'Istruzione e del Merito, e del Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito Nota urgente del Comitato Italiano Scienze Motorie contenente richiesta di confronto per l'Istituzione della Seconda Fascia GPS per l'Ed. Motoria alla Scuola Primaria Nel ringraziarVi per l'impegno profuso, vi auguriamo buon lavoro. Distintamente  Nome e Cognome In allegato lettera ufficiale personalizzata con il vostro nominativo da convertire in pdf Siate precisi, siate numerosi! Seguiamo insieme (:

  • EEEM E' SERVIZIO SPECIFICO_ SECONDA FASCIA SUBITO!

    🫡 CERCASI CATEGORIA 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗹𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗜𝗦𝗘𝗙, 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗠𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 è lastricata da continui fallimenti dovuti ad una 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮 Stessi problemi, stessi obiettivi ma.. ognuno per sé .. la strada più veloce Nel 2016 abbiamo creato un Comitato di Scopo libero, trasparente, aperto a tutti, dove poter fare squadra e con cui sostenerci a vicenda in ogni nostro obiettivo.. 𝗡𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝗴𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗲𝗱 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗹𝗶 .. nessuno basta a se stesso Domani sentiremo il Ministero dell'Istruzione e del Merito che abbiamo interpellato a mezzo PEC il 5 Aprile scorso, e con cui siamo in costante pressing.. per ricevere notizie in merito alla scandalosa vicenda delle GPS.. la partita è ancora aperta. ✍️ Iscrivetevi al CISM 📨 Inoltrate una e-mail su scienzemotorieitalia@gmail.com chiedendo di poter aderire al gruppo CISM - Area Scuola 🤝 Lavoriamo insieme ACCEDI AL MEETING IN VIDEOCONFERENZA IN PROGRAMMA PER STASERA 22 APRILE 2024 ORE 21.00 - 21.30 CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE IN AULA Consulta la PEC

  • Stabilizziamo i Chinesiologi all'interno di ASL e Ospedali

    Il Chinesiologo è sempre stato richiesto in contesto ospedaliero per la sua efficacia di intervento sul paziente cronico stabilizzato o in fase post riabilitativa Peccato che in oltre vent'anni, gli unici strumenti a disposizione delle Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere fossero borse di studio e contratti atipici, ai limiti della legalità. Siamo molto contenti di leggere l'ennesimo bando, riservato a tre Chinesiologi Specialisti (in cosa?), come sempre per la promozione di stili di vita per la comunità, con particolare attenzione al contrasto della sedentarietà, del tabagismo e del consumo di alcolici ed alla promozione di una corretta alimentazione nelle scuole.. tutta roba già fatta, e dopo 13 mesi fuori dai giochi, senza possibilità di assunzione. Ecco il bando per chiunque volesse comunque partecipare, scadenza 26 Aprile Ecco a voi alcune tracce di esperienze già fatte, già consegnate, già validate.. a cura del team CISM ORA BASTA ! Stabilizziamo i Chinesiologi nelle ASL e negli Ospedali E' in corso l'ITER tecnico per il riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione sanitaria Non restare a guardare, partecipa ai lavori, facciamoci sentire! FIRMA LA PETIZIONE

  • Alta Formazione Scienze Motorie Lavorare con la Disabilità

    L'universo della disabilità è vasto e molteplice, non solo un lavoro ma una vera e propria vocazione Comprende infatti una miriade di tipologie di disabilità tra di loro profondamente differenti che vanno tenute assolutamente distinte quando ci si relaziona con esse. Il modo migliore per acquisire reali competenze è tramite l'apprendimento e la pratica sul campo sotto la guida esperta di docenti di riconosciuta autorità essi stessi con disabilità Questo il concetto su cui si basa la formazione del Master di Primo Livello in Preparazione Fisica Controllata organizzato dall'Università Telematica San Raffaele Il Master offre una modalità di preparazione unica, progettata per integrare pienamente la formazione dei partecipanti nel mondo del lavoro. Un aspetto distintivo è il coinvolgimento di docenti e ricercatori che hanno una profonda esperienza nel campo della disabilità e della terza età. Questa peculiarità si manifesta attraverso la presenza di docenti ciechi e sordi, e l'invito a lezione di atleti oltre i 75 anni, in carrozzina o con sindrome di Down. Ognuno di loro contribuisce in modo significativo a una didattica autenticamente inclusiva. Sotto la Direzione della Prof.ssa Elvira Padua, il Coordinamento del Prof. Michele Panzarino, con il supporto della Prof.ssa Annalisa Minetti e di rinomati esperti del settore, sarà offerta una panoramica completa delle competenze necessarie, formazione estremamente utile e qualificante anche per il Sostegno a Scuola. Posti Limitati - SCARICA IL BANDO - Iscrizione fino al 6 maggio 2024 (previste borse di studio) per ulteriori informazioni contattare masterpfc@uniroma5.it COMPILA IL MODULO PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU TUTTE LE OPPORTUNITA' DI ALTA FORMAZIONE COMTINUA

  • La Formazione è una cosa seria

    Va bene tutto ma .. la Formazione è un serio investimento in Tempo e Risorse Economiche, e va intrapresa solo se genera significativi ritorni remunerativi grazie ad un reale, sano incremento di contatti e competenze.. nessuno ha tempo da perdere né soldi da regalare. Il tema delle competenze percorre sempre più estesamente ogni riflessione e ogni progetto che riguardi il mondo del lavoro sempre più fluido ed instabile. I sistemi di istruzione e di formazione pubblici – dalla scuola media all’università – che avevano nel passato privilegiato l’insegnamento e l’apprendimento delle conoscenze e delle discipline, si sono irrigiditi nella architettura dei titoli di studio e delle strutture scolastiche autorizzate a erogarli e si sono rivelate scarsamente in grado di favorire l’interdisciplinarietà, le capacità di affrontare l’inaspettato e l’apprendimento delle competenze sociali di incidere sui comportanti e far crescere le soft skill. Abbiamo dunque avviato una rete di alleanze etiche, per fornire alla categoria strumenti di qualità per poter far fronte alle reali esigenze del settore. Ed è con piacere che vi presentiamo PhisioVit - Con cui abbiamo iniziato un percorso con Docenti di Eccellenza per una mirata formazione del Chinesiologo in ambito Sportivo e Clinico, con cui all'interno della fitta programmazione didattica, faremo un esperienza all'interno degli stabilimenti Ferrari Training Lab Italia, scuola di formazione riservata a studenti e laureati in Scienze Motorie, impegnata nella riqualifica e crescita professionale del Chinesiologo. Mondadori Education, con cui sviluppiamo corsi di formazione ed aggiornamento per Docenti di Educazione Fisica ed aspiranti tali Qualcuno avrà già frequentato le loro aule e i loro laboratori, tanti corsi e workshop sono già in programma, ci impegneremo a tenervi in costante aggiornamento. A tutti i colleghi interessati, il CISM consegnerà un COUPON SCONTO 10% che consentirà di accedere alle tante iniziative gratuite e alla formazione a costi agevolati. COMPILA IL MODULO PER RICEVERE INFORMAZIONI

  • La Sanità del Futuro non può fare a meno del Chinesiologo

    Il ruolo cruciale dell'Esercizio Fisico Strutturato come strumento di prevenzione e specifica terapia per numerose patologie croniche, in affiancamento alle terapie farmacologiche, spesso in grado di ridurre se non scongiurare l'utilizzo dei farmaci, è oramai ben documentato sul piano clinico e scientifico a livello mondiale. In un Sistema Sanitario in pieno collasso, investire in Esercizio Fisico determinerebbe secondo l'Istituto Superiore di Sanità possibilità di un risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale pari a 2.331.669.947 euro, in termini di prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali, trattamenti ospedalieri e terapie farmacologiche evitate. E' attualmente in esame presso il Ministero della Salute l'istanza per il riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione Sanitaria. Il CISM è stato audito dalla II Sezione del Consiglio Superiore di Sanità, e dalla Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale fornendo tutti i documenti richiesti per una adeguata valutazione tecnico-scientifica. Ancora, rendiamo noto che la commissione Salute della Conferenza Stato - Regioni nel Luglio scorso ha valutato positivamente all'unanimità la richiesta di riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione sanitaria, fornendo al Ministro della Salute e la Direzione competente tutti gli elementi per poter procedere. Per troppi anni la Sanità è stata vista come uno "Status" da raggiungere, una torre d'avorio per pochi.. anziché un campo d'intervento comune al servizio della salute della persona. Il nostro riconoscimento dà fastidio alle nostre Università, che vedrebbero ridotti i numeri (la qualità non fa cassa), ed alcune sedi si troverebbero costrette a chiudere la classe LM-67 perché non afferente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia. La cosa estremamente triste è trovarsi contro tribù di colleghi che preferiscono "non pestare i piedi" perché non è il caso di mettersi contro i "poteri forti". Da anche un pò fastidio alla Fisioterapia, che ha sempre adoperato l'Esercizio Fisico pur non avendo all'interno del proprio ordinamento formativo specifici esami afferenti al Settore Scientifico Disciplinare M-EDF01/02, ma confidiamo nei giovani. Procederemo con determinazione, consapevoli dell'importante effetto che questa operazione porterà sulla sanità pubblica, ma anche sull'importanza che ogni corso di Laurea merita. Seguiteci, tutti noi, insieme, abbiamo il potere di cambiare davvero, crediamoci perché anche se non si percepisce, molto è già cambiato.. e il sistema, nonostante i costanti tentativi di buttarci giù.. non ha più speranze. Scriveteci su scienzemotorieitalia@gmail.com se vi va di entrare a far parte del Team CISM Sanità Buona giornata mondiale dell'Attività Fisica Il Presidente CISM Daniele Iacò

  • Materiale di Studio concorso Ordinario Educazione Fisica classi A/048 & A/049

    Avete mandato in Tilt i nostri sistemi informatici per questo vi ringraziamo di cuore perché la vostra fiducia ci da forze ed energie per la costruzione di un Presente migliore di Ieri! Con gli esperti del team CISM Scuola siamo a disposizione per fornire a tutti voi il supporto necessario per una migliore preparazione al Concorso RICHIEDI ACCESSO GRATUITO AL MATERIALE MULTIMEDIALE (prestando molta attenzione alla compilazione dei campi, soprattutto al corretto inserimento del vostro indirizzo e-mail) Ti va di entrare a far parte attiva del Team CISM Scuola ? scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com la prossima riunione è fissata per martedì 24 aprile p.v. ore 21.30 Continua la tua preparazione alla Prova Orale del Concorso Ordinario con i Webinar a tua disposizione CLICCA SUL LINK PER ACCESSO AI WEBINAR E AL CORSO COMPLETO

  • Webinar Gratuito Concorso Ordinario Ed. Fisica Secondaria: Prepariamoci alla Prova Orale

    Eccoci quì pronti per affrontare insieme la preparazione alla Prova Orale valida per l'insegnamento dell'Educazione Fisica nelle scuole secondarie di I° e II° grado Siete tutti invitati al Webinar Gratuito "Prepariamoci alla Prova Orale" in programma Venerdì 5 Aprile 2024 dalle ore 18.00 alle 19.00 su Google Meet L'incontro tratterà i seguenti argomenti: Visualizzazione tipologie di tracce per classe di concorso e analisi delle richieste Schema tipo di UDA ed eventuali modifiche/variazioni Consigli su come affrontare la prova orale Corpo Docenti: Prof.ssa Maria Cristina Salvetti Prof. Maurizio Mondoni Prof.ssa Caterina Ferraù Prof. Gianluca Costantini Prof.ssa Anna Elena Rita Martinelli COMPILA IL MODULO PER RICEVERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL MEETING Per i partecipanti il webinar sarà disponibile on-demand per un periodo illimitato Approfondisci la tua preparazione con il corso "Prepariamoci Bene"

  • Meeting CISM Area Scuola

    Tutti i colleghi sono invitati al Primo Meeting dell'Area Scuola Per l'occasione oltre a presentare e chiarire struttura ed obiettivi del CISM, forniremo le ultime novità dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, faremo insieme il punto della situazione sul Concorso EEEM, sul Concorso per la Scuola Secondaria di I° e II°, approfondiremo la questione delle GPS ed altre criticità che vorrete portare all'attenzione dei partecipanti. Ecco a voi le credenziali per accesso al Meeting Meeting Area Scuola CISM Mercoledì, 27 marzo · 9:30 – 10:30PM LINK DI ACCESSO ALLA VIDEOCHIAMATA PIN: ‪141 511 765‬# Sentitevi pure liberi di girare l'informativa a tutti i colleghi interessati Per l'occasione sarà redatto e condiviso con tutti un verbale con una sintesi dei lavori svolti A stasera (:

  • CONCORSO SECONDARIA 2024 classe A048/A049: prepariamoci agli orali!

    Tutti pronti per la preparazione alla Prova Orale del Concorso 2024 per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° grado (clicca sul link per riprendere informazioni utili sul concorso) Ed ecco che per tutti voi è stato effettuato un UPGRADE del Corso "Prepariamoci Bene" In Programmazione 5 nuovi Webinar GRATUITI per tutti gli iscritti al Corso Prepariamoci Bene a supporto della preparazione della Prova Orale Le lezioni inizieranno il 5 Aprile! In cosa consiste la prova orale Si tratta di un colloquio con varie parti: Tre domande disciplinari (estratta a sorteggio prima dell’inizio della prova) Lezione simulata (su traccia estratta 24 ore prima) Si può ricevere anche per mail Competenza in lingua inglese almeno a livello B2 Le nostre proposte formative: Approfondimenti sulla struttura ed elaborazione delle UdA Presentazione di quattro moduli formativi per la scuola secondaria di I° grado Presentazione di quattro moduli formativi per la scuola secondaria CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI AL CORSO a tutti i corsisti arriverà una email con accesso ai Webinar Scarica il Programma

  • A Pietrasanta i Chinesiologi lanciano un nuovo paradigma di Movimento

    Con la Riforma dello Sport è stato finalmente riconosciuto il Chinesiologo in qualità di professionista di riferimento per le attività motorie, per la tutela della Salute dei cittadini Ma le leggi da sole non bastano, ora occorre che siano i cittadini a riconoscere e richiedere il Chinesiologo Ed ecco che da un progetto pilota nato nel 2023, quest'anno abbiamo tempi e struttura organizzativa per ritornare alla carica da protagonisti alla seconda edizione dello SportCity Day 2024, giornata in cui tutti i Chinesiologi potranno avviare all'interno del proprio comune una importante azione di cambiamento. Nel frattempo è tutto pronto per lo SportCity Meeting Questo Week End a Pietrasanta saremo impegnati con personalità dello Sport, delle regioni e dei comuni d'Italia per realizzare gli Stati Generali sul Benessere, la felicità attraverso il movimento. La Prof.ssa Anna Elena Rita Martinelli e la Dott.ssa Maria Silvestri interverranno in rappresentanza del CISM, presentando l'inizio di un percorso che intendiamo sviluppare stimolando ANCI, Ministero della Salute, Ministero dello Sport ed altri enti utili ad un concreto sviluppo dell’Health City Manager, figura che che coordini le politiche per la salute nelle città, in grado di guidare il processo di miglioramento e le misure di prevenzione, in sinergia con le amministrazioni locali e sanitarie, garantendo più attività motoria e sportiva per tutti i cittadini sani e con patologie. Leggi la Urban Health Rome Declaration Consulta la letteratura Chinesiologi e Prof. di Educazione Fisica sono il Motore del Paese Il 22 settembre è in calendario lo SportCity Day 2024 Fatevi Avanti! Inviate la vostra candidatura per l'organizzazione dello SportCity Day Cogliete l'opportunità di diventare solido punto di riferimento per la vostra comunità COMPILA IL MODULO PER PARTECIPARE AI LAVORI Costruiamo insieme la Repubblica del Movimento

  • In Sicilia si parte con i lavori per la Prescrizione dell'Esercizio Fisico

    L’Esercizio Fisico Strutturato è il Futuro per la Prevenzione e la Terapia delle Malattie Croniche È ormai consolidato dalle evidenze scientifiche che l’esercizio fisico regolare rappresenti uno strumento fondamentale per prevenire e gestire numerose Malattie croniche non Trasmissibili (MCNT) ma anche per migliorare il benessere globale dell’individuo, psicofisico e sociale, in tutte le fasi della vita e condizioni di salute. Il 23 Marzo a Modica, in concomitanza con l'istituzione delle Palestre della Salute in Regione Sicilia, il convegno organizzato da START con il patrocinio del CISM, analizza e approfondisce gli aspetti di Prescrizione e Somministrazione di Esercizio tramite là sinergia tra Medici di Medicina Generale, Medici dello Sport e Chinesiologi Interverranno all’evento Il Dr. Gaetano Iachelli - Medico dello Sport ASP Ragusa e Presidente Regionale Federazione Medici delle Sport FMSI Dr. Giovanni Adamo - Medico di Medicina Generale Dr. Carmelo D’Urso - Chinesiologo AMPA presso ASP Catania Dr. Daniele Iacó - Presidente CISM Dr. Michele Marciano - Fisiologo dello Sport - Project Sport Medicine Dr. Pierluigi Guerrieri - Medico dello sport Project Sport Medicine Dr. Simone Pluchino - Chinesiologo AMPA e Referente Regionale CISM Palestre della Salute Prenota il tuo posto scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com Vi aspettiamo (:

  • L'Educazione Motoria torna da capofila a Didacta Italia 2024

    Inizia il countdown L'Educazione Motoria torna a Didacta Italia 2024 e questa volta fa da capofila! Sarà infatti il Seminario dedicato all'Educazione Motoria "Promuovere la cultura del benessere e del movimento nella scuola primaria. Le evoluzioni dalla teoria alla pratica" ad inaugurare l'inizio della fiera L'evento, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito (Ufficio V - Politiche Sportive Scolastiche) e Sport e Salute, fornirà utili approfondimenti dedicati alla scuola primaria con l’obiettivo di favorire l’apprendimento delle abilità motorie di base, l’orientamento sportivo e la cultura del benessere e del movimento. Ancora, sarà posto l'accento sulle attività outdoor, e su come poter sfruttare l'ambiente, Sarà previsto altresì un approfondimento sull’utilizzo delle TIC - tecnologie dell’informazione e della comunicazione in ambito sportivo scolastico. Relatrici Cristina Salvetti - esperta CISM Area Scuola Teresa Zompetti - Direzione Scuola e Sostenibilità- Sport e Salute S.p.A. Interverranno al seminario anche Caterina Ferraù, esperta CISM Area Scuola e Stefania Cazzoli, componente Commissione Didattico Scientifica Scuola Attiva Kids-Docente presso UNITO-Scienze Motorie e Scienze della Formazione Primaria Scarica il Programma Scopri tutte le iniziative dedicate alle Scienze Motorie CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL PROGRAMMA Tag - Educazione Motoria - Sport a Scuola - Disabilità motoria Vi aspetiamo!

  • PROVE SCRITTE EDUCAZIONE FISICA: STESSI CANDIDATI, RISULTATI DIVERSI

    Il 15 Dicembre 2023 si sono tenute le prove scritte valide per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria, il primo concorso della storia. Su 22.586 candidati, soltanto il 7% pari a 1.492 candidati, sono stati ammessi alla Prova Orale Dal 13 al 19 Marzo 2024 si stanno tenendo le prove scritte valide per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado Su 130.252 candidati, l'87% pari a 113.543 candidati, sono stati ammessi alla Prova Orale Stessi candidati, risultati completamente diversi è chiaro che qualcosa è andato storto, e la responsabilità è della Commissione incaricata per la strutturazione dei quesiti. Aiutaci a cambiare le cose stiamo presentando al Ministero dell'Istruzione e del Merito uno studio comparato sulle votazioni COMPILA IL MODULO

  • Formazione Continua Scienze Motorie: alla scoperta del Piede

    La Performance in palestra, come nella vita di tutti i giorni parte dai Piedi Una buona funzione dei piedi può infatti ottimizzare i guadagni muscolari, prevenire problemi di altre parti del corpo e migliorare l'efficacia dell'allenamento Su queste basi è nato con il patrocinio di Sport & Salute il corso-teorico pratico "Il Piede: opera d'arte e capolavoro d'ingegneria" Un percorso di approfondimento sull'anatomia del piede, il suo funzionamento in condizioni fisiologiche e le disfunzioni patologiche, con uno speciale FOCUS sul Piede Piatto, e sulla corretta distinzione tra le corrette esercitazioni, le relative progressioni didattiche, le tempistiche di applicazione, i test da eseguire e come interpretarli. Sabato 20 Aprile 2024 Tutti in classe! Ci vediamo a Potenza, al Prince Fitness Center (il corso è riservato a Laureati in Scienze Motorie e Diplomati ISEF) Convenzione Speciale per gli Iscritti CISM Posti Limitati COMPILA IL MODULO PER PRENOTARE IL TUO POSTO Corpo Docenti Dott. Francesco Ioppolo - Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia e Patologie del Piede Prof. Andrea Giusti - Chinesiologo Maestro di Ginnastica Classica Prof. Giuseppe Scelsi - Chinesiologo Coordinatore CISM Basilicata - Formatore Scuola dello Sport "Sport e Salute" Prof. Egidio Trupa - Chinesiologo Preparatore Atletico Prof. Luca Russo - Ricercatore e Docente in Scienze Motorie Autore e Divulgatore Scientifico Programma ore 9,30 - Registrazione dei partecipanti SESSIONE MATTINA ore 10,00 - Anatomia normale, funzionale e patologica del piede, con focus particolare sul PIEDE PIATTO nell'età evolutiva (Dott. Francesco Joppolo) ore 17,00 - Valutazione funzionale del piede: dall'osservazione alla misurazione (Dott. Luca Russo) ore 12,30 - domande e risposte ore 13,00 - pausa pranzo SESSIONE POMERIGGIO ore 14,30 - Lezione pratica in palestra: esercizi, progressioni didattiche e tempistiche di applicazione (Prof. Andrea Giusti, Prof. Giuseppe Scelsi, Prof. Egidio Trupa, Prof. Luca Russo) ore 17,30 - domande e risposte ore 18,00 - Consegna attestati e chiusura dei lavori Il programma potrà subire variazioni. Nel pomeriggio di Venerdì 19 Aprile sarà possibile effettuare una VALUTAZIONE (analisi posturale e analisi dell'appoggio del piede), sia per SPORTIVI che NON SPORTIVI, con il Prof. Luca Russo. Scarica il Programma

  • CONCORSO EDUCAZIONE MOTORIA EEEM: RICALCOLO PROVA SCRITTA

    Avrete sicuramente notato all'interno del portale MIM gli anomali "ricalcoli" della prova scritta del Concorso per l'Insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria Ebbene, qualcosa è andato storto, ed il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha effettuato in via di autotutela un primo ricalcolo dei punteggi, a seguito di un intervento della Commissione Nazionale in merito ad un primo quesito della prova scritta. Gli Uffici Scolastici Regionali hanno già ricevuto specifiche istruzioni e informeranno a breve i soggetti coinvolti dal ricalcolo. I colleghi che hanno dunque conseguito un punteggio pari al 70 potranno accedere alla prova orale. Abbiamo provato ad avere fiducia nel processo, ancora una volta, ma è evidente che il sistema accademico ha affrontato con estrema leggerezza la selezionare professori universitari, in grado di garantire una corretta formulazione dei quesiti ministeriali. Il giudice amministrativo del Tar Lazio, ha chiesto all'Università Foro Italico di designare un professore per riscontrare l'esattezza di ben 5 quesiti. Appena possibile saranno comunicati gli esiti. Il quesito su cui sembra sia stato effettuato l'attuale ricalcolo è il n°26 L’ormone della crescita (GH) prodotto dall’ipofisi stimola la crescita ossea: X [a] mantenendo una normale attività a livello della cartilagine di accrescimento [b] facendo “chiudere” la cartilagine epifisaria [c] aumentando l’attività degli osteoclasti X [d] incrementando la velocità di assorbimento del calcio a livello dell’intestino tenue Niente Panico L'attuale procedura è fatta salva .. quelli ulteriori che hanno ragione saranno tutelati tenendo conto dei pleno iure (gli attuali). Questo è sancito dal principio del diritto acquisito. A supporto dell'evidente negligenza con cui è stata gestita la disposizione delle prove orali del concorso EEEEM nei quesiti e nei contenuti, abbiamo l'83% degli idonei alla prova scritta del concorso che si è appena svolto per gli insegnanti generalisti della scuola primaria. In breve, eccovi i dati comparati. Prova Scritta Educazione motoria - idonei 7 % Prova Scritta Concorso Generale Scuola dell'Infanzia e Primaria - idonei 83 % I nostri colleghi saranno stati bravissimi, ma è evidente che per l'Educazione Motoria i quesiti sono stati effettivamente inadeguati. Seguiranno ulteriori aggiornamenti

  • Regione Umbria: ANAM fa Poker di Palestre della Salute

    Nel 2012 al Centro Grocco di Perugia (USL Umbria 1) nasce la Prima Palestra della Salute Il servizio va talmente bene che due anni dopo apre una Seconda Palestra all'Ospedale Media Valle del Tevere. I posti non bastano, così arriva nel 2017 arriva la Terza Palestra al Centro di Salute di Magione , ma ancora non basta! Ed ecco il arrivo la Quarta Palestra della Salute Sabato16 Marzo 2024 presso il Teatro Comunale di Massa Martana (PG) si terrà la Conferenza Stampa/Convegno di presentazione della Nuova Palestra della Salute fortemente voluta dal comune Massetano in collaborazione con l’associazione ANAM ASD. All’interno del Centro della Salute del Comune la nuova “palestra della salute” avrà il compito di trattare attraverso l’attività fisica i fattori di rischio della Sindrome Metabolica, e le principali malattie croniche non trasmissibili, con particolare focus su quelle cardio metaboliche in post acuzie. Tale iniziativa rientra all’ interno del progetto ministeriale “Guadagnare Salute e rendere facili le scelte salutari” che da anni si occupa di diffondere all’interno del territorio nazionale tutte le buone pratiche per la prevenzione delle malattie attraverso i corretti e sani stili di vita, dove ovviamente l’attività fisica gioca un ruolo fondamentale. Un altro importante tassello per ANAM - Associazione Nazionale Attività Motorie ( realtà completamente costituita da Dottori in Scienze Motorie LM-67 ) verso il riconoscimento dei Chinesiologi AMPA come operatori sanitari. La domanda cresce sempre di più, chi inizia non può più farne a meno. La nuova sede di Massa Martana al pari degli altri centri diventerà un luogo dove gli aspiranti Chinesiologi dell’ Università degli studi di Perugia potranno svolgere il loro percorso di Tirocinio. Partecipa all'evento, vieni a scoprire come avviare la tua Palestra della Salute Posti Limitati Prenota il tuo posto scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com

  • In Regione Sicliana siamo pronti: Arrivano le Palestre della Salute

    In Sicilia le palestre della salute si faranno oggi l'iter è stato finalmente avviato La V Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana ha oggi convocato un Audizione per la definizione dei termini e i requisiti delle Palestre delle Salute In Aula sono stati auditi: - Dr Gaetano Iachelli - Presidente Federazione Medico Sportiva Italiana - Dr Angelo Sberna - Medico dello sport - Prof. Giuseppe Musumeci - Università di Catania - Prof. Giuseppe Santoro - Università degli studi di Messina - Dr Simone Pluchino - Comitato Italiano Scienze Motorie In massima condivisione abbiamo fornito in sede di commissione tutti i chiarimenti richiesti per un corretto avviamento dell'iter, ponendo l'accento sui seguenti punti: Palestre della Salute (Centri di II° Livello - prevenzione secondaria e terziaria) che prendano in carico i soggetti che presentano una patologia cronica non trasmissibile stabilizzata a cura del Direttore Tecnico in possesso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattate (LM-67) per la somministrazione di esercizio fisico sotto prescrizione medica. Palestre Sicure (Centri di I° Livello - prevenzione primaria) che si occupano di prevenzione delle patologie croniche agendo sui fattori di rischio che possono portare a patologia a cura del Chinesiologo di base (L-22) (le funzioni possono coesistere all'interno della stessa struttura) Un ringraziamento ai relatori intervenuti per i preziosi contenuti condivisi, frutto di un importante lavoro di squadra, e agli onorevoli Stefania Campo, e Tiziano Spada, per aver unito le forze a supporto della realizzazione di questa ambiziosa riforma. Ti va di partecipare ai lavori in corso ? Scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com Consulta l'atto di convocazione

  • World Transplant Games: imparare a cogliere le opportunità

    Sono in corso al Bormio da 3 all'8 marzo i Giochi Mondiali d'Inverno per atleti con trapianto d'organo, evento internazionale multisport a cui il CISM ha fornito con entusiasmo un significativo contributo. Oltre 200 atleti trapiantati provenienti da tutto il mondo si sfidano in 14 discipline invernali di sci alpino e nordico con l'obiettivo di diffondere il messaggio sull'importanza del dono e della gratuità del trapianto. Un evento carico di significato quanto di opportunità di apprendimento e crescita per chi riesce a vedere oltre. Il CISM ha offerto l'opportunità di lavorare fianco a fianco con esperti di riconosciuta autorità in materia di eventi sportivi, su 60 candidate/i solo un collega è andato fino in fondo, solo uno. Allora vogliamo fare un forte in bocca al lupo al collega Lorenzo Friuli, che questa esperienza possa aprirti importanti porte ed accrescere il tuo bagaglio di competenze per futuri incarichi nel mondo degli eventi sportivi.

  • Chinesiologi per lo Sport City Day 2024 : Call to Action!

    Il 17 settembre 2023 in 140 città italiane siamo riusciti a mettere in movimento oltre mezzo milione di Italiani In questi anni abbiamo scritto Riforme, presentato dati sull'importanza dell'esercizio fisico, sui suoi benefici preventivi e terapeutici, sappiamo che oggi l'Italia, secondo il censimento dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), si posiziona come il 4° Paese OCSE più sedentario tra gli adulti (il 44,8% della popolazione non raggiunge le linee guide di attività fisica raccomandata dall’OMS) e 1° tra i bambini (il 94,5% del totale non raggiunge i livelli raccomandati). E' ora di scendere in campo e presentare meglio agli italiani il Chinesiologo Il 22 Settembre 2024 abbiamo accettato la sfida Ci impegneremo per Triplicare i numeri dei Comuni e dei partecipanti coinvolti I lavori sono già iniziati, avremo l'opportunità di collaborare con i nostri Comuni da assoluti protagonisti per lo sviluppo dello Sport City Day 2024 nelle nostre città, diventando così autorevole punto di riferimento per le nostre comunità. Ci vediamo in videoconferenza Lunedì 26 febbraio 2024 ore 21.30 riceverete tutte le indicazioni per prendere parte a questo importante progetto COMPILA IL MODULO PER PARTECIPARE riceverete una email di risposta con OdG e le credenziali di accesso al meeting

  • CONCORSO STRAORDINARIO TER 2024: MATERIALE DI STUDIO

    In virtù dell'uscita delle date relative all'inizio delle prove scritte del concorso per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nella scuola secondaria di I e di II grado IL CISM METTE A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE IL MATERIALE DI STUDIO PER UNA MIGLIORE PREPARAZIONE COMPILA IL MODULO PER RICEVERE ACCESSO AL MATERIALE riceverete una mail di accesso alla cartella dedicata Il materiale video resta riservato ai corsisti del corso "CONCORSO TER 2024 classe A048/A049: prepariamoci bene" CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI Approfondimenti ed indicazioni su tutto ciò che c'è da sapere sul concorso straordinario TER disponibili al seguente link Buono Studio

  • Concorso Straordinario Secondaria: Inizio prove scritte 13 Marzo 2024

    Si terranno a partire da mercoledì 13 marzo le prove scritte del concorso per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nella scuola secondaria di I e di II grado. Si tratta di circa 303.687 candidati per la scuola secondaria che hanno presentato la domanda di iscrizione tra l’11 dicembre 2023 e il 9 gennaio 2024. I posti a bando sono 29.314 per la scuola secondaria. La prova è strutturata secondo una nuova modalità, che prevede 50 quesiti a risposta multipla di contenuto non disciplinare. Nello specifico, ciascun aspirante dovrà rispondere a 10 quesiti di contenuto pedagogico, 15 di contenuto psicopedagogico (compresi gli aspetti relativi all’inclusione), 15 di contenuto metodologico-didattico (compresi gli aspetti relativi alla valutazione), 5 sulla conoscenza della lingua inglese e 5 sull’uso didattico delle tecnologie digitali. Gli aspetti specificamente disciplinari verranno affrontati nella prova orale, cui avranno accesso i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta. CLICCA SUL LINK PER APPROFIMENTI SU CLASSI A/048 - A/049 Le prove si terranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione e, sulla base del numero dei candidati, potranno svolgersi in più sessioni mattutine e pomeridiane. Il 13 marzo cominceranno le prove per la scuola secondaria, che proseguiranno per 5 giorni, esclusi il sabato e la domenica, fino al 19 marzo. CLICCA SUL LINK PER PREPARARTI AL CONCORSO Credit. Ministero dell'Istruzione e del Merito

  • In Sardegna si parte con i lavori per la Prescrizione dell'Esercizio Fisico

    In Sardegna siamo Partiti Sabato 10 Febbraio Medici, Chinesiologi e Biologi Nutrizionisti hanno deciso di impegnarsi per fornire un concreto supporto per la tutela della salute della popolazione sana e con patologie. Sanluri, città amministrata da Alberto Urpi, sindaco e presidente ANCI Sardegna, è stata cornice di un evento straordinario, unico nel suo genere, in cui istituzioni e professionisti hanno deciso di impegnarsi per lo sviluppo di un sistema di tutela della salute, che possa contare sulla prescrizione dell'esercizio fisico, su una adeguata nutrizione, ed un intervento medico mirato alla guarigione o alla migliore gestione delle cronicità. Con il Dott. Marco Songini abbiamo approfondito il Diabete di Tipo II, e con il Dott. Marcello Grussu abbiamo ricevuto utili spunti per lo sviluppo di una solida rete d'azione su scala nazionale, con la Dott.ssa Giulia Gramignano abbiamo esplorato le più accreditate evidenze scientifiche in materia di Esercizio Fisico ed Oncologia, il Dott. Alessandro Boi ci ha illustrato gli strumenti della Medicina Sportiva al servizio di una corretta prescrizione dell'esercizio, con il Prof. Andrea Loviselli abbiamo ragionato su come rendere le città ambienti favorevoli e stimolanti per la pratica di attività motoria e sportiva ed in ultimo la Dott.ssa Spiga Francesca abbiamo apprezzato come l'alimentazione costituisca un elemento indissolubile da qualsiasi intervento motorio o farmacologico. La sessione si è svolta sotto un unico comune denominatore l'Esercizio Fisico Strutturato Grazie ai colleghi del CISM Sardegna, alla tenacia di Silvia Gerugi ed Andrea Pinna, per aver dato impulso a questo importante processo di cambiamento. Ti va di partecipare ai lavori in corso? scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com

  • Cercasi Chinesiologi per i World Transplant Winter Games Bormio 2024

    Tutto pronto per i World Transplant Winter Games Arrivati alla 12° edizione, i Giochi si terranno tra le pendici del Bormio, impianto che ospiterà le gare Olimpiche di Sci Alpino durante i prossimi giochi invernali Milano - Cortina 2026. Da Domenica 3 Marzo a Venerdì 8 Marzo migliaia di atleti con trapianto d'organo si sfideranno in 7 differenti sport: Snowboard – Giant & Parallel Slalom Ski – Slalom, Parallel, Giant & Super Giant Slalom Snowshoeing Cross Country Curling Biathlon Il Comitato Organizzatore cerca Chinesiologi specializzati, che possano fornire supporto agli atleti per l'intera durata dei giochi. La selezione richiedendo una specifica formazione in materia, darà diritto di prelazione a tutti i professionisti in possesso del Corso FAD "L’attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato: prescrizione e pianificazione della terapia" erogato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti. Avrete l'opportunità di collaborare a stretto contatto con affermati professionisti di ANED della World Transplant Games Federation, ente riconosciuto dal CIO e della Federazione Italiana Sport Invernali con cui poter apprendere la componente organizzativa. COMPILA IL MODULO Primo meeting di brief e allineamento il giorno 26/2 alle ore 18. Leggi il regolamento NOI CI SAREMO VI ASPETTIAMO :)

  • "2050 - Italia in Movimento" ora tutti intorno al Tavolo per rilanciare l'attività Motoria e Sportiva del Paese

    Il 13 Febbraio si è chiusa la due giorni del Forum “Osservatorio Valore Sport” #TEHA presso la splendida cornice dello Stadio Olimpico di Roma. La chiusura di un cerchio che ha visto il susseguirsi di momenti di confronto ed approfondimento di istituzioni, aziende, organizzazioni legate al mondo dello #sport per “Riportare lo sport e la cultura del movimento al centro dell’agenda politica per creare valore per il Paese”. Tante soluzioni pronte per l'uso sono state presentate, ora tocca mettersi al lavoro per rendere l'Italia uno dei Paesi con il più alto livello di attività fisica e tasso di partecipazione sportiva della popolazione entro il 2050, garantendone e favorendone l’accesso a tutti i livelli in modo omogeneo e inclusivo. Da questa due giorni sono emersi due elementi fondamentali Un efficace inversione del tasso di sedentarietà si può ottenere solo con una adeguata quota di Educazione Fisica in tutte le scuole di ordine e grado con docenti specializzati Non è più pensabile occuparsi di Esercizio Fisico e Sport senza una adeguata formazione accademica in Scienze Motorie Per approfondimenti su tutti i risultati del Rapporto e dei suoi messaggi chiave: https://lnkd.in/dwsH7UrE Grazie a The European House Ambrosetti per il gradito invito

  • In Sicilia l'ARS approva l'istituzione delle Palestre della Salute

    Oggi in Sicilia si fa la Storia! L'Assemblea Regionale Siciliana approva l'istituzione delle Palestre della Salute. Le Palestre della Salute sono Centri specializzati istituiti per l'erogazione di esercizio fisico, strutturato e mirato alla patologia da trattare, come strumento di prevenzione e terapia in persone affette da patologie croniche non trasmissibili (Mcnt), in condizioni cliniche stabili. Grazie all'immenso lavoro della deputata Stefania Campo, prima firmataria della norma introdotta in legge finanziaria, del coordinamento Regionale CISM Sicilia con la grande regia del Dott. Simone Pluchino, e di tutte le forze politiche che hanno unito le forze per favorire la rapida approvazione di questo storico provvedimento. La Salute non ha colori politici. A breve inizieranno in sede tecnica i lavori per l'attivazione delle Palestre della Salute. Vuoi saperne di più, ti va di partecipare ai lavori? Scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com Consulta l'art. 108 a pag 42 della Gazzetta Ufficiale

  • L'Italia del Futuro punta tutto sull'Esercizio Fisico

    Presentato a Roma, nella Sala Conferenze di Esperienza Europa "David Sassoli" il "Report sullo stato di salute degli italiani in relazione alla pratica di attività motorie e sportive" Un lavoro complesso e articolato, realizzato con i contributi di 28 esperti e 10 parlamentari (Chiara Appendino, Mauro Berruto, Paolo Ciani, Guido Quintino Liris, Simona Loizzo, Paolo Marcheschi, Roberto Pella, Mario Occhiuto, Fausto Orsomarso, Daniela Sbrollini), con un intervento del Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi e con le prefazioni di Giovanni Malagò, Presidente del Coni, Luca Pancalli, Presidente Del Cip, Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, e Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute. I dati dicono che nel 2022, in Italia, la quota di persone sedentarie, che dichiarano cioè di non svolgere né sport né attività fisica nel tempo libero, è pari a più di un terzo della popolazione. Con la Riforma dello Sport, il riconoscimento del Chinesiologo, l'introduzione del Docente di Educazione Motoria alla Scuola Primaria, la reintroduzione dei Giochi della Gioventù ed il riconoscimento costituzionale dell'attività sportiva in tutte le sue forme si definisce una cornice operativa perfetta, destinata a dare al Paese una nuova visione di futuro, in cui il Movimento torna ad essere Pilastro fondamentale, da custodire e garantire per i prossimi decenni. E' un processo inarrestabile.. Tempora Mutantur.. e noi cambiamo con essi Sono anni che ci concentriamo sui dati, che ci raccontiamo gli incredibili benefici preventivi e terapeutici dell'esercizio fisico, addirittura prescrivibile al pari di un farmaco, ma se tutti lo sanno, perché la maggior parte delle persone ancora non lo fa? Occorre una collaborazione coordinata e continuativa tra istituzioni governative e ordini professionali del settore, la frammentazione non è più tollerabile, occorre una Università che si impegni a formare i giovani per il lavoro, occorre fare fronte comune per rispondere con necessaria unità alle esigenze del nostro Paese. Grazie a Fondazione SportCity e alle istituzioni presenti per aver condiviso in questa occasione, la direzione da percorrere insieme, con impegno, senza più rimandare.

  • L'Esercizio Fisico è un potente alleato contro il Cancro: ma bisogna agire adesso

    Sono 2 milioni e 250 mila gli italiani che vivono con una diagnosi di tumore (il 4% dell’intera popolazione) La maggior parte sono donne (1 milione e 250 mila) e anziani. La diagnosi più frequente tra le donne (42%) è il tumore della mammella. Tra gli uomini, il 22% dei casi prevalenti (quasi 220 mila persone) è formato da pazienti con tumore della prostata. Importanti le differenze geografiche per la percentuale di persone viventi con tumore: si passa da oltre il 5% in alcune aree del Nord al 2% e 3% del Sud. Quasi 1 milione e 300 mila persone (2,2%) sono lungosopravviventi (hanno cioè avuto una diagnosi di tumore da più di 5 anni) e circa 800 mila (l’1,5%) sono vive dopo oltre 10 anni dalla diagnosi. Rispetto al 1992, il numero di persone viventi con tumore è quasi raddoppiato. Ciò è dovuto in parte all’aumento di nuovi casi ascrivibile all’invecchiamento della popolazione e all’aumento di incidenza per qualche tumore, e in parte alla migliorata sopravvivenza dopo il tumore. Molti studi concludono concordemente che gli adulti che incrementano la loro attività fisica (in intensità, durata o frequenza) possono ridurre il rischio di sviluppare il cancro Il Chinesiologo al pari del Medico ha la grande responsabilità di supportare gli italiani nella lotta al Tumore. Medicina, Sana (Personalizzata) Alimentazione ed Esercizio Fisico Strutturato (Personalizzato) possono garantire una vita migliore, finanche alla guarigione. Cosa puoi fare da subito? Consulta le Linee Guida Internazionali Trova il Centro Oncologico più vicino a te Proponiti per attivare subito un Servizio di Attività Fisica Adattata (il Programma F5 prevede tale servizio all'interno del LEA) mostra questa documentazione alla Direzione Sanitaria Agisci adesso !

  • VORREI STIPULARE UNA POLIZZA ASSICURATIVA: SONO UN CHINESIOLOGO

    Vorrei stipulare una polizza assicurativa RC, sono un Chinesiologo "COSA SEI TU"? Da almeno 63 anni, Diplomati ISEF e Laureati in Scienze Motorie hanno sempre navigato tra decine di Codici ATECO e compagnie assicurative per poter esercitare la Chinesiologia.. Nessuno sapeva chi fossimo, cosa facessimo.. Per la prima volta, dopo anni di studio ed indagine tra le migliori compagnie assicurative, abbiamo avviato un progetto La creazione di un Centro Studi interamente dedicato alle Scienze Motorie, attraverso l'agenzia speciale Firenze per la creazione della Polizza Perfetta e perfettibile esclusiva per il Chinesiologo. L'UNICA IN ITALIA Con la Vittoria Assicurazioni, unica Compagnia ad aver creduto in una prospettiva di cambiamento che sembrava lontana, nel 2017.. che oggi si è tradotta in LEGGE CLICCA SUL LINK PER RICEVERE UNA CONSULENZA GRATUITA

  • In Sardegna si cambia marcia: Medici e Chinesiologi insieme per la Prescrizione e Somministrazione dell'Esercizio Fisico

    Continuano i lavori per la prescrizione somministrazione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia per le patologie croniche non trasmissibili. Dopo anni di intenso lavoro, siamo finalmente pronti per dare alla Regione Sardegna un nuovo impulso, inaugurando i lavori per la creazione di una solida rete regionale in grado di consolidare le nostre competenze ed il nostro intervento preventivo e terapeutico sul territorio, in collaborazione la Medicina e la sanità regionale, per il trattamento della popolazione con patologie croniche esercizio sensibili. È un piacere invitarvi al Primo Congresso Regionale “Esercizio Fisico e Medicina” Il Chinesiologo: il suo ruolo nella società e nelle diverse patologie che si terrà al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri, il 10 febbraio 2024 dalle 9.00 alle 13.00 Evento che ha accolto l’impegno della Regione, di ANCI Sardegna e autorevoli istituzioni presenti sul territorio regionale, l'Ordine dei Biologi della Sardegna, l'Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici e Fondazione Sport City, per la creazione di una solida rete operativa che possa coprire tutti i comuni Sardi. Un ringraziamento particolare va ad Alberto Urpi, presidente dell'ANCI Sardegna e Sindaco del Comune di Sanluri, per aver creduto fortemente nel progetto, e nell'opportunità di migliorare la qualità della vita dei cittadini di tutto il territorio sardo. Non perdetevi questa preziosa occasione di confronto, si parte da quì Vi aspettiamo!

  • Milano - Cortina 2026 occhio alle Opportunità di Lavoro

    Il Mondo dello Sport Management è estremamente complesso e variegato, non esiste un "posto fisso" ma solo una vetta da scalare, e tanta, tanta esperienza da maturare. Occhio al sito dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 CI SONO POSIZIONI APERTE Studia il Dossier di Candidatura Dai un'occhiata alle POSIZIONI APERTE Iscriviti al Sito Prepara una Lettera di Motivazione Oltre alla normale Submission prepara una e - mail indirizzata ai seguenti contatti indirizzo principale info@milanocortina2026.org copia conoscenza a.arriga@milanocortina2026.org In Bocca al lupo

  • L'Esercizio Fisico è prestazione scaricabile: rientra all'interno dei Livelli Essenziali di Assistenza

    Sapevi che 𝗟'𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝐶𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝐷𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝐶𝑀 12 𝑔𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2017 (“𝐷𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 1, 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑎 7, 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 30 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 1992, 𝑛. 502”) 𝗜 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗘𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 (𝗟𝗘𝗔) 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶 con il programma "Promozione dell’attività fisica e tutela sanitaria dell’attività fisica ella promozione della salute" 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 “𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲” 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Resta solo un passaggio per avviare questo meccanismo 𝗜𝗹 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗟𝗠-𝟲𝟳 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 Leggi il Decreto del CDM Leggi l'accordo sancito tra Governo, Regioni e Province Autonome

  • RIFORMA DELLO SPORT: STOP ALLE ATTIVITA' MOTORIE PER GLI ORGANISMI SPORTIVI

    Il 29 Gennaio 2024 è stato pubblicato il Nuovo Regolamento del Registro Nazionale delle attività Dilettantistiche - STOP ALLE ATTIVITA' MOTORIE PER GLI ORGANISMI SPORTIVI - Tale regolamento di fatto definisce i criteri di affiliazione di un Organismo Sportivo richiedente il riconoscimento ai fini sportivi e dunque per l'accesso ai benefici fiscali e ai contributi pubblici in materia di Sport. L'Istituzione responsabile è il Dipartimento per lo Sport, che si avvale della società Sport e Salute Spa per la tenuta e la gestione del Registro, nonché per l’esercizio delle funzioni ispettive tese a verificare la natura dilettantistica dell’attività dell’ente e la presenza e il successivo rispetto dei presupposti soggettivi e oggettivi per l’iscrizione al Registro. Il Regolamento definisce il perimetro di intervento degli Organi Sportivi per il corretto esercizio dell'attività sportiva dilettantistica: Affiliazione valida 12 mesi periodo equivalente a una "stagione sportiva"; Svolgimento di “attività sportiva” intesa come l’organizzazione, da parte di un ente sportivo dilettantistico, e/o la sua partecipazione a competizioni sportive territoriali, nazionali ed internazionali, indette da enti sportivi dilettantistici iscritti al Registro oppure approvate e/o indette dall’Organismo sportivo che ha proceduto al riconoscimento ai fini sportivi e all’affiliazione dell’ente sportivo dilettantistico e ne riconosce i risultati; Svolgimento di “attività didattica” intesa come l’organizzazione e/o la partecipazione a corsi di avviamento allo sport e alla pratica della disciplina sportiva organizzati da ente sportivo dilettantistico iscritto al Registro e/o dall’Organismo sportivo o dall’ente sportivo dilettantistico ad esso affiliato purché in possesso dei requisiti tecnici e organizzativi e delle competenze necessari per l’organizzazione dei corsi e/, definiti e richiesti nei regolamenti dell’Organismo sportivo che l’ha riconosciuto ai fini sportivi e per attività dallo stesso riconosciute, a condizione che gli istruttori siano in possesso delle competenze tecniche e professionali richieste per quella specifica disciplina sportiva per la quale svolgono l’attività didattica; Svolgimento di “attività formativa” intese come le iniziative finalizzate alla formazione e all’aggiornamento dei tesserati dell’Organismo sportivo che ha affiliato e riconosciuto ai fini sportivi l’ente sportivo dilettantistico, incluse le attività di divulgazione dei valori dello sport quale strumento di miglioramento della vita e della salute, nonché mezzo di educazione e di sviluppo sociale, con particolare attenzione a temi come la tecnica della disciplina sportiva, i controlli sanitari, le norme di sicurezza dei tesserati e l’ordinamento sportivo. Le attività formative possono essere organizzate direttamente dall’Organismo sportivo o dallo stesso ente sportivo dilettantistico purché in possesso dei requisiti tecnici e organizzativi definiti e delle competenze decisi e richiesti nei regolamenti dell’Organismo sportivo che l’ha affiliato e riconosciuto ai fini sportivi e devono essere condotte da docenti in possesso di specifiche competenze tecniche e professionali. Accedi agli atti ufficiali A breve la regolamentazione delle attività motorie e del perimetro d'intervento del Chinesiologo

  • CONCORSO STRAORDINARIO TER CONSIGLI & ISTRUZIONI

    Procede a gran ritmo la preparazione al concorso Ter 2024 per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° grado (clicca sul link per riprendere informazioni utili sul concorso) VIDEO CON LE ISTRUZIONI & CONSIGLI E' ADESSO DISPONIBILE Mancano pochissimi giorni all'inizio del coso "Concorso Ter 2024 classe A048/A049: prepariamoci bene" I corsi inizieranno il 1° Febbraio Con esperti di riconosciuta autorità, sentiamo la responsabilità di fornire a tutti i migliori strumenti per uscire al meglio da questa tempesta, e prepararsi al meglio per affrontare le prove d'esame. In nostro percorso insieme prevederà: 11 Webinar interattivi e on Demand per la preparazione alla Prova Scritta Materiale di Studio e Testi Consigliati Supporto per la Prova Orale Gruppo di Studio e Confronto h24 Gruppo per Aggiornamenti dal Ministero Successivi webinar Gratuiti di approfondimento per le attività in classe Il corso ha un costo di 150€ (i proventi saranno fonte di autofinanziamento per lo sviluppo di attività a supporto della categoria) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI Scarica il programma con tutti i dettagli relativi al corso

  • CONCORSO EEEM PROVA ORALE: PUBBLICAZIONE CALENDARI

    Il Concorso prosegue con la prova orale abilitante, per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, per la copertura di 1740 posti. Dopo la prova scritta svolta lo scorso 15 dicembre, tutti i candidati che hanno superato la prova con il punteggio minimo di 70/100 sono stati ammessi alla prova orale. E' già iniziata la convocazione dei candidati per lo svolgimento delle prove orali, consulta la tua regione (i calendari saranno aggiornati in tempo reale): Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto Prova orale Queste le caratteristiche della predetta prova: è volta all’accertamento della preparazione del candidato, secondo quanto previsto dall’Allegato A al DM 80/2022, e valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della L n. 104/92 e all’art. 3, comma 4-bis, del DL n. 80/2021; consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali; valuta inoltre la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, per cui la commissione interloquisce in merito con il candidato. Predisposizione e sorteggio tracce Le tracce delle prove: sono predisposte da ciascuna commissione,  secondo i programmi di cui al summenzionato allegato A,  in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova medesima; sono estratte da ciascun candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova; estratte sono escluse successivi sorteggi. Valutazione e superamento prova La prova è valutata: sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale, redatti dalla prevista Commissione Nazionale e già pubblicati sul sito del Ministero al massimo 100 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti. ACCEDI AL MATERIALE DI STUDIO

  • CONCORSO STRAORDINARIO TER CLASSI A048/A049: DISPONIBILE LEZIONE N.1 "FONDAMENTI EPISTEMIOLOGICI DISCIPLINARI E INDICAZIONI NAZIONALI"

    Procede a gran ritmo la preparazione al concorso Ter 2024 per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° grado (clicca sul link per riprendere informazioni utili sul concorso) LA LEZIONE N.1 "Fondamenti epistemologici disciplinari e Indicazioni Nazionali" ADESSO DISPONIBILE Mancano poco meno di dieci giorni all'inizio del coso "Concorso Ter 2024 classe A048/A049: prepariamoci bene" I corsi inizieranno il 1° Febbraio Con esperti di riconosciuta autorità, sentiamo la responsabilità di fornire a tutti i migliori strumenti per uscire al meglio da questa tempesta, e prepararsi al meglio per affrontare le prove d'esame. In nostro percorso insieme prevederà: 11 Webinar interattivi e on Demand per la preparazione alla Prova Scritta Materiale di Studio e Testi Consigliati Supporto per la Prova Orale Gruppo di Studio e Confronto h24 Gruppo per Aggiornamenti dal Ministero Successivi webinar Gratuiti di approfondimento per le attività in classe Il corso ha un costo di 150€ (i proventi saranno fonte di autofinanziamento per lo sviluppo di attività a supporto della categoria) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI Scarica il programma con tutti i dettagli relativi al corso

  • Chinesiologo all'interno dei Corpi civili e militari dello Stato

    Il riconoscimento del Chinesiologo interessa anche le forze armate o di polizia per la gestione delle attività fisiche del personale, che, secondo le ultime direttive, hanno l’obbligo di sostenere dei test di valutazione fisica e di svolgere attività fisiche durante l’orario lavorativo. Abbiamo dunque istituito un nucleo operativo che possa operare all'interno della propria Arma o Corpo di appartenenza per valorizzare e riconoscere le competenze del chinesiologo, professionista preposto alle attività ginniche per lo sviluppo ed il mantenimento dell'efficienza fisica del personale. COMPILA IL MODULO Riceverai subito una email con le credenziali di accesso al gruppo operativo

  • UN MILIONE DI DECESSI DOVUTI ALL'INATTIVITA' FISICA

    Alcuni dati In tutto il mondo, 1 adulto su 4 e 3 adolescenti su 4 (di età compresa tra 11 e 17 anni), non svolgono attività fisica secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). In Italia Bambini: il 20,3% dei bambini nel 2019 non ha svolto alcuna attività fisica il giorno precedente l’indagine; il 20,2 % dei bambini non pratica mai attività fisica strutturata durante la settimana e l’11,9% non più di un’ora a settimana, il 38,3% la svolge due giorni a settimana, il 27,2% tre o quattro giorni e il 2,3% pratica sport 5-7 giorni a settimana (Sistema di sorveglianza Sistema di sorveglianza OKkio alla salute 2019) Adulti: il 29,6% delle persone con età compresa tra 18 e 69 anni è classificato come sedentario, cioè non fa un lavoro pesante e non pratica attività fisica nel tempo libero (Sistema di sorveglianza PASSI 2021-2022) Over 65: l’attività maggiormente praticata tra quelle di svago è camminare fuori casa, mentre le attività domestiche sono svolte dalla gran parte degli intervistati (Sistema di sorveglianza PASSI d'argento 2021-2022). Nella Regione europea dell’OMS l’inattività fisica è responsabile ogni anno di un milione di decessi (il 10% circa del totale) e di 8,3 milioni di anni persi al netto della disabilità (Disabilityadjusted life years, DALY) si stima che siano imputabili all’inattività fisica il 5% delle affezioni coronariche, il 7% dei casi di diabete di tipo 2, il 9% dei tumori al seno e il 10% dei tumori del colon molti Paesi della Regione hanno visto aumentare, negli ultimi decenni, le percentuali relative al numero di persone sovrappeso e obese in 46 Paesi (l’87% della Regione), oltre la metà degli adulti sono in sovrappeso o obesi. 𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗵𝗮 𝗮𝘃𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗶 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 per la stesura delle "𝗟𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱’𝗲𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲", adottate il 7 marzo 2019 con Accordo Stato-Regioni, sottolineando la rilevanza dell’attività fisica per la popolazione generale e la necessità che tutti pratichino attività fisica, soprattutto integrata nella vita quotidiana. Ora tocca a noi, invertire questa tendenza sul campo! CONSULTA LE LINEE GUIDA diamoci da fare

  • Educazione motoria, Abodi: “Insegnata da docenti non specializzati, così non va. Sport sia fatto almeno un’ora al giorno a scuola, non due ore a settimana”

    Nell’incontro con gli studenti dell’Iis Federico Caffè, durante la manifestazione Sportabilità, il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, ha espresso il suo forte sostegno all’incremento delle ore di attività motoria nelle scuole italiane. Rispondendo ad una domanda di uno studente, il Ministro ha affermato: “È possibile aumentare le ore di attività motoria nelle scuole? Assolutamente sì: abbiamo un deficit e al tempo stesso siamo la testimonianza plastica di una contraddizione siamo una nazione vincente su tutti i campi di gara paralimpici, olimpici, di tutte le discipline”. La situazione attuale vede le scuole italiane dedicare solamente due ore settimanali a questa disciplina. Abodi sottolinea che questa quantità è insufficiente, comparando la prassi italiana con quella europea: “Le ore di ginnastica normalmente– ricorda Abodi – sono due a settimana. Evidentemente non va bene, perché credo che così come nel resto dell’Europa, e anche qui dobbiamo diventare semplicemente europei, abbiamo bisogno di un’ora al giorno non di due ore a settimana o di un’ora a settimana”. Il Ministro ha inoltre preso un impegno pubblico a nome suo e del collega Valditara: “migliorare la qualità e la quantità” dell’attività sportiva nelle scuole. Questa iniziativa mira a colmare un gap significativo nel panorama educativo italiano, dove, secondo Abodi, “ne facciamo poca”. Un problema particolarmente evidente nelle scuole elementari dove l’educazione motoria è spesso condotta da insegnanti non specializzati. “C’è un problema che non riguarda il vostro livello scolastico: alle elementari l’educazione motoria viene fatta da docenti non specializzati, non laureati in scienze motorie. Senza nulla togliere comunque a chi si dedica evidentemente c’è un problema. Due settimane fa finalmente è stato fatto, dopo decenni, un concorso per i laureati in scienze motorie proprio per acquisire i titoli che consentiranno finalmente di colmare questa lacuna” Credit. Orizzonte Scuola

  • CONCORSO STRAORDINARIO TER CLASSI A048/A049: DISPONIBILE IL MATERIALE DI STUDIO DI PEDAGOGIA

    Procede a gran ritmo la preparazione al concorso Ter 2024 per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° grado (clicca sul link per riprendere informazioni utili sul concorso) IL MATERIALE DI STUDIO DI PEDAGOGIA E' ADESSO DISPONIBILE Mancano poco più di 2 settimane all'inizio del coso "Concorso Ter 2024 classe A048/A049: prepariamoci bene" I corsi inizieranno il 1° Febbraio Con esperti di riconosciuta autorità, sentiamo la responsabilità di fornire a tutti i migliori strumenti per uscire al meglio da questa tempesta, e prepararsi al meglio per affrontare le prove d'esame. In nostro percorso insieme prevederà: 11 Webinar interattivi e on Demand per la preparazione alla Prova Scritta Materiale di Studio e Testi Consigliati Supporto per la Prova Orale Gruppo di Studio e Confronto h24 Gruppo per Aggiornamenti dal Ministero Successivi webinar Gratuiti di approfondimento per le attività in classe Il corso ha un costo di 150€ (i proventi saranno fonte di autofinanziamento per lo sviluppo di attività a supporto della categoria) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI Scarica il programma con tutti i dettagli relativi al corso

bottom of page