Risultati di Ricerca
594 risultati trovati con una ricerca vuota
- CONCORSO ED.MOTORIA _ CORREZIONE PROVA SCRITTA
Sono finalmente arrivate le domande della Prova Scritta valida per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria, svolta in data 15 dicembre u.s. Siamo al lavoro per la verifica dei quesiti. CONSULTA LA TUA PROVA
- CONCORSO STRAORDINARIO TER CLASSI A048/A049: DISPONIBILE IL MATERIALE DI STUDIO SULLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Inizia la preparazione al concorso Ter 2024 per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° grado (clicca sul link per riprendere informazioni utili sul concorso) IL MATERIALE DI STUDIO SULLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA E' ADESSO DISPONIBILE Mancano poco più di 2 settimane all'inizio del coso "Concorso Ter 2024 classe A048/A049: prepariamoci bene" Con esperti di riconosciuta autorità, sentiamo la responsabilità di fornire a tutti i migliori strumenti per uscire al meglio da questa tempesta, e prepararsi al meglio per affrontare le prove d'esame. In nostro percorso insieme prevederà: 11 Webinar interattivi e on Demand per la preparazione alla Prova Scritta Materiale di Studio e Testi Consigliati Supporto per la Prova Orale Gruppo di Studio e Confronto h24 Gruppo per Aggiornamenti dal Ministero Successivi webinar Gratuiti di approfondimento per le attività in classe Il corso ha un costo di 150€ (i proventi saranno fonte di autofinanziamento per lo sviluppo di attività a supporto della categoria) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI Scarica il programma con tutti i dettagli relativi al corso In bocca al Lupo (: Team CISM - Area Scuola
- EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA: LE PROVE SCRITTE SONO FINALMENTE DISPONIBILI
Qualche ora fa sono state finalmente scaricabili le Prove Scritte del concorso valido per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria PROCEDI SU ISTANZE ONLINE Accedi a piattaforma Concorsi e Procedure Selettive In bocca al lupo (: Ti stai già preparando per il Concorso Straordinario TER ? CLICCA SUL LINK PER RICEVERE SUPPORTO
- CONCORSO TER 2024 classe A048/A049: prepariamoci bene
Tutti pronti per la preparazione al Concorso Ter 2024 per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° grado (clicca sul link per riprendere informazioni utili sul concorso) Premesso che ci troviamo di fronte ad una totale rivoluzione dei criteri di valutazione e strutturazione delle prove concorsuali (che presto ridiscuteremo con il Ministero dell'Istruzione e del Merito), siamo pronti per fornire supporto a tutti gli aspiranti candidati con il corso: "Concorso Ter 2024 classe A048/A049: prepariamoci bene" Con esperti di riconosciuta autorità, sentiamo la responsabilità di fornire a tutti i migliori strumenti per uscire al meglio da questa tempesta, e prepararsi al meglio per affrontare le prove d'esame. In nostro percorso insieme prevederà: 11 Webinar interattivi e on Demand per la preparazione alla Prova Scritta Materiale di Studio e Testi Consigliati Supporto per la Prova Orale Gruppo di Studio e Confronto h24 Gruppo per Aggiornamenti dal Ministero Successivi webinar Gratuiti di approfondimento per le attività in classe Il corso ha un costo di 150€ (i proventi saranno fonte di autofinanziamento per lo sviluppo di attività a supporto della categoria) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI Scarica il programma con tutti i dettagli relativi al corso In bocca al Lupo (: Team CISM - Area Scuola
- PROVA ORALE CONCORSO ED. MOTORIA PRIMARIA: WEBINAR E MATERIALE DI STUDIO ADESSO DISPONIBILI
Le Prove Orali valide all'abilitazione per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria sono alle porte Per tutti gli iscritti CISM sono è disponibile il materiale di studio a supporto di una migliore preparazione alla prova In cartella troverai: Il webinar "Pronti per l'orale"! Suggerimenti e Consigli per la Prova Esempi di UDA CLICCA SUL LINK PER RICHIEDERE ACCESSO AL MATERIALE (il materiale è disponibile esclusivamente per i colleghi iscritti al CISM) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI AL CISM (l'iscrizione prevede il pagamento di una quota di 11€ una tantum)
- ED. MOTORIA WEBINAR GRATUITO: PRONTI PER LA PROVA ORALE
La Prova Orale valida per l'abilitazione all'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria è alle porte Stemperiamo la tensione con un momento di studio collettivo in cui potersi preparare insieme per questo importante momento. Ci vediamo domani in aula mercoledì 27 dicembre 2023 su Google Meet dalle 18.30 alle 20.00 in occasione del Webinar "Pronti per la Prova Orale" CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE IN AULA (l'evento sarà aperto a tutti, la registrazione sarà disponibile per i colleghi iscritti al C.I.S.M.) Il webinar è utile anche per chi intende già esercitarsi per il concorso valido per l'educazione fisica alla scuola secondaria La Prova Orale, indicazioni utili: è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A di cui all’articolo 8 del decreto ministeriale e valuta la padronanza della disciplina, la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e all’articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, e consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. La commissione interloquisce con il candidato anche con riferimento a quanto previsto al comma 4. valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. per la valutazione della prova orale la commissione ha a disposizione un massimo di 100 punti, sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale predisposti dalla Commissione Nazionale di cui all’articolo La prova orale è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100. A domani (:
- Lettera di un Chinesiologo a Babbo Natale
Caro Babbo Natale, ti scrivo con un pò di ritardo, ho capito che i sogni si possono realizzare, forse non tutti, forse non subito, forse per fortuna, ma i sogni si realizzano.. ho capito che ci saranno tantissime difficoltà da affrontare, le più grandi di tutte sono l'ignoranza, e la connivenza di chi sa, ed assiste a tutto questo senza fare assolutamente nulla, perché in fondo va bene così .. le eccellenze danno fastidio ad un sistema che sa, ma che continua a non fare i conti con la propria mediocrità. Ho capito con molta amarezza che è molto più semplice consegnare un certificato di laurea, che certificare le competenze di chi, il giorno dopo, dovrà iniziare a lavorare, e le poche risorse che abbiamo, cambiano indirizzo, o procedono da sole, perché non c'è nutrimento quì ... perché non c'è tempo da perdere. Ho capito che quelle persone sono comunque in circolazione, e quando sto con loro, i miei pensieri si accendono, la mia passione si accende, respiro un'aria diversa, riesco a cambiare me stesso, diventando ogni giorno migliore, ogni giorno più motivato. Ti scrivo con un pò di ritardo perché stavolta ho deciso di cavarmela da solo, perché non c'è dono più grande della possibilità di lottare ardentemente per ottenere ciò che si vuole.. Ti ringrazio comunque per tutte le volte che ho desiderato che facessi qualcosa per me.. perché in quei momenti avrei voluto mollare.. ma proprio grazie a quei momenti ho imparato a rimettermi in piedi, e continuare il mio cammino.. perché i sogni rischiano di realizzarsi Ti abbraccio Daniele
- Concorso Ed. Motoria Primaria: Richiesta di accesso agli atti
Il 15 Dicembre scorso si è tenuta prova scritta del primo concorso nella storia per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria. Un momento importantissimo, mortificato da un sistema che si è manifestato, in tutte le sue lacune. Se è infatti vero che l'Insegnamento curricolare dell’educazione motoria nella scuola primaria, è istituito per garantire "l’assunzione di comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psico-fisico e al pieno sviluppo della persona." come stabilito chiaramente ai sensi del comma 1, dell'art. 103, legge 234/2021, risultano incomprensibili i criteri adottati per la selezione della commissione incaricata della formulazione dei quesiti, che hanno tutta l'aria di essere il prodotto di chi non ha mai trascorso neppure un giorno a scuola. Abbiamo dunque effettuato una formale richiesta di accesso agli atti, essendo lo svolgimento della prova scritta inficiabile per eventuali errori. Consulta la comunicazione per prendere visione della tua prova scritta Consulta la richiesta di accesso agli atti
- COMUNICAZIONE: CONCORSO EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA
Si è svolto il concorso per l'insegnamento dell'educazione motoria alla scuola primaria Su 22.600 candidati, solo il 7% pari a 1492 hanno superato la prova scritta su 1740 posti disponibili. Abbiamo avviato un'interlocuzione con il MIM per comprendere come gestire al meglio la situazione, a breve riceveremo riscontro. Non è questo il momento di entrare nel merito della tempesta emotiva che ha coinvolto l'intera categoria su questa nuova esperienza, ne parleremo a tempo debito.. per adesso ci concentreremo sulle procedure utili al buon esito del procedimento in corso Seguiteci, a breve torneremo da voi con opportune novità Cordialmente Il Presidente CISM Daniele Iacò
- CONCORSO SCUOLA PRIMARIA AMMISSIONE ALLE PROVE SCRITTE: NUMERI TOTALI E PER REGIONE
Ieri in tutta Italia si è svolta la prova scritta del concorso valido per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria. Dopo un'approfondita consultazione dei partecipanti, abbiamo estratto una serie di dati molto interesanti: Il test era sicuramente fattibile; I quesiti del test presentavano per la maggior parte una scarsa pertinenza con la materia caratterizzante; Ma adesso arriva il dato più interessante: Su 22.586 candidati, soltanto il 7% pari a 1.492 candidati, sono stati ammessi alla Prova Orale Ecco i numeri per ogni Regione: Abruzzo: 37 Basilicata: 6 Calabria: 63 Campania: 191 Emilia Romagna: 130 Friuli Venezia Giulia: 26 Lazio: 172 Liguria: 25 Lombardia: 202 Marche: 44 Molise: 14 Piemonte: 81 Puglia: 77 Sardegna: 25 Sicilia: 129 Toscana: 107 Umbria: 34 Veneto: 130 Essendo i numeri ufficialmente inferiori al fabbisogno del personale docente previsto ai sensi del DPCM 26 giugno 2023, abbiamo inoltrato una PEC al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara, e gli uffici competenti al fine di stimolare la procedura di ammissione con riserva alla prova orale tutti i candidati che abbiano totalizzato un punteggio uguale o superiore a 64/100. Colsulta la PEC Sostenete i lavori in corso, facciamo squadra ISCRIVETEVI AL CISM
- CONCORSO ED. MOTORIA SCUOLA PRIMARIA: ANALISI STATISTICA
Si è tenuta oggi la Prova Scritta del Concorso valida per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria A seguito di un pubblico confronto in Diretta Facebook abbiamo avviato un indagine statistica per descrivere un chiaro quadro della situazione sulla percentuale di vincitori e non vincitori con le relative percentuali distribuite sul piano provinciale e regionale. Abbiamo bisogno della vostra collaborazione per ottenere un quadro quanto più completo sugli esiti della Prova, che possa rispecchiare in maniera lucida ed onesta la vostra esperienza personale. Valuteremo sulla base dei dati raccolti, se proporre al Ministero un abbassamento della soglia di ammissione COMPILATE E FATE GIRARE CON OGNI MEZZO IL SEGUENTE MODULO CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL MODULO In bocca al lupo a tutti (:
- Concorso Educazione Motoria: Prova Scritta, com'è andata?
Oggi oltre 22.500 Laureati Magistrali in Scienze Motorie e Sportive affrontano il primo concorso ordinario per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria. I primi 1740 posti in tutta Italia Come tutte le prime volte, ci godiamo insieme questo momento, consapevoli di essere all'inizio di un percorso, che porterà 7500 docenti di Educazione Motoria di ruolo, dalla prima alla quinta classe entro il 2027. Iniziamo subito! Com'è andata? Che domande sono uscite? Ci vediamo alle ore 12.00 in Diretta Zoom per un primo momento di confronto collettivo Clicca sul link per accedere in aula CISM ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom. Prova Scritta EEEM Com'è andata? ID riunione: 867 4925 9269 Codice d’accesso: 638041 A dopo!
- Concorso Motoria Scuola Primaria Prove 15 Dicembre: Abbinamenti aule - candidati e consigli utili
Tutti a studiare per la prova scritta prevista per il Concorso per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria in programma il prossimo 15 Dicembre Gli Uffici Scolastici Regionali stanno aggiornando progressivamente l'abbinamento Aule - Candidati, dando chiare indicazioni ai candidati sulla sede della prova. Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Consigli Utili Al momento della prova, è necessario essere muniti di un documento di riconoscimento valido e del proprio codice fiscale. Prestate molta attenzione alla verifica della sede assegnata per la prova. Diversamente non sarà possibile svolgere l'esame. Abbinamento Aule - Candidati per Regione Regione Liguria Regione Molise Regione Calabria Regione Piemonte Regione Friuli Venezia Giulia Regione Puglia Regione Lazio Regione Sardegna Regione Emilia - Romagna Regione Sicilia Regione Veneto Regione Lombardia Regione Abruzzo Regione Umbria Regione Basilicata Regione Marche Regione Campania Tieniti aggiornato sull'uscita della tua Aula Clicca sul seguente link C'è ancora tempo per studiare, non perderti la simulazione della prova scritta che correggeremo insieme l'11 Dicembre in occasione del webinar riservato ai corsisti del Corso "Prepariamoci ad Insegnare", percorso specifico per la preparazione al concorso. CLICCA SUL LINK LINK PER ISCRIVERTI
- CONCORSO EDUCAZIONE MOTORIA EEEM: RISULTATI SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA
Come promesso ecco a voi il correttore per verificare il risultato della simulazione della Prova Scritta valida per il concorso per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria NON HAI ANCORA SVOLTO LA SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA ? CLICCA SUL LINK PER PROCEDERE Informazioni di servizio sullo svolgimento della prova: La prova prevederà alcune sedi in cui sarà presente la commissione, in altre saranno presenti degli istituti di vigilanza. Portare una fotocopia del documento e della ricevuta di pagamento I risultati saranno forniti subito, visualizzerete il vostro risultato in tempo reale Il punteggio minimo per il superamento della prova è 70/100 Ogni domanda corretta vale 2 punti Risposte sbagliate non tolgono punteggio, meglio tentare. L'abilitazione si ottiene passando sia lo scritto che l'orale Chi passerà le prove ma non rientrerà all'interno dei posti disponibili sarà inserito/a in prima fascia In caso di particolari difficoltà personali contattate il vostro ufficio scolastico regionale Buona Correzione In Bocca al Lupo (:
- CONCORSO STRAORDINARIO TER CLASSI A048/A049: PUBBLICATO IL BANDO
Scuola, aperte le procedure per partecipare al concorso straordinario su posto comune e si sostegno per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. CLICCA SUL LINK PER PROCEDERE CON LA TUA ISCRIZIONE AL CONCORSO Le domande si possono inoltrare dall’11 dicembre fino al 9 gennaio CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AI POSTI DISPONIBILI E AI CONSIGLI UTILI Scarica il Bando A breve news (:
- CONCORSO EEEM : 15 DICEMBRE 2023 SCIOPERO NAZIONALE DEI TRASPORTI CONSULTA LE FASCE DI GARANZIA
Il 15 Dicembre sarà decisamente una data che non potremo mai dimenticare, non soltanto per lo storico concorso, ma per le imprese che dovremo affrontare per arrivare alle nostre aule. Dovremo infatti fare i conti con uno Sciopero Nazionale dei Traporti, che sarà ore 00:00 alle ore 23:59 di venerdì 15 dicembre 2023.. una bella botta di cul..tura. Teniamo d'occhio le fasce orarie garantite: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI TRENITALIA E' consigliabile di recarsi presso la località assegnata anche fino a due giorni prima per evitare disagi. Hai già affrontato la simulazione della Prova Scritta? CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE ALLA SIMULAZIONE GRATUITA DELLA PROVA SCRITTA Forza e Coraggio (:
- EDUCAZIONE MOTORIA: DISPONIBILE IL MATERIALE DI STUDIO PER IL CONCORSO
Il concorso per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria è alle porte, a seguire lo Straordinario Ter per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado. Il CISM ha messo a disposizione per tutti gli Iscritti una Selezione di Materiale di Studio per la preparazione al Concorso EEEM (in arrivo a brevissimo il materiale di studio per lo Straordinario Ter) CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL MATERIALE DI STUDIO Hai già svolto la Simulazione della Prova Scritta valida per il Concorso per l'Insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria? Sei ancora in tempo COMPILA IL MODULO PER ACCEDERE ALLA SIMULAZIONE GRATUITA In bocca al lupo (:
- EDUCAZIONE MOTORIA: DISPONIBILE IL GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI
In qualsiasi settore, sia esso tecnico, scientifico o tecnologico, gli aspetti del sapere sono comprensibili solo se la terminologia specifica di quel campo viene universalmente accettata. Risulta quindi indispensabile, anche per l'Educazione Fisica, attribuire ai vocaboli utilizzati un preciso significato che permetta la diffusione dei concetti senza possibilità di equivoci ed errate interpretazioni. Pertanto è necessario che lo studio della terminologia venga intrapreso prima di tutto; ciò per capire meglio il linguaggio tecnico e favorire una reciproca ed immediata possibilità di comunicazione. Quanto di seguito indicato concerne anche, in misura più approfondita e dettagliata, l’insegnamento dell’Educazione Fisica in generale. Ecco a voi a disposizione il "Glossario dei Movimenti Ginnastici e Sportivi a cura del Prof. Stelvio Belardo, l'A,B,C.. dell'Educazione Fisica Materiale utile non solo per il concorso, per chi intende mettere piede all'interno di una palestra scolastica. Buono Studio
- EDUCAZIONE MOTORIA EEEM: PUBBLICAZIONE RISULTATI DELLA SIMULAZIONE PER LE PROVE SCRITTE
Siete stati più di 15.500 a a pizzicare l'articolo per l'accesso alla Simulazione della Prova Scritta valida per il concorso di Educazione Motoria alla Scuola Primaria LA SIMULAZIONE E' ANCORA DISPONIBILE - COMPILA IL MODULO PER ACCERE ALLA SIMULAZIONE - Sarà possibile effettuare la simulazione fino alle ore 23.59 del 14 Dicembre 2023 (Attenzione però ! Assicuratevi di digitare correttamente la vostra e-mail) Se non doveste ricevere l'email entro le prossime 48 ore dalla compilazione del modulo inviate una email a scienzemotorieitalia@gmail.com provvederemo ad inoltrarvi le credenziali di accesso I RISULTATI SARANNO PUBBLICATI LA SERA DELL'11 DICEMBRE P.V. Restiamo a disposizione (: In bocca al lupo!
- JOB ALERT: SPORT E SALUTE E' IN CERCA DI LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE DA INSERIRE IN ORGANICO
AVVISO #SporteSaluteSpA è alla ricerca di diverse figure professionali da inserire nel proprio organico. Ecco nel dettaglio le posizioni aperte: N°1 Risorsa con esperienza in Rapporti Internazionali. Il termine per la presentazione delle candidature è il 13 dicembre 2023 alle ore 20.00. N°1 Event and Operation Manager. Il termine per la presentazione delle candidature è il 16 dicembre 2023 alle ore 20.00. N°1 Risorsa con esperienza in Gestione Progetti Formativi. Il termine per la presentazione delle candidature è il 19 dicembre 2023 alle ore 20.00. CLICCA SUL LINK PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE POSIZIONI (inoltra la tua candidatura)
- EDUCAZIONE MOTORIA ALLA SCUOLA PRIMARIA EEEM: ACCESSO GRATUITO ALLA SIMULAZIONE PER LA PROVA SCRITTA
COMUNICAZIONE Siamo lieti di concedere a tutti l'accesso gratuito alla simulazione della Prova Scritta valida per il concorso per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria. Tutti avrete la possibilità di misurare il vostro livello di conoscenze con una vera e propria prova pre-esame. Il percorso "Prepariamoci ad Insegnare" è uno strumento che il CISM ha messo a disposizione, a supporto di una migliore preparazione al concorso (dunque ai corsisti resta riservato il webinar in programma per l'11 Dicembre p.v. ed il materiale riservato), ma una cosa deve essere chiara. Il CISM è nato con l'unico scopo di concretizzare il riconoscimento del Laureato in Scienze Motorie in tutte le sue articolazioni ed ambiti d'intervento, e di fornire adeguato supporto all'intera categoria, in forma puramente filantropica e senza alcuna forma di speculazione. I soldi sono sicuramente utili, ma non sono il nostro fine. Con questo spirito siamo riusciti a costruire la giusta credibilità ed autorevolezza, che ha dato il via ad un incredibile processo di riforme, che hanno portato al riconoscimento del Chinesiologo, ed al primo concorso pubblico per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria, ma c'è ancora tanto da fare, ed è fondamentale fare squadra. COMPILA IL MODULO PER RICEVERE ACCESSO ALLA SIMULAZIONE PER LA PROVA SCRITTA Godetevi la simulazione In bocca al lupo a tutti Sostenete il progetto CISM, è importante che ognuno di voi ci creda, come noi ci abbiamo creduto quando abbiamo portato a casa questa riforma, che finirà solo con l'estensione del servizio di Educazione Motoria anche dalle prime alle terze.
- Polizza Assicurativa: Aggiornate le attività professionali in base alle normative vigenti
Aggiornata la nomenclatura relativa alle attività professionali in base alle normative vigenti Sulla base del DL 36, 28 Febbraio 2021 e della Legge 234/2021 abbiamo finalmente aggiornato le voci di "attività professionale" afferenti alle Scienze Motorie Docente di Educazione Motoria alla Scuola Primaria Docente di Educazione Fisica alla Scuola Secondaria Chinesiologo di Base (Personal Trainer) Chinesiologo dell'attività motoria preventiva ed adattata Chinesiologo Allenatore, Preparatore Atletico/Fisico Chinesiologo addetto alle attività motorie e sportive in strutture ricettive Chinesiologo esperto in attività motoria per bambini, anziani e disabili Chinesiologo addetto all'attività ludica e ricreativa; Manager dello Sport Finalmente disponibile anche la Polizza Infortuni In Italia dal 2017 esiste un'Agenzia Speciale fondata in collaborazione con Vittoria Assicurazioni dotata di un osservatorio ed un centro studi con cui abbiamo attivato una polizza esclusiva per Chinesiologi e Docenti di Educazione Fisica (il diplomato ISEF e Laureato in SM, anche per Laureandi per le attività di Tirocinio lì dove non previste dalle Università), al fine di dare maggior sicurezza e tutela al professionista. Pertanto anche lavorando in diverse tipologie di strutture e ambienti, come la scuola, nei club sportivi, palestre, centri benessere, di recupero e riabilitazione, potremo finalmente sentirci tutelati dai rischi che incorrono durante l'esercizio del nostro lavoro. Verificate tutti i vantaggi Inviate una mail a cism@aspevi-vittoria.it oppure chiamate direttamente in Agenzia 055/42.22.297 Gli uffici sono aperti dal Lunedì al Giovedì dalle 09 alle13 e dalle 14:30–18 Venerdì dalle 9 alle 13 CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE ALLA TABELLA DEDICATA AI CHINESIOLOGI E DOCENTI DI EDUCAZIONE FISICA
- Concorso Educazione Fisica Scuola Secondaria, bando in arrivo: ecco tutto quello che c'è da sapere
Ci siamo! Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso pubblico il DM n. 205 del 26 Ottobre 2023 "Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell'articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73" Pronti anche i Programmi per ciascuna classe di concorso e la tabella di Valutazione dei Titoli CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL SITO DEL MIM (Il Bando sarà pubblicato entro la fine dell'anno) ECCO A TE TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SUL CONCORSO STRAORDINARIO TER CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE ALLE INFORMAZIONI INIZIA AD ESERCITARTI PER LO STRAORDINARIO TER Il Corso "Prepariamoci ad Insegnare" sta per essere aggiornato con un nuovo ciclo di Webinar Partecipa subito alla simulazione della prova scritta CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI AL CORSO riceverai subito il materiale ed accesso alla simulazione (il corso ha un costo di 150€) In Bocca al lupo :)
- Concorso Educazione Motoria alla Scuola Primaria 1 su 13 ce la fa
Siamo finalmente in grado di darvi un po' di numeri Sono 22.586 gli aspiranti che affronteranno la prova scritta del Concorso per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria I vincitori saranno i primi 1740 docenti nella storia a prendere servizio a tempo indeterminato all'interno della Scuola Primaria, un sogno che si avvera! Non succedeva dai tempi di Francesco De Sanctis, storico Ministro dell'Istruzione che con la legge n. 4442 del 7 luglio 1878, introdusse l’insegnamento obbligatorio della ginnastica in tutte le scuole di ordine e grado. Fu la prima legge dedicata per intero a questa materia, con otto articoli ben dettagliati. Tutte le sedi d'esame sono adesso note CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE ALL'ELENCO Dai un'occhiata ai numeri Partecipa alla Simulazione della Prova Scritta CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE ALLA SIMULAZIONE Eravamo soli contro tutti, in questo percorso impossibile, ci sono voluti 6 anni pieni, eppure ce l'abbiamo fatta! Abbiamo appena iniziato, tutto è migliorabile, ci sono ancora un pò di cose da sistemare, ma intanto.. ci siamo, ora possiamo dirlo, abbiamo le basi. Crediamo in voi, rendeteci orgogliosi :) Se sei a terra non strisciare mai Se ti diranno, "Sei finito", non ci credere Devi contare solo su di te Uno su tredici ce la fa
- Avviso Simulazione Prova Scritta Concorso Ordinario EEEM Educazione Motoria Primaria
AVVISO Per tutti i corsisti di "Prepariamoci ad Insegnare" Abbiamo provveduto ad inoltrarvi una email con: La simulazione della Prova Scritta ? L'invito al Webinar di preparazione dell'11 Dicembre" Il Test per la verifica delle conoscenze sui 10 Moduli? Ai corsisti a cui non è arrivata chiediamo di di verificare in spam e se anche lì non fosse pervenuta di inoltrare subito una email su scienzemotorieitalia@gmail.com Per tutti i colleghi che intendono partecipare alla Simulazione della Prova Scritta, al Webinar di preparazione in programma l'11 Dicembre prossimo e che vogliono migliorare la preparazione al concorso C'E' ANCORA TEMPO, MA VI SUGGERIAMO DI NON ATTENDERE ANCORA OLTRE CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI In bocca al lupo a tutti!
- Formazione Gratuita: Postura e sedentarietà in età evolutiva: IL ruolo dell'educazione motoria
Continua la formazione gratuita con Mondadori Education, riservata agli aspiranti Docenti di Educazione Fisica/Motoria nelle scuole di ogni ordine e grado Oggi approfondiremo il Tema della "Postura e della Sedentarietà in età evolutiva" studiando gli interventi e l'impatto del docente di Educazione Fisica per la tutela della salute ed il corretto sviluppo degli alunni. Ci troviamo in Videoconferenza alle 17.30 CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI (Entro una settimana lavorativa sarà consegnato l'attestato di partecipazione) Gli effetti della sedentarietà sull’organismo e sulla postura in età evolutiva: fenomeni correlati e strategie educative nella scuola primaria Per età evolutiva si intende il periodo di vita che va dalla nascita ai 18-19 anni. Sono anni di formazione del SNC, di crescita staturale, e, dunque, non solo di formazione dell’aspetto fisico ma anche di consolidamento degli schemi posturali e motori. Noi apprendiamo tutto attraverso il movimento e la memoria chinestetica riguarda i nostri gesti: dall’aprire una porta, a lavarsi i denti, ad andare in bicicletta, ecc. Quindi, più esperienze motorie si hanno più si favorisce lo sviluppo fisico e l’arricchimento degli schemi motori. La crescita staturale coinvolge anche lo schema posturale: in tutte le fasi della vita, a partire proprio dall’età evolutiva, è necessario trovare un equilibrio posturale fisiologico per evitare sovraccarichi e alterazioni che, in uno scheletro in crescita, possono diventare alterazioni strutturali permanenti. Prima di conquistare la conformazione adulta molte sono le insidie, e il riconoscimento precoce delle alterazioni/vizi posturali è l’unica forma di prevenzione. I nostri bambini con la scuola dell’obbligo vengono finalmente educati al movimento, al controllo posturale e ad apprendere informazioni sull’educazione comportamentale necessaria per acquisire corretti stili di vita attiva, per combattere la sedentarietà, l’analfabetismo motorio e il sovrappeso. Relatrice Elena Anna Rita Martinelli, è professore associato presso la Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di medicina Sperimentale e Clinica (Università degli Studi di Firenze). Ha svolto un’intensa attività di ricerca sulle problematiche legate alla postura, alle patologie dell’apparato locomotore e alle sindromi dolorose, in particolare relative alla colonna vertebrale, in età evolutiva, adulta e anziana per le quali studia e mette a punto le strategie posturali e comportamentali di mantenimento della salute, di prevenzione dei disturbi, di prevenzione delle ricadute e programmi di attività fisica personalizzata e adattata. Moderatrice Maria Cristina Scalabrini Responsabile Redazione Scuola Primaria Mondadori Education Come partecipare Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto. Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione. Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ
- L’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport sono Patrimonio UNESCO
L’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport sono Patrimonio UNESCO Dal 2016 siamo impegnati ad immaginare e realizzare un Futuro migliore, in un Presente peggiore del Passato Ma questa volta, si Ricomincia da Tre Introduzione dell’Educazione Motoria alla Scuola Primaria Introduzione dei Nuovi Giochi della Gioventù Nuovi Compagni di Squadra È un onore poter condividere questa staffetta con i Giganti dell’AONI - Accademia Olimpica Nazionale Italiana, storici custodi di quella Italia che fu modello di innovazione per il mondo intero Dal 1987, l’AONI è impegnata con le 154 Accademie Olimpiche dell’International Olympic Academy (concepita nel 1927 Pierre De Coubertin), alla divulgazione dei valori dell’Olimpismo e dell’Educazione Fisica, materia tanto cara al fondatore dei Giochi Olimpici Moderni (nel giugno del 1894, proprio a conclusione del «Congresso internazionale di educazione fisica», che de Coubertin aveva ribattezzato «Congresso per la restaurazione dei Giochi olimpici», egli proclamò la fondazione del primo Comitato Internazionale Olimpico (CIO) alla presenza di 12 paesi). Ora al lavoro _________ ______ Physical Education, Physical Activity and Sport are UNESCO heritage Since 2016 we have been committed to imagining and creating a better future, in a present worse than the past But this time, we start again from Three Introduction of Motor Education Teacher to Primary School Introduction of the New Youth Games New Teammates It is an honor to be able to share this relay with the Giants of the AONI - Italian National Olympic Academy, historic custodians of that Italy which was a model of innovation for the whole world Since 1987, AONI has been involved with the 154 Olympic Academies of the International Olympic Academy (conceived in 1927 by Pierre De Coubertin), to disseminate the values of Olympism and Physical Education, a subject so dear to the founder of the Modern Olympic Games (in June 1894, at the conclusion of the «International Congress of Physical Education», which de Coubertin had renamed «Congress for the restoration of the Olympic Games», he proclaimed the foundation of the first International Olympic Committee (IOC) in the presence of 12 countries) . Now at work
- 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗠𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮 (𝗘𝗘𝗘𝗠) Prova Scritta
Mancano poco meno di tre settimane al 15 Dicembre, e l'ansia inizia a farsi sentire.. ma c'è ancora tempo! Dal 17 Aprile 2023 è attivo "Prepariamoci ad Insegnare" percorso di preparazione strutturato appositamente per la preparazione al concorso (i cui proventi saranno totalmente destinati alle attività a favore della categoria). Per tutti gli iscritti sono a disposizione 10 Moduli online On - Demand Accesso al Gruppo di Studio Accesso al Webinar di Preparazione per la Prova Scritta, in programma per l'11 Dicembre prossimo (la registrazione sarà disponibile on - demand) Accesso ad una simulazione della Prova Scritta che sarà distribuita a tutti i corsisti a mezzo email, che correggeremo insieme durante il webinar dell'11 Dicembre Attestato di fine corso Accesso alla Libreria Multimediale Accesso ai successivi Webinar di preparazione per la Prova Orale CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI (il corso ha un costo di 150€) Abbi cura di inoltrarci una mail ad iscrizione avvenuta per ricevere le credenziali di accesso al materiale di studio
- "L'Educazione Fisica che vogliamo" Il futuro del Paese si gioca a Scuola
L'Educazione Fisica è la materia cardine su cui si regge l'intero sistema educativo e formativo dell'individuo, favorendone l'espressione del massimo potenziale, in quanto tale è considerata patrimonio dell'Umanità. Consulta la Carta Internazionale per l'Educazione Fisica, l'Attività Fisica e lo Sport Le più accreditate evidenze scientifiche ne dimostrano gli effetti sullo sviluppo della corporeità, dell'autodeterminazione, delle capacità cognitive, e di conseguenza sul rendimento scolastico, portando molti paesi ad integrare l'Educazione Fisica, come strumento facilitatore per l'apprendimento efficace di qualsiasi altra materia scolastica. Con l'introduzione dell'Insegnamento Curriculare dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria, e con l'avvento dei Nuovi Giochi della Gioventù, la XXXIII Sessione di Studi dell'AONI - Accademia Olimpica Nazionale Italiana sarà un importante momento di confronto con illustri relatori, per ripensare la scuola del futuro. Dal 24 al 26 Novembre saremo al lavoro affinché la Scuola possa contare su un rinnovato modello educativo, che dia a tutti i bambini la possibilità di sperimentare tutte le esperienze motorie necessarie al pieno sviluppo psico-fisico, ma anche che possa educare le nuove generazioni ai valori dello sport, uno tra i più importanti, il valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che ne scaturisce. A costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati. A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare sul corpo degli altri per arrivare primo. Scarica il Programma
- Concorso Educazione Motoria EEEM Le prove Scritte si terranno il 15 Dicembre 2023: Prepariamoci !
E' Ufficiale ! Le Prove Scritte si terranno Venerdì 15 Dicembre 2023 Scarica l'atto ufficiale Noi ci troviamo Lunedì 11 Dicembre per il webinar di preparazione alla prova scritta CLICCA SUL LINK PER PRENOTARE IL TUO POSTO (il webinar è riservato a tutti gli iscritti al corso "Prepariamoci ad Insegnare) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI AL CORSO Sfruttate tutto il materiale che il CISM ha messo a disposizione Ripassate il materiale del Corso "Prepariamoci ad Insegnare" percorso garantito per una efficace preparazione al concorso Prenotatevi per il Webinar dell'11 Dicembre in cui ci prepareremo alla prova scritta In bocca al lupo a tutti noi !
- Educazione Motoria EEEM domani sarà Pubblico il Calendario delle Prove Scritte
Il Ministero dell’Istruzione e Merito ha emesso una nota annunciando la pubblicazione del calendario per la prova scritta relativa alla procedura concorsuale. Quest’ultima sarà resa disponibile il 23 novembre 2023 sia sul sito istituzionale del Ministero che sui portali degli Uffici scolastici regionali. Le prove scritte si terranno nelle regioni dove i candidati hanno inoltrato la loro domanda di partecipazione. Gli Uffici scolastici regionali hanno il compito di individuare le sedi esatte per lo svolgimento delle prove. È importante sottolineare che l’elenco delle sedi, incluse le specifiche ubicazioni e le assegnazioni dei candidati, sarà comunicato da ciascun Ufficio scolastico regionale. La comunicazione avverrà almeno quindici giorni prima della data fissata per le prove, attraverso un avviso pubblicato sugli albi ufficiali e sui siti internet di ogni Ufficio. Tale avviso assume valore di notifica ufficiale. Un aspetto importante da evidenziare è che tutti i candidati, esclusi quelli che ricevono una comunicazione ufficiale di esclusione, sono tenuti a presentarsi alle prove scritte. Per l’ammissione alla prova, è necessario essere muniti di un documento di riconoscimento valido e del proprio codice fiscale. È fondamentale, quindi, per ogni candidato verificare lo stato della propria candidatura e conoscere la sede assegnata per la prova. Il concorso, annunciato con la pubblicazione del DPCM e del DM 80/2022, prevede 1.740 posti per l’insegnamento dell’educazione motoria nelle scuole primarie. Il concorso si articola in tre fasi principali: Prova scritta: Composta da 50 quesiti a risposta multipla, con un punteggio minimo di superamento fissato a 70/100. Prova orale: Rivolta all’accertamento della preparazione del candidato, con una durata massima di 30 minuti. Valutazione titoli: Ulteriore fase di valutazione per i candidati. Consulta la NOTA del Ministero dell'Istruzione e del Merito Credit. Orizzonte Scuola
- L'Università di Perugia fa il Tutto Esaurito
Oltre 300 presenze e studenti in piedi per il Convegno dedicato al "Rapporto tra donazione di Sangue e le attività motorie, sportive e non. e Ruolo del Chinesiologo Triennale e Magistrale" Fortemente voluto dall'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l'AVIS ed ANCI Umbria. Oggi si è concretizzata la possibilità di procedere con il primo studio scientifico per "Esplorare le condizioni ottimali per consentire agli atleti élite di poter finalmente donare il sangue, ed addirittura trarne benefici per la performance" a cui l'AVIS Umbria destinerà una Borsa di Studio Un ringraziamento particolare ai Prof. Andrea Biscarini e Giuseppe Rinonapoli, coordinatori delle Classi di Laurea Triennale e Magistrale, a Michele Toniaccini, presidente ANCI Umbria, a Enrico Marconi, presidente AVIS Umbria, agli eccellenti professionisti intervenuti, per aver condiviso questa splendida visione, che ancora una volta pone al centro l'importanza dell'Esercizio Fisico Strutturato. Soprattutto, un Grazie all'instancabile Marco Nulli, e alla grande Maruska Armelao, per aver dato impulso a questo primo importante tassello, per un solido successo a lungo termine delle Scienze Motorie Italiane.
- Formazione Continua Chinesiologi con Training Lab Italia
Il tema delle competenze percorre sempre più estesamente ogni riflessione e ogni progetto che riguardi il mondo del lavoro sempre più fluido ed instabile. I sistemi di istruzione e di formazione pubblici – dalla scuola media all’università – che avevano nel passato privilegiato l’insegnamento e l’apprendimento delle conoscenze e delle discipline, si sono irrigiditi nella architettura dei titoli di studio e delle strutture scolastiche autorizzate a erogarli e si sono rivelate scarsamente in grado di favorire l’interdisciplinarietà, le capacità di affrontare l’inaspettato e l’apprendimento delle competenze sociali di incidere sui comportanti e far crescere le soft skill. Abbiamo dunque avviato una rete di alleanze etiche, per fornire alla categoria strumenti di qualità per poter far fronte alle reali esigenze del settore. Ed è con piacere che vi presentiamo Training Lab Italia, scuola di formazione riservata a studenti e laureati in Scienze Motorie, impegnata nella riqualifica e crescita professionale del Chinesiologo. Qualcuno avrà già frequentato le loro aule e i loro laboratori, tanti corsi e workshop sono già in programma, ci impegneremo a tenervi in costante aggiornamento. A tutti i colleghi interessati, il CISM consegnerà un COUPON SCONTO 10% che consentirà di accedere alla formazione a costi agevolati. - COMPILA IL MODULO PER RICEVERE INFO SU TUTTI I CORSI DISPONIBILI - (riceverai via e-mail il Coupon Sconto) Accedi al protocollo d'intesa e ai CV dei fondatori
- Napoli sarà Capitale Europea dello Sport 2026
La designazione è stata ufficializzata questa mattina dal presidente di Aces Europe, Gian Francesco Lupattelli. Alle 12.30 di oggi, in sala giunta a Palazzo San Giacomo, si terrà un incontro con la stampa. "Raggiungiamo un obiettivo nel quale abbiamo sempre creduto. La designazione di Napoli quale Capitale Europea dello Sport 2026 - sottolinea il sindaco Gaetano Manfredi - è il riconoscimento della bontà del lavoro che stiamo portando avanti per la promozione del valore dello sport sotto l'aspetto della competizione e della capacità di creare comunità. La collaborazione di tutte le istituzioni sarà fondamentale per il rilancio dei nostri impianti, in maniera da farci trovare pronti all'appuntamento del 2026 che rappresenta una vetrina internazionale di grande prestigio per la nostra città". "Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 sembrava una sfida impossibile e invece ora è diventata realtà. Questo riconoscimento sarà uno stimolo a porre sempre di più lo Sport al centro delle decisioni strategiche dell'amministrazione comunale - ha dichiarato l'assessore allo Sport Emanuela Ferrante - non solo per il suo valore sociale ed educativo, ma anche come elemento di richiamo di un turismo speciale e di qualità". (ANSA).
- Webinar Gratuito Ed. Fisica /Motoria Prepariamoci alla prova Scritta
Lunedì 11 Dicembre non prendete impegni iniziamo a prepararci insieme In questi mesi ci siamo attivati per mettere a disposizione di tutti gli aspiranti docenti "Prepariamoci ad Insegnare" un percorso ideato da alcuni tra i più autorevoli esperti di Educazione Fisica in Italia con cui avevamo voglia di offrire un'alternativa al solito mercimonio che regolarmente si consuma all'uscita di nuovi concorsi, il cui ricavato servirà a sostenere le attività del CISM e messo a disposizione per progetti ed iniziative dedicate alla categoria. Oltre 800 colleghi hanno scelto il percorso "Prepariamoci ad Insegnare" percorso sponsorizzato da Mondadori Education 10 Moduli on Demand con videolezioni di 1h30min per una panoramica sugli argomenti oggetto del concorso Chat Telegram per studio, confronto costante ed aggiornamento sulle novità dal Ministero dell'Istruzione e del Merito Materiale di Studio e Libri consigliati per la preparazione al concorso E adesso, la fase più importante, inizia il ciclo di Webinar Gratuiti riservati alla "Preparazione delle Prove Scritte" I corsisti riceveranno una mail con: Il link per la partecipazione al Webinar in programma I Quiz e i materiali per la preparazione ai concorsi (Straordinario Ter Scuola Secondaria e Ordinario Scuola Primaria EEEM) CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI AL CORSO (se sei già corsista compila il modulo per riservare il tuo posto) Consulta il programma (il corso ha un costo di 150€)
- Concorso Straordinario Ter secondaria I e II grado: ecco le classi di concorso, Regioni e Posti
Concorso straordinario ter, bando in arrivo per circa 21 mila posti tra comuni e sostegno Di questi Posti 567 sono riservati alla Scuola Secondaria di II Grado classe A048 (+ 162 posti in riserva 30% ex art. 13, cc. 9 e 10, DM 205/23) 130 sono riservati alla Scuola Secondaria di I Grado classe A049 (+ 33 posti in riserva 30% ex art. 13, cc. 9 e 10, DM 205/23) La prova orale è unica per le classi di concorso alle quali si richiede di accedere. Il bando per la presentazione della domanda sarà pubblicato sul Portale Unico per il reclutamento con la relativa data di scadenza. Requisiti per i posti comuni secondaria primo e secondo grado (è sufficiente un requisito) Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure Tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Le Prove: I concorsi si articoleranno in una prova scritta, una prova orale (con eventuale prova pratica per le classi di concorso che la prevedono) e la valutazione dei titoli. La prova scritta consisterà in un test a crocette, con domande su ambiti pedagogico, psicopedagogico, metodologico e l’uso didattico delle tecnologie. Durante la prova orale, i candidati dovranno dimostrare competenze nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità, progettazione didattica e curricolare, e anche la capacità di comunicare in lingua inglese almeno al livello B2. Per superare ciascuna prova è necessario totalizzare almeno 70 punti su 100 disponibili. La valutazione complessiva sarà data dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali e dei titoli accademici, scientifici e professionali. La Riserva dei Posti del 30% Inoltre, in ottemperanza al decreto-legge 73/2021, è stata introdotta una riserva di posti del 30 percento per ciascuna regione, classe di concorso e tipologia di posto, a favore di coloro che hanno svolto 3 anni di servizio presso le scuole statali nei 10 anni precedenti. Consulta le Tabelle Seguici a breve importanti novità
- Semaforo Verde per i Prof. di Educazione Fisica e i Dipendenti della PA
PA e Sport, firmato il DM 14 novembre 2023 Via libera alla nuova disciplina che stabilisce le condizioni alle quali le pubbliche amministrazioni possono autorizzare i propri dipendenti allo svolgimento di lavoro sportivo, in attuazione del decreto legislativo 29 agosto 2023, n. 120 che ha integrato la cosiddetta Riforma dello Sport. È stato firmato infatti dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, il decreto ministeriale con cui vengono fissati i parametri per la gestione delle richieste dei dipendenti pubblici che intendano lavorare nello sport a titolo oneroso. Il testo, adottato di concerto con il Ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, sentiti il Ministro della Difesa, il Ministro dell'Interno, il Ministro dell'Istruzione e del merito e il Ministro dell'Università e della ricerca, chiede in primo luogo, secondo i principi dell’ordinamento vigenti in materia di pubblico impiego, l’assenza di cause di incompatibilità, che possano ostacolare l’esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente della PA, e l’insussistenza di conflitto di interessi in relazione all’attività svolta nell’ambito dell’amministrazione. Il provvedimento, inoltre, stabilisce che l’attività di lavoro sportivo, una volta autorizzata, non debba pregiudicare lo svolgimento regolare del servizio né intaccare l’indipendenza del lavoratore, esponendo l’amministrazione al rischio di comportamenti che non siano funzionali al perseguimento dei canoni di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa. Infine, per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno, la prestazione di lavoro sportivo non deve avere carattere di prevalenza in relazione al tempo e alla durata: l’attività è considerata prevalente se impegna il dipendente per un tempo superiore al 50% dell’orario di lavoro settimanale stabilito dal contratto collettivo nazionale di riferimento. La disciplina del decreto non si applica al personale in servizio presso i Gruppi sportivi militari e i Gruppi sportivi dei Corpi civili dello Stato quando espleta la propria attività sportiva in quanto militari, e a atleti, quadri tecnici, arbitri/giudici e dirigenti sportivi, appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi Armati e non dello Stato, che possono essere autorizzati dalle amministrazioni d'appartenenza quando richiesti dal CONI, dal CIP, dalle Federazioni sportive nazionali e dalle Discipline sportive associate o sotto la loro egida, per i quali sono in corso di elaborazione delle linee guida attuative, utili per le amministrazioni di appartenenza che hanno richiesto ulteriori precisazioni e che saranno emanate nelle prossime settimane. Il provvedimento è attualmente all’esame degli Organi di controllo per la registrazione. Fonti Ufficiali - Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Nuove Opportunità per il Manager dello Sport - Firmato il Protocollo d'Intesa tra CISM ed MSA
MSA e CISM Firmano uno storico Protocollo d'Intesa sotto la Guida di Fabio Pagliara e Daniele Iacò Il decimo anniversario di Manager Sportivi Associati (MSA) è stato celebrato con un evento epocale, a Salsomaggiore, che ha segnato non solo un traguardo significativo, ma anche l'inizio di una collaborazione strategica rivoluzionaria. In occasione di questo anniversario, il Presidente di MSA, Fabio Pagliara, e il Presidente del Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM), Daniele Iacò, hanno firmato un Protocollo d'Intesa destinato a plasmare il futuro dei giovani talenti nel Management dello Sport. Salsomaggiore, 11 Novembre 2023: In un momento di grande rilevanza per il mondo dello sport italiano, Fabio Pagliara e Daniele Iacò hanno ufficializzato la firma di un Protocollo d'Intesa tra MSA e CISM. Questa partnership pionieristica mira a creare opportunità uniche per i laureati e neolaureati in Management dello Sport iscritti al CISM, sotto la guida illuminata dei due presidenti. Leadership Illuminata per un Futuro Promettente La firma del Protocollo d'Intesa è stata guidata dalla leadership visionaria di Fabio Pagliara, il Presidente di MSA noto per la sua dedizione all'eccellenza nel Management dello Sport. Accanto a lui, Daniele Iacò, il Presidente del CISM, figura autorevole nel campo delle scienze motorie, ha portato la sua vasta esperienza per consolidare questa collaborazione senza precedenti. Obiettivi Ambiziosi, Opportunità Tangibili Il Protocollo d'Intesa mira a creare una sinergia fruttuosa tra MSA e i talenti emergenti del CISM. I laureati e neolaureati in Management dello Sport avranno accesso a programmi formativi personalizzati, mentorship mirata e opportunità di sviluppo professionale. La guida di Fabio Pagliara e Daniele Iacò garantirà che questi giovani professionisti siano preparati per affrontare le sfide dinamiche del mondo del Management dello Sport. Un Ponte Tra Passato e Futuro La firma di questo Protocollo d'Intesa non è solo un impegno per il futuro, ma anche un ponte tra le generazioni di professionisti dello sport. Fabio Pagliara e Daniele Iacò, con le loro visioni complementari, hanno gettato le basi per una collaborazione duratura che avrà un impatto positivo sul panorama del Management dello Sport in Italia. Conclusioni: Un Nuovo Capitolo per il Management Sportivo In chiusura, la firma del Protocollo d'Intesa tra MSA e CISM, guidata da Fabio Pagliara e Daniele Iacò, segna un capitolo nuovo e promettente nel mondo del Management dello Sport italiano. Questa collaborazione, nata dalla volontà di investire nel talento emergente, è destinata a plasmare il futuro vibrante e competitivo del settore. Un'occasione unica per i giovani talenti di apprendere, crescere e eccellere sotto la guida di una illustre rete di esperti nel panorama dello sport italiano.
- Aspettando Milano-Cortina 2026 ci vediamo ad ATLETICAmente
Mancano poco meno di 823 giorni ai Giochi Olimpici Invernali di Milano - Cortina, in programma dal 6 al 22 Febbraio 2026 a Milano e Cortina D'Ampezzo, città assegnatarie della manifestazione in forma congiunta (novità assoluta nella storia dei Giochi). Nell'attesa, una fitta programmazione di eventi, offre a tutti i professionisti del settore aggiornamento e formazione continua. Vi aspettiamo ad "ATLETICAmente", appuntamento di studio, e "formazione continua" sui temi legati alla tecnica e metodologia dell'allenamento, giunto alla sua XX edizione. Quest'anno si parlerà dell'Intelligenza Artificiale (IA) dei suoi limiti e delle sue infinite opportunità a supporto dei molteplici aspetti dell'allenamento, quali la tecnica, la metodologia, il rischio infortuni .. e tanto altro Ci vediamo a Milano, in Aula Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Sabato 11 Novembre 2023 Start ore 9.00 L'evento è gratuito per Studenti di Scienze Motorie (n.150 posti risrrvati) per i Professionisti è prevista Iscrizione a Pagamento Scarica il Programma con le Modalità di iscrizione
- Formazione Gratuita per Chinesiologi _ Direttore Tecnico
Siamo orgogliosi di potervi presentare qualcosa di veramente innovativo Un corso totalmente gratuito, organizzato in collaborazione con IFOA, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dall'Unione Europea Che insegni a lavorare realmente sul campo Non daremo nozioni tecniche ma insegneremo a 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗹𝗶, 𝗲 𝗳𝗶𝗱𝗲𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗹𝗶. Insegneremo a 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗲𝗿 𝗲 𝗮 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗳𝗳 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼 Un corso utile a 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰i. Destinatari: Residenti o domiciliati in Emilia Romagna o chi ha un contratto con un centro in questa regione La partecipazione sarà possibile facendo compilare un modulo dalla struttura nella quale si lavora, o auto compilandolo se possessori di P. IVA Il corso avrà durata di 20 ore, si terrà on line il sabato mattina. Sarà consegnato attestato di frequenza 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗔 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗦𝗢 LE ISCRIZIONI SCADONO L'8 NOVEMBRE 2023 COMPILA IL MODULO PER ISCRIVERTI riceverai una email con tutti i dettagli
- L'Esercizio Fisico incide sulla qualità del Sangue - Università di Perugia prima in Italia
Quanto incide l'Esercizio Fisico Strutturato sulla qualità del Sangue? Con l'AVIS lo abbiamo chiesto all'Università degli Studi di Perugia, con cui valuteremo l'attivazione di una borsa di studio per avviare una specifica linea di ricerca, la prima in Italia. Per approfondire il tema, ci vedremo martedì 21 Novembre 2023, dalle 9 alle 13, nelle aule del Corso di Laurea in Scienze Motorie per una sessione sul "Rapporto tra donazione di sangue e le attività motorie, sportive e non. Il ruolo del Chinesiologo Triennale e Magistrale" L'evento prevede il rilascio di 0,5 CFU (pari a 5 ore di attività didattica) Interverranno Prof. Andrea Biscarini (Coordinatore Laurea Triennale Scienze Motorie) Prof. Giuseppe Rinonapoli (Coordinatore Lauree Magistrali Scienze Motorie) Michele Toniaccini (Presidente ANCI Umbria) Enrico Marconi ( Presidente AVIS Umbria) Maruska Armelao (Presidente CISM Regione Umbria) Marco Nulli (Delegato Nazionale Rapporti AVIS-CISM) Erica Porrini (Dietista) Claudia Moscetti (Medico di Medicina Trasfusionale) L'evento è aperto anche a tutti gli Studenti e i colleghi laureati triennali e specialisti che hanno voglia di partecipare in presenza. Vi aspettiamo Consulta il Programma completo Scarica la Locandina
- Webinar Gratuito "Riforma del Lavoro sportivo - ULTIMISSIME NOVITA' "
La Riforma dello Sport da avvio ad un processo di inquadramento e messa in regola di tutti i professionisti delle attività motorie i Chinesiologi, e dei Tecnici di Specifica Disciplina. In attesa della totale entrata in vigore, prevista per Gennaio 2024, con il Dott. Riccardo Bizzarri, dottore commercialista, e coordinatore nazionale del Centro Studi UNITI (Unione Italiana dei Tributaristi) affronteremo nel dettaglio le ultimissime novità e risponderemo a tutte le vostre domande di pratica quotidiana. Ci vediamo domani 31 Ottobre 2023 in Diretta Nazionale sui canali ufficiali Facebook e YouTube. Start ore 14.30 Il Webinar sarà registrato Clicca quì per attivare un promemoria
- Sì alla Prescrizione dell'Esercizio Fisico come Farmaco
Al Ministero della Salute, 𝘀𝗶 𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗹’𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗦𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶 La prescrizione dell’Esercizio Fisico è una grande opera di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Tante parole sono state spese negli ultimi decenni.. 𝗢𝗿𝗮 𝗹𝗼 𝗱𝗼𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 Grazie ANIF Eurowellness per aver creato questa pazzesca opportunità di crescita e cambiamento, alle istituzioni e a tutte le eccellenze che hanno accolto questa grande sfida Seguiteci, perché a breve si parte Giampaolo Duregon – Presidente ANIF EuroWellness Orazio Schillaci – Ministro della Salute Andrea Abodi – Ministro per lo Sport e per i Giovani Guido Rasi – Ordinario Microbiologia e Microbiologia Clinica Università degli Studi di Roma Tor Vergata Maurizio Casasco – Presidente della FMSI Federazione Medico Sportiva Italiana Walter Marrocco – Responsabile Scientifico FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) Alessandro Biffi – Responsabile Sanitario della Scuderia Ferrari e Med-Ex - Medicine & Exercise Daniele Iacò – Presidente CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie Samuele Marcora, Professore Università di Bologna Federica Alberti – Direttore della Wellness Foundation Emiliano Briante – Direttore dell’Osservatorio Valore Sport The European House-Ambrosetti Giorgio Leo – CEO, Co-Founder Show Club Un ringraziamento anche alla moderatrice Gaia De Scalzi, Responsabile Media Relations UTOPIA - Public Policy, Advocacy & Communication
- Ministero della Salute _ Sanità 2.0 L'Esercizio Fisico è la medicina del Futuro
In data odierna presso l'auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute per la prima volta nella storia della repubblica italiana, si parla di "Prescrizione dell’esercizio fisico strutturato come farmaco” L'evento, promosso ed organizzato da ANIF (Associazione Italiana Impianti sportivi e Fitness), ci ha coinvolto in un tavolo sinergico il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, rappresentato dal Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei, il Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana Maurizio Casasco, il Responsabile Scientifico della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) Walter Marrocco, il Responsabile Sanitario della Scuderia Ferrari e MEDEX – Medicine&Exercise Alessandro Biffi, il Direttore della Wellness Foundation Federica Alberti, Emiliano Briante, consulente The European House Ambrosetti e Samuele Marcora, Docente Ordinario M-EDF Università degli Studi di Bologna. Insieme abbiamo consolidato il ruolo dell'Esercizio Fisico quale mezzo terapeutico e di prevenzione attraverso la prescrizione medica. Nel corso del seguito dibattito sono stati sviscerati, sotto tutte le angolazioni, i temi legati al ruolo fondamentale che l'esercizio fisico potrà svolgere e rappresentare nel prossimo futuro, grazie all’interazione fra tutti i soggetti coinvolti e, che per la prima volta si sono trovati insieme a discutere e a sviscerare l’argomento. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, la sedentarietà è causa del 9% delle malattie cardiovascolari, dell’11% dei casi di diabete di tipo 2, del 16% dei casi di tumore al seno e del 16% dei casi di tumore al colon-retto. I sedentari sono il 35,2% e l’Italia è tra i Paesi europei con i livelli più alti di obesità tra i bambini di 7-8 anni. Obiettivo arrivare in media OCSE Se la pratica regolare di attività fisica arrivasse ad essere in media OCSE, l’Italia risparmierebbe circa 32,5 miliardi nel periodo 2022-2050. L’Osservatorio Valore Sport ha quantificato in 3,8 miliardi di euro il costo sanitario annuo della sedentarietà in Italia, inteso come somma di costi diretti e indiretti, con un’incidenza sul totale della spesa sanitaria pubblica e privata del Paese pari all’1,7%. L’importanza quindi di promuovere l’esercizio fisico diventa prioritario per il nostro Paese e bisogna necessariamente avere un piano d’azione che coinvolga sia le Istituzioni che i professionisti e che possa innescare un processo di educazione ai cittadini ad un nuovo approccio all’esercizio fisico. Le leggi ci sono, le riforme sono in corso .. Ora è il momento di agire
- Regione Abruzzo - Procede l'Iter Legislativo per l'istituzione delle Palestre della Salute
Procede in Regione Abruzzo l'iter per l'istituzione delle Palestre della Salute. In data odierna il Dott. Adamo Ripani, in delegazione del CISM incontra la Dott.ssa Nicoletta Verì, Assessore regionale con deleghe alla Salute e Pari opportunità per la messa a punto della Legge Regionale per l'introduzione delle "Palestre della Salute". Dopo l'importante manovra finanziaria su sua proposta, approvata dalla Giunta Regionale, che in approvazione dello schema di convenzione con le Università di Chieti-Pescara e dell'Aquila stanziò già 250mila euro per l'attivazione dei percorsi formativi rivolti ai laureati triennali in "Scienze motorie" e i laureati magistrali in "Attività motoria preventiva e adattata", nell'ambito del progetto sulla rete territoriale delle "palestre della salute" e delle "palestre sicure", ora l'Assessore Verì vuole stabilità ed efficienza. "La realizzazione di un percorso tra l'ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata a un programma di esercizio fisico con il supporto di qualificati professionisti che operano in palestre, appunto, certificate (della salute o sicure), è la nostra priorità" - riferisce l'assessore. Le "palestre della salute" opereranno nella prevenzione primaria delle più comuni malattie croniche non trasmissibili (tumori, diabete, patologie cardiovascolari e respiratorie), sensibili all'esercizio fisico. Accanto a questa rete, ne nascerà una seconda che raggrupperà le cosiddette "palestre sicure", che si occuperanno invece del trattamento delle stesse patologie in pazienti conclamati. Ogni struttura dovrà rispondere a specifici requisiti strutturali e organizzativi, con la presenza di professionisti qualificati e formati dalle università con percorsi continui. A breve ulteriori sviluppi.
- Nuova Agenda Docente Educazione Motoria - Disponibile adesso in Edizione Limitata
La Nuova Agenda del Docente di Educazione Motoria per la Scuola Primaria E' ADESSO DISPONIBILE ! Concepita con tutti gli strumenti essenziali per i Docenti di Educazione Motoria, con una Nuova veste grafica e nuova impostazione, al suo interno potrete trovare spazio per inserire appuntamenti e impegni scolastici, ci sono gli elementi classici di un'agenda ma c'è molto altro. L'Agenda ha un costo di 15,00€, i proventi verranno adoperati per supportare le attività istituzionali del CISM e per il finanziamento di nuovi progetti utili alla categoria. PRENOTA LA TUA COPIA
- Pronto il Tavolo di Lavoro per concretizzare la Prescrizione dell'Esercizio Fisico
L'Esercizio Fisico Strutturato è un potente strumento di prevenzione e terapia per la gestione delle patologie croniche non trasmissibili, numerose evidenze scientifiche e case history di successo lo dimostrano, tanto da essere ad oggi strumento integrato nei Sistemi Sanitari di tutto il Mondo portando un enorme risparmio della spesa sanitaria globale. Anche in Italia l'argomento è stato ampiamente approvato e approfondito in occasione di convegni, audizioni, e progetti sul territorio, esempio emblematico è il sistema delle Palestre della Salute. Oggi, alla luce delle riforme in corso, e dell'iter in corso per il Riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come Nuova Professione Sanitaria, siamo finalmente pronti per passare ai fatti, e lavorare alla concretizzazione di un sistema di Prescrizione dell'Esercizio Fisico a livello preventivo che possa contare sull'intervento del Chinesiologo di Base, e a livello terapeutico che possa contare sull'intervento del Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate (LM-67), in qualità di nuova Professione Sanitaria. Vi avranno detto che il riconoscimento sanitario, è difficile e costoso, non vi hanno però detto che l'iter tecnico è alle fasi conclusive, che la Commissione Salute della Conferenza Stato - Regioni ha dato parere favorevole unanime, al riconoscimento sanitario del Chinesiologo LM-67, e che il Ministro della Salute è favorevole e determinato a chiudere il cerchio. Volere è potere. All’interno del Ministero della Salute, presso l’Auditorium, in collaborazione con ANIF il prossimo 27 Ottobre a partire dalle 10.30 ci troveremo con alcuni tra i principali rappresentanti delle Istituzioni, del comparto sanitario e di quello sportivo: Giampaolo Duregon – Presidente ANIF EuroWellness Orazio Schillaci – Ministro della Salute Andrea Abodi – Ministro per lo Sport e per i Giovani Guido Rasi – Ordinario Microbiologia e Microbiologia Clinica Università Roma Tor Vergata Maurizio Casasco – Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana Silvestro Scotti – Segretario Nazionale FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) Alessandro Biffi – Responsabile Sanitario della Scuderia Ferrari e Medex – Medicine&Exercise Daniele Iacò – Presidente CISM (Comitato Italiano Scienze Motorie) Samuele Marcora - Ordinario Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - Universià degli Studi di Bologna Federica Alberti – Direttore della Wellness Foundation Emiliano Briante – Direttore dell’Osservatorio Valore Sport The European House-Ambrosetti Giorgio Leo – CEO, Co-Founder Show Health Training Club Modera Gaia De Scalzi, Direttore Media Relations di UTOPIA I Posti per partecipare sono limitati CLICCA SUL LINK PER PRENOTARE IL TUO POSTO VI ASPETTIAMO Ma cos'è la Prescrizione Medica e come Funziona? Una “prescrizione medica” contiene istruzioni specifiche che includono il nome del farmaco, la dose, la frequenza di assunzione, la durata del trattamento e ulteriori dettagli come il metodo di somministrazione. Nel caso specifico il medico non fa questo in termini di esercizio fisico, ma lo indica solamente. “L’indicazione medica”, infatti, è un termine più ampio che si riferisce alle informazioni generali o alle raccomandazioni date da un medico senza necessariamente emettere una prescrizione formale. Ad esempio, nel nostro caso, un medico può dare all'utente indicazioni sullo stile di vita, sulla dieta, sull'attività fisica o su altre misure preventive o terapeutiche senza scrivere una prescrizione, ovvero senza prescrivere Frequenza, Intensità, Tempo e Tipologia. In sintesi, una prescrizione medica è un documento ufficiale che fornisce istruzioni dettagliate su trattamenti specifici o farmaci, mentre l'indicazione medica è una guida o un consiglio medico più generale, che può o non può implicare l'uso di farmaci o trattamenti specifici.
- Continua la Formazione Gratuita per il Concorso EEEM alla Scuola Primaria
Continua il ciclo di Webinar Gratuiti con la Mondadori Education per la Preparazione al Concorso per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria. Sono già oltre 700 i partecipanti al corso "Prepariamoci ad Insegnare", percorso formativo concepito per dare a tutti i docenti ed aspiranti tali, i migliori strumenti per superare con profitto le prove concorsuali per l'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria, ma anche per insegnare ad insegnare. CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI AL CORSO Scarica il programma Oggi 23 Ottobre vi presentiamo il Webinar "Approfondimenti relativi all'insegnamento dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria" Per incrementare queste competenze, sia generali che disciplinari, in questo incontro online si propone un approfondimento di tre tematiche. Come funziona la scuola primaria: fondamenti epistemologici dell’educazione motoria individuati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, le Competenze Chiave europee (2006 e 2018) che ogni Istituto dovrà declinare. La conoscenza della normativa scolastica del primo ciclo di Istruzione (Prof.ssa Caterina Ferraù) La multiculturalità e l’interculturalità veicolata dall’attività motoria e dalle dinamiche di gioco sport; valorizzazione del fairplay e delle competenze sociali e relazionali (Prof.ssa M. Cristina Salvetti) Teorie generali sul gioco con particolare riferimento ai giochi di movimento e al gioco sport (Prof. Maurizio Mondoni) Start ore 17.30 CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL CANALE MONDADORI EDUCATION Scopri i titoli dei prossimi webinar
- In Calabria parte l'iter per l'istituzione delle Palestre della Salute
Dopo un anno di lavori, finalmente ci siamo ! Dopo l'approvazione da parte del Consiglio Regionale della Calabria, della Legge Regionale, si avvia l'iter per il Riconoscimento delle Palestre della Salute. Ieri in Cittadella Regionale abbiamo avuto un primo incontro per l'istituzione del Tavolo Tecnico che raccoglierà autorevoli esperti per la stesura dei Regolamenti Tecnici e la creazione del sistema di Prescrizione dell'Esercizio Fisico a scopi preventivi e terapeutici in Calabria. Finalmente anche la popolazione calabrese avrà l'opportunità di contare su una rete di Chinesiologi specializzati in grado di prendere in carico la prescrizione medica per il trattamento delle Patologie Croniche esercizio sensibili. Un particolare ringraziamento va alla Dott.ssa Giuseppina Princi, Vicepresidente della Giunta Regionale, ai Consiglieri Regionali che hanno fortemente voluto questa grande svolta, alla Dott.ssa Angela Vatrano ed il suo staff per la grandiosa reattività e voglia di concretizzare il progetto. Partenza prevista per Gennaio 2024. Più di tutto, grazie ai colleghi del CISM Calabria, per non aver mai mollato! Sei interessata/o a saperne di più per aprire una Palestra della Salute nella tua città ? COMPILA IL MODULO
- Ci vediamo a Napoli per capire la Riforma dello Sport
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.206 del 04/09/2023 il Decreto Legislativo in tema di enti e lavoratori sportivi, che interviene con modifiche sui precedenti decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 attuativi della riforma dello sport (Legge delega n. 86 2019). Da quel momento sono in corso i decreti attuativi per dare concreta sostanza ad una riforma che disciplina i Chinesiologi, professionisti dell'Esercizio Fisico per la Salute e i Tecnici di Specifica Disciplina, e c'è ancora un clima di gran confusione. Abbiamo deciso di incontrarci a Napoli, al Centro Poli Culturale di "Piazza Forcella" per un concreto momento di incontro e confronto con autorevoli tecnici che hanno partecipato alla stesura della riforma, e sono tuttora attivi con i presenti e futuri correttivi. L'evento, supportato dal patrocinio del Comune di Napoli, del Coni Regionale e di Sport & Salute Campania, grazie al contributo del Dott. Riccardo Bizzarri esperto in Diritto Tributario. coordinatore del Centro Studi dell'Unione Tributaristi Italiani presenterà una chiara fotografia della attuale riforma, fornirà un anticipo sui futuri sviluppi, ma soprattutto fornirà una chiara comprensione degli attuali adempimenti previsti per le attività professionali. COMPILA IL MODULO PER RICEVERE IL TUO ACCREDITO L'evento è supportato da Soluzioni Fiscali, e da SEBS - Fiera dello Sport che ringraziamo per la preziosa partecipazione.