top of page

Risultati di Ricerca

594 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Chinesiologi, Fisioterapisti ed Esercizio Fisico

    Chinesiologo e Fisioterapista professioni differenti Stesso Team Ancora oggi la cultura popolare fa molta confusione nel differenziare la figura del Chinesiologo con quella del Fisioterapista.Questo è dovuto, principalmente, alla mancanza di conoscenze, che comporta spesso che le persone si rivolgano a qualcuno che in realtà non corrisponde alle esigenze reali. Ma soprattutto ad una continua attività di Chinesiologi che pensano di poter svolgere le mansioni del Fisioterapista, e Fisioterapisti che pensano di poter svolgere le mansioni del Chinesiologo, generando di fatto una continua "sovrapposizione" tra le figure. IL FISIOTERAPISTA è un “esercente la professione sanitaria”, dell’area sanitaria della riabilitazione, la cui attività è disciplinata dal D.lgs. n. 502/92, Decreto Ministeriale 741/94, legge n. 42/99, Legge 251/2000, art. 4 quater legge 27/2006, Legge 43/2006, Legge 27/2017 e Legge 3/2018. Tale professionista si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. IL CHINESIOLOGO è l’esperto del movimento razionale, attivo e finalizzato, unico professionista abilitato alla somministrazione di Esercizio Fisico per il benessere della persona; colui che sa compiere e fa compiere in maniera corretta l’esercizio fisico con finalità educative, rieducative, sportive, preventive e terapeutiche. L’esperto di chinesiologia, la cui attività è disciplinata dal DL 36/2021, DL 163/2022 all’interno del grande mondo del movimento umano applica i principi anatomici, fisiologici, biomeccanici e pedagogici del movimento finalizzandoli agli obiettivi che la persona si è prefissata. Questi concetti all’interno dei piani di studio universitari sono già ben noti. Di fatto, se come abbiamo detto precedentemente che l’AF è un farmaco e con farmaco facciamo riferimento a qualsiasi sostanza in grado di restaurare, modificare e indure cambi biologici e poi fisiologici, noteremo che anche se la formazione del fisioterapista è ampia nell’area delle scienze mediche, essa rispetto a quella del chinesiologo è carente di CFU e SSD riguardante l’area della biologia e della metodologia dell’allenamento. A conferma di ciò, basta analizzare i piani di studio (dal 2021 al 2023) già raggruppati in CFU e SSD della laurea in fisioterapia proveniente da tre università italiane a caso del nord, centro e del sud. Preghiamo ancora una volta i colleghi Fisioterapisti di concentrarsi sul proprio ambito d'intervento, favorendo le migliori sinergie nel rispetto delle reciproche competenze nell'esclusivo interesse della persona assistita. L'etica professionale è base fondante di ogni rapporto lavorativo, elemento di credibilità essenziale agli occhi dell'intero spettro dei professionisti, ma soprattutto agli occhi dei cittadini, nostri assistiti. In definitiva, chi vorrà occuparsi di Fisioterapia si iscriverà al corso di Laurea in Fisioterapia, chi vorrà occuparsi di Chinesiologia si iscriverà a Scienze Motorie, chi vorrà investire entrambi i ruoli conseguirà doppia Laurea.

  • Aggiornamenti Riforma dello Sport Educazione Motoria e Professione Sanitaria

    Siamo alle ultime battute, l'entrata in vigore della riforma rispetterà i termini dichiarati.. sembra che il 1 Luglio 2023 si partirà per davvero E' una Riforma tanto voluta per una seria riqualifica del mondo dello Sport e del Fitness inteso come Educazione Fisica mirata (o personalizzata) a fini sia estetici che igienici. Insieme alla introduzione dell'Educazione Motoria alla Scuola Primaria ed all'iter per il riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione Sanitaria, questa operazione iniziata ormai 5 anni fa, vuole dare alle Scienze Motorie italiane un chiaro indirizzo, una visione lucida del Post-Laurea, ma più di tutto, una dignità intesa come «esigenza umana di manifestare la propria utilità e le proprie capacità nel contesto lavorativo» da circa 60 anni lesa da una silenziosa connivenza che porta avanti mediamente 5 anni di studi, privi di garanzie di qualità, lasciando migliaia di laureati nella totale insicurezza.. siamo nati perché siamo stanchi di tutto questo. A Rimini, in occasione della Fiera del Fitness, avremo finalmente l'opportunità di presentarvi i risultati di sette anni di lavori, e condivideremo momenti di alta formazione che offriremo a tutti i partecipanti, cose che all'università non vedrete, e che ci auguriamo un giorno possano diventare insegnamenti fondamentali (Personal Training, Corporate Wellness, Direzione Tecnica, Esercizio Terapia, Personal Branding, Valutazione Funzionale, Chinesiologia Correttiva, Esercizio Fisico in Gravidanza, e tantissimo altro). E' vero a giugno c'è la sessione esami, siamo studenti anche noi, quest'anno ripetere le materie in treno di ritorno da Rimini, varrà decisamente la pena.. vi renderete conto che quel 30 all'esame di Fisiologia, senza il mestiere.. purtroppo resta sulla carta. Vi aspettiamo dal 1 al 4 Giugno 2023 a Rimini, con tantissime attività Richiedi la tua tessera Compila il pre-ordine Accedi alla tariffa per studenti e Chinesiologi (20€ per quattro giorni) esibendo la tessera CISM al momento dell'acquisto. CLICCA SUL LINK PER EFFETTUARE IL PRE ORDINE

  • I Chinesiologi parte fondamentale del team sanitario

    Importante traguardo raggiunto per i professionisti dell'esercizio fisico e l'assistenza sanitaria Health Level Seven International (HL7), una rete globale di database di assistenza sanitaria, ha formalmente approvato una Guida all'implementazione dell'attività fisica aggiungendo l'attività fisica come segno vitale e consentendo i rinvii tra professionisti dell'esercizio fisico e operatori sanitari. Questa è una pietra miliare sulla strada per stabilire i professionisti dell'esercizio fisico come parte fondamentale del team sanitario e aggiungere l'attività fisica come segno vitale standard nell'erogazione dell'assistenza sanitaria, due principi fondamentali della salute globale dell'American College of Sports Medicine (ACSM) iniziativa, Exercise is Medicine®. Negli ultimi 18 mesi, The Physical Activity Alliance (PAA) ha collaborato con i principali esperti e le organizzazioni a livello di consiglio di amministrazione, tra cui ACSM/EIM, per sviluppare la nostra Guida all'implementazione HL7 FHIR che standardizza le misure per la valutazione, la prescrizione e il rinvio dell'AP nell'erogazione dell'assistenza sanitaria . All'inizio di maggio, la Physical Activity Implementation Guide (IG) ha superato un'altra importante pietra miliare superando il suo primo processo di votazione HL7. Il gruppo di lavoro di esperti sta lavorando con il suo consulente tecnico per rivedere e riconciliare i commenti ricevuti; che richiederà l'approvazione dei gruppi di lavoro di sponsorizzazione HL7 dell'IG prima di poter essere pubblicato. La prima pubblicazione dell'IG (entro l'autunno del 2023) sarà considerata uno "standard per l'uso di prova", il che significa che il gruppo di lavoro sposterà le risorse e gli sforzi per catalizzare l'implementazione e l'adozione, nonché per perfezionare l'IG. Il periodo di utilizzo di prova richiederà altri 2-3 anni di crescente implementazione e diffusione, e passerà attraverso due ulteriori cicli di scrutinio prima che sia considerato uno standard "normativo" implementato in tutto il sistema sanitario statunitense. L'attività fisica come Segno Vitale HL7 facilita il trasferimento di dati clinici e amministrativi tra sistemi sanitari, consentendo una comunicazione senza soluzione di continuità tra operatori sanitari, istituzioni e sistemi. Questo è il primo passo per valutare la necessità di attività fisica di un paziente, incluso il rinvio a un professionista dell'esercizio certificato. Il PAA ha anche chiesto all'Office of the National Coordinator (ONC) di includere la valutazione dell'attività fisica come parte degli US Core Data for Interoperability Standards (versione 4). L'ONC lo ha incluso nella bozza che è stata sottoposta a commento pubblico e revisione da parte dei suoi comitati consultivi. I comitati hanno raccomandato di mantenere l'attività fisica nella versione finale che sarà pubblicata a luglio 2023. Quadro di riferimento professionale per l'Esercizio Fisico La Guida all'implementazione dell'attività fisica HL7 fornisce i meccanismi per il rinvio del paziente a professionisti dell'esercizio fisico e attività fisica basata sui risultati e programmi di esercizio. Il Registro dei professionisti dell'esercizio fisico degli Stati Uniti (USREPS) è integrato nel quadro di riferimento e verrà utilizzato per verificare positivamente i professionisti dell'esercizio fisico, inclusi i professionisti dell'esercizio fisico certificati ACSM, come qualificati e in regola. Il registro fungerà anche da riferimento per i professionisti dell'esercizio fisico registrati che riceveranno segnalazioni da parte di operatori sanitari. Il quadro incoraggia gli operatori sanitari a indirizzare i pazienti a programmi di esercizio forniti da professionisti dell'esercizio qualificati. Ciò migliorerà la salute della popolazione promuovendo l'attività fisica e riducendo la prevalenza di malattie associate a uno stile di vita sedentario. Inoltre, i programmi di esercizio sono un intervento conveniente con benefici a lungo termine nella riduzione delle spese sanitarie. Con il supporto formale di HL7, ACSM e EIM continueranno la loro collaborazione con PAA e CREP per completare lo sviluppo e l'attuazione di queste priorità nei prossimi mesi. In Italia presso il Ministero della Salute è in corso l'iter per il Riconoscimento del Chinesiologo LM67 come nuova professione Sanitaria, 𝙨𝙚𝙞 𝙙'𝙖𝙘𝙘𝙤𝙧𝙙𝙤❓ COMPILA IL MODULO Credit. Exercise is Medicine®.

  • Partecipa a Rimini Wellness 2023 Biglietti riservati ai Chinesiologi Adesso Disponibili

    CISM è Rimini Wellness 2023 RiminiWellness è l'appuntamento internazionale dedicato all’intero ecosistema del mondo wellness: ultime tendenze, innovazioni e formazione per i professionisti e gli appassionati del fitness, benessere e sport. La Riforma dello Sport (d.lgs. n.36/2021 e s.m.i.) riconosce ufficialmente il Chinesiologo come figura professionale autorizzata allo svolgimento dell'attività di Personal Training per la cura della salute ed il benessere della persona. Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2023 ​ Dal 1 al 4 Giugno la Fiera leader in Europa dedicata al Fitness festeggia il Riconoscimento del Chinesiologo riservando agli iscritti CISM tantissime attività (Convegni, Tavole Rotonde, Workshop gratuiti e tanta Pratica) e un ingresso ad un costo di 20€ valido per l'intera partecipazione a tutte le attività in fiera. ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO DAI UN'OCCHIATA AL PALINSESTO la programmazione è in aggiornamento a breve saranno aperte le prenotazioni per Eventi e Workshop

  • Lettera aperta di un Chinesiologo insicuro

    "Un conto è fare una scheda su di me, il problema è quando ho la responsabilità di farla per qualcun altro che soffre di problemi ben più gravi" Caro CISM, quel che caratterizza il lavoro del Chinesiologo penso possa essere ben riassunto dalla frase che ho scritto qui sopra: la capacità che ogni chinesiologo dovrebbe avere di mettere in atto le proprie competenze per rendere concretamente e quotidianamente più sana la vita di una persona. Rileggere questa frase deve suscitare in ognuno di noi un senso di responsabilità infinito, che da un lato ci sprona a fare sempre del nostro meglio, ma dall'altro rappresenta perfettamente il sentimento che, purtroppo, ho avuto modo di riscontrare in tutti i ragazzi tirocinanti che ho seguito nella struttura in cui lavoro; e, di nuovo purtroppo, anche sulla mia pelle. Non voglio che questo messaggio traspaia come un' autocelebrazione e per questo decido di scrivervi anonimamente e di non nominare nessuna delle realtà interessate in questo messaggio, dal momento che so che la problematica di cui vi scrivo riguarda una sfera ben più ampia delle singole realtà. Vorrei semplicemente raccontarvi un'esperienza di lavoro personale che mi ha sia trasmesso un inspiegabile senso di soddisfazione sia aperto gli occhi su quanto ci sia da fare ancora in campo accademico e lavorativo nell'ambito del mondo delle scienze motorie in Italia. Mi sono laureato in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate qualche anno fa e da 2 anni lavoro in una struttura addetta alla riabilitazione chinesiologica generale, la quale risulta convenzionata con un'università di prestigio e, di conseguenza, offre la possibilità agli studenti del corso di laurea LM67 e non solo di affrontare con noi il loro tirocinio. In questi pochi anni ho avuto modo di stare insieme a diversi studenti, con ognuno dei quali ho voluto personalmente impegnarmi per far sì che non si sentissero come mi sono sentito io al termine del mio corso di laurea concluso qualche anno prima: incapace di "fare la scheda a qualcun'altro che soffre di problemi ben più gravi". E' tanto sorprendente quanto inquietante il fatto che sia io sia tutti gli studenti che ho avuto modo di seguire abbiamo pensato più e più volte questa frase al termine di un percorso di studi durato 5 anni. 5 anni. 5 anni. Non parliamo di poche settimane, ma di un lasso di tempo tale per cui un corso universitario potrebbe avere infinite occasioni per fare una sola cosa: DARE SICUREZZA, e far sentire valorizzati tutti quegli studenti che hanno deciso di dedicare il proprio futuro al benessere altrui. Sono qui a scrivervi questo messaggio proprio perché non è assolutamente così. Spero che di messaggi come questi ne abbiate già letti e spero di non risultare saccente nel dire che a mio parere (e ci tengo a specificare, insieme al parere di ogni altro tirocinante o ex compagno di corso) l'assetto del corso LM67 e della triennale di Scienze motorie, sport e salute, deficitino totalmente nella formazione PRATICA e CONCRETA del chinesiologo. "Beh, il tirocinio lungo serve proprio per questo, darvi modo di applicare ciò che vi insegniamo nella teoria in un ambito più pratico". E' proprio questo il punto: al chinesiologo/laureato in Scienze Motorie deve essere insegnato PRIMA a PRATICARE. Senza parlare del fatto che in certi casi, le strutture stesse convenzionate per accogliere tirocinanti non sono realmente organizzate per formarli a dovere. Il paradosso di questa situazione è il fatto che si concretizzi nel paese a cui è stato più e più volte riconosciuto di essere dotato dei migliori corsi universitari in alcune delle migliori università al mondo. Un paese che fa della propria cultura uno dei suoi valori caposaldo. Ma forse, il problema sta proprio nella mancanza di cultura del movimento, dello sport, del benessere. Non voglio cadere in quella che può finora sembrare un'argomentazione da parte mia banale, fredda e quasi di stampo politico-propagandistico. Proprio perché quel che potete leggere nel file in allegato è un qualcosa che mi ha letteralmente scaldato il cuore. Alla luce delle righe scritte sopra, quando qualche mese fa ho avuto modo di conoscere a lavoro 3 nuovi ragazzi tirocinanti, come ho sempre fatto con tutti, mi sono dedicato sin da subito nel programmare un percorso di formazione PRATICA e CONCRETA, basata sul dar loro le basi per osservare un paziente, fargli eseguire dei test specifici, analizzare meticolosamente posture e compensi e di conseguenza programmare schede di lavoro specifiche per ognuno di loro. E soprattutto, per far sì che alla fine del nostro cammino insieme, potessero avere una considerazione dei propri mezzi ben diversa di quella che percepivano di avere dopo 5 anni di università. 5 anni. Non voglio stancarmi di ripetere questo periodo di tempo. Perché 5 anni sono un'infinità. Perché in 5 anni uno studente del corso LM67: non può studiare neurologia da un libro senza sapere come approcciarsi a un paziente con la sindrome di Parkinson; non può studiare cardiologia senza sapere quali esercizi siano più azzeccati per un paziente reduce da infarto miocardico; non può studiare geriatria senza conoscere un programma specifico per un anziano affetto da osteoporosi; non può studiare "fitness/preparazione atletica" senza testare un programma riabilitativo per una rottura del legamento crociato anteriore. Leggere su un bigliettino di pochi centimetri queste brevi righe di ringraziamento mi ha scaldato il cuore. E specialmente sentirmi dire "ora ci sentiremo più sicuri nell'affrontare un paziente grazie a quel che abbiamo fatto insieme a te". A me. Io. Un ragazzo laureato da pochi anni che lo differenzia da questi tirocinanti solo per aver avuto la fortuna di aver trovato una realtà in cui crescere. Ma anche io ancora pieno di incertezze e insicurezze. Ovvio, finire un corso universitario non significa "essere imparati", come diceva Totò! Anzi!!! Ma essere sicuri in sè stessi, sì. E per quanto mi senta ancora estremamente gratificato dall'aver reso queste persone piu sicure di sè, non può che spaventarmi il fatto che ogni anno centinaia di laureati chinesiologi non si sentano pronti ad adempiere ad una scelta di lavoro estremamente altruista: dedicare il proprio futuro lavorativo al benessere altrui. Non posso essere io la persona adibita alla loro preparazione, quando, per 5 anni, ognuno di loro dovrebbe essere seguito da professori illuminati che gli facciano capire cosa significhi TOCCARE CON MANO un paziente. Non leggendo solo dei libri. So che non cambieranno le cose con questo messaggio, in un paese in cui la nostra professione fatica ancora ad essere riconosciuta come "sanitaria", ma ci tenevo a scrivere a voi del CISM per ringraziarvi del lavoro che fate tutti i giorni per un settore purtroppo bistrattato da anni e anni. Anche, alla luce di questa esperienza che vi ho appena raccontato, in ambito accademico. Avete raggiunto enormi traguardi e so che ne raggiungerete altri. Spero che qualcosa però possa cambiare ancor più dalle radici, perché in 5 anni si possono fare grandissime cose per dei giovani ragazzi che hanno scelto di fare del bene degli altri la propria missione. Non posso essere io a farlo. 3 mesi di tirocinio non sono nulla. Io stesso non sono nulla in confronto all'istituzione universitaria. Ma queste poche righe che ho ricevuto su questo biglietto continueranno ad ispirarmi per far sì che qualcun altro possa uscire dal nostro centro più sicuro di sè. Aiutateci a sapere come muoverci sul campo, a conoscere il corpo di un paziente, non solo a sfogliare delle pagine. Aiutateci a sentirci pronti. Aiutateci ad aiutare chiunque ne abbia bisogno. Ciao CISM Un chinesiologo insicuro.

  • Tessera CISM - accedi a tutti i vantaggi riservati ai Chinesiologi

    Ogni iscritto CISM riceve una email che rilascia una Tessera Digitale valida per accesso a tutte le iniziative convenzionate, la Polizza Assicurativa, la formazione con le Scuole Etiche, e l'ingresso alle attività di Rimini Wellness riservato a Studenti e Chinesiologi al costo di 20€ Casomai qualcuno se la fosse persa, vi preghiamo di COMPILARE SUBITO IL PRESENTE MODULO ACCEDI AL VIDEOMESSAGGIO adesso COMPILA IL MODULO VALIDO PER LA PRE-ISCRIZIONE A RIMINI WELLNESS 2023

  • Concorso educazione motoria alla primaria EEEM, bando possibile per 4.405 posti. Preparati!

    AGGIORNAMENTI. Il bando potrebbe essere pubblicato a breve! E' stato infatti stabilito il contingente delle classi V e IV per l’anno scolastico 2023/24. E se finora il ritardo era stato determinato dal numero esiguo di posti interi, adesso la situazione dovrebbe essere più chiara. Manca solo l'ok del Ministro Valditara. Organici educazione motoria alla primaria 2023/24 Il Ministero ha comunicato ai sindacati che per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria saranno previsti 4.405 posti suddivisi in 1740 posti interi 2665 posti interi equivalenti al monte ore residuo Ecco a voi Come sarà articolato il concorso: prove ed esami Quali sono i requisiti per la partecipazione al concorso Procede a gran ritmo corso "Prepariamoci ad Insegnare", esperienza educativa e formativa concepita per la preparazione al futuro concorso per l'insegnamento dell'educazione motoria alla scuola primaria (EEEM) nelle classi quarte e quinte, ma soprattutto per fornire ai presenti docenti ed aspiranti tali i migliori strumenti per insegnare ad insegnare. COMPILA IL MODULO SE DEI INTERESSATA/O AD ISCRIVERTI AL CORSO il corso ha un costo di 150€ (riceverai una email con le istruzioni per il perfezionamento dell'iscrizione) Le Lezioni sono disponibili ON DEMAND in archivio online, che sarà costantemente aggiornato con la bibliografia e le dispense didattiche. I contenuti didattici provvederanno a fornire tutti gli elementi utili al sostenimento del Concorso per l'insegnamento dell'educazione Motoria alla scuola primaria (EEEM) I contenuti didattici provvederanno a fornire tutti gli elementi utili all'𝙖𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙧𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙙𝙖𝙩𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙡𝙖 𝙫𝙖𝙡𝙪𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡'𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖𝙧𝙞𝙖 I Corsisti avranno la possibilità di interagire costantemente con il Corpo Docenti e tra di loro all'interno di un "Gruppo Dedicato" all'interno del quale saranno proposte continue esercitazioni ed interessanti spunti didattici e professionali 𝘼𝙡 𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤, 𝙞𝙣 𝙗𝙖𝙨𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙨𝙚 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞, 𝙡𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙥𝙖𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤, 𝙚 𝙡'𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙬𝙚𝙗𝙞𝙣𝙖𝙧 𝙚𝙙 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙞 𝙨𝙪 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙞𝙣 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖, 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙡𝙩𝙚𝙧𝙞𝙤𝙧𝙚 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙙 𝙖𝙥𝙥𝙧𝙤𝙛𝙤𝙣𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤. Scarica il programma

  • In arrivo una Nuova Professione Sanitaria - il Chinesiologo LM-67

    Ridisegnare il futuro della Sanità in Italia. La Sanità del Futuro ha scelto di puntare sull'Esercizio Fisico, come strumento terapeutico sia per le patologie più frequenti e causa di ricovero (patologie cardiovascolari, polmonari, renali, etc.), sia per affrontare in maniera appropriata il progressivo invecchiamento della popolazione e per rallentare la cronicizzazione e diminuire le complicanze e le disabilità. Il Global status report on physical activity 2022 presenta una stima del costo per i sistemi sanitari della mancata azione per migliorare i livelli di attività fisica e rafforza l'urgenza di posizionare l'attività fisica come una priorità condivisa da tutti i governi del Pianeta. L'Esercizio Fisico è infatti già prescrivibile manca il professionista sanitario competente in grado di effettuare una Somministrazione Efficace Per questo il 1 Giugno scorso, dopo anni di intenso lavoro in sede ministeriale, il CISM ha avviato l'iter per il riconoscimento giuridico professionale del Laureato in Scienze Motorie specializzato in attività motoria preventiva e adattata LM-67 (Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate) come nuova figura sanitaria. Abbiamo inoltre fornito un chiaro quadro per cui il Riconoscimento Sanitario risulti il Gold standard per curare e aver cura delle patologie croniche. A breve saremo auditi dal Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci per le fasi conclusive dell'iter in corso. Contribuisci a dare il giusto peso all'iter in corso SEI D'ACCORDO CON IL RICONOSCIMENTO DEL CHINESIOLOGO LM-67 COME NUOVA PROFESSIONE SANITARIA? COMPILA IL SEGUENTE MODULO Adesso siete pronti per partecipare alla campagna di comunicazione CISM #LM67Professionesanitaria SCARICA IL MANIFESTO 2. SCATTA UNA FOTO SEMPLICE O IN PALESTRA CON I TUOI PAZIENTI 3. CONDIVIDI SU TUTTI I TUOI CANALI (Facebook, Instagram, Linkedin) CON UN TUO SLOGAN SEGUITO DA HASHTAG #LM67Professionesanitaria TAGGANDO IL MINISTERO DELLA SALUTE 4. GIRA IL MODULO E LE ISTRUZIONI A TUTTI I COLLEGHI 5. NOMINA E TAGGA 5 COLLEGHI

  • Chinesiologo LM-67 nuova Professione Sanitaria - Sanità 2.0

    L'Esercizio Fisico Strutturato è considerato un vero strumento terapeutico per le malattie croniche non trasmissibili esercizio sensibili. Le nuove “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie” approfondiscono il tema dell’importanza dell’attività/esercizio fisico nella prevenzione e nella gestione delle principali malattie croniche non trasmissibili (MCNT) quale “strumento terapeutico” necessario per migliorare lo stato di salute fisica e mentale, nonché per garantire un maggiore benessere della popolazione e una migliore qualità della vita. Lo Stesso Ministro della Salute, il Prof. Orazio Schillaci si è attivato affinché L'Attività fisica diventi un Lea e sia promossa attraverso la prescrizione del medico” L'Iter per il Riconoscimento del Chinesiologo Specialista LM-67 (Attività Motoria preventiva ed adattata) è ormai alle fasi finali. A seguito di uno studio approfondito, siamo lieti di fornire alla categoria ed all'intera comunità nazionale le motivazioni per cui il Riconoscimento Sanitario risulti il Gold standard per curare e aver cura delle patologie croniche. Non è solo un mero traguardo per il prestigio. Si tratta di affermare la propria appartenenza al comparto sanitario, e vedersi riconosciuti come una parte importante dello stesso. Esclusività d'intervento nella somministrazione di Esercizio Fisico Strutturato per MCNT; Regolare accesso per servizio all'interno delle Strutture Sanitarie; Autonomia professionale nell'impostazione di piani di Esercizio Fisico Strutturato; Esenzione IVA ai sensi dell'art. 10 n. 18 del D.P.R. 633/72 Detraibilità del 19% della prestazione del Chinesiologo su Prescrizione Medica; Iscrizione ad un Albo Nazionale, diritto di Formazione Continua; CCNL per le lavoratrici ed i lavoratori del comparto del Servizio Sanitario Nazionale; Questa operazione porterà nei prossimi anni al raggiungimento, come riportato dal Rapporto ISTISAN 18/9 di un risparmio annuo di 2.331.669.947 euro, in termini di prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali, trattamenti ospedalieri e terapie farmacologiche evitate. Siamo al lavoro per La stesura di linee guida nazionali che possano identificare un ambiente sanitario adatto all'accoglimento di pazienti con patologie croniche; Un adeguato inquadramento Sanitario in ambito Riabilitativo; Una chiara riforma ordinistica; Un'adeguata riforma della formazione accademica. Ascolta gli interventi in Diretta Facebook e YouTube SEI D'ACCORDO CON IL RICONOSCIMENTO DEL CHINESIOLOGO LM-67 COME NUOVA PROFESSIONE SANITARIA? COMPILA IL SEGUENTE MODULO Consulta il Memorandum condiviso in audizione con il Consiglio Superiore di Sanità Adesso siete pronti per partecipare alla campagna di comunicazione CISM #LM67Professionesanitaria Scatta una foto semplice o in palestra, con i tuoi pazienti e conservala fino al prossimo articolo :)

  • I Chinesiologi vi aspettano all'Università degli Studi di Teramo

    I Chinesiologi e i Medici Abruzzesi si danno appuntamento a Teramo Continua il Tour abruzzese in cui il CISM ha il piacere di presentare in partnership con l'Università degli Studi di Teramo il convegno "La prevenzione come sinonimo di educazione alla salute e sani stili di vita". Avremo con noi la Dott.ssa Maria Teresa Menzano, coordinatrice del "Tavolo di lavoro per la promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive" presso il Ministero della Salute, di cui ci pregiamo essere operativi componenti dal luglio 2019, la Dott.ssa Nicoletta Verì Assessore alla Salute, il Dott. Pietro Quaresimale Assessore con delega all'Istruzione, il Prof. Dino Mastrocola Magnifico Rettore, il Dott. Gianguido D'Alberto Sindaco di Teramo, autorità accademiche, studiosi e professionisti di riconosciuta autorità, si incontreranno per sviluppare un momento di concreto confronto sulle nuove linee di indirizzo sull'attività fisica nel corso della vita, prevenzione cardiovascolare, prevenzione negli atleti d'élite, educazione come prevenzione nelle scuole, sana alimentazione. Vi aspettiamo Venerdì 21 Aprile2023 dalle 9.00 alle 13.00 presso l'Aula Magna del Campus Aurelio Saliceti Scarica il Programma

  • 𝙇𝙈-67 𝙋𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙎𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖𝙧𝙞𝙖 "𝙏𝙝𝙚 𝙊𝙣𝙡𝙮 𝙬𝙖𝙮"

    Come noto nel maggio 2022, a seguito di studi approfonditi, dopo aver acquisito il parere tecnico dell’ufficio legale, Il CISM ha deciso di procedere alla richiesta di attivazione dell’articolo 6 della legge 3/2018, meglio conosciuta come “Decreto Lorenzin”, che consente mediante un iter tecnico di procedere con il riconoscimento e l’introduzione di nuove professioni sanitarie. Tale richiesta è stata notificata in data 26 maggio 2022, presso l’ufficio 5 del Ministero della Salute che disciplina le professioni sanitarie, per la specifica richiesta di riconoscimento del Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate (LM-67), come nuova professione Sanitaria. Dopo aver incontrato il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza Stato - Regioni Raffaele Donini, aver fornito al Ministro il Dossier depositato per l'iter in corso, e dopo essere stati auditi presso il Consiglio Superiore di Sanità nel 28 Marso scorso, siamo adesso ad un passo dal traguardo. Ma al pari di tutte le riforme in corso, è necessario che tutti gli Studenti e gli Specialisti LM-67 siano ben informati degli effetti di questo epocale passaggio a professione sanitaria, e del perché il CISM ha scelto con decisione di perorare il Riconoscimento Sanitario come unica opzione possibile, scoraggiando sparute minoranze che sostengono un modello socio-sanitario. Ci troviamo Venerdì 21 Aprile p.v. ore 21.15 in Diretta Nazionale Facebook e YouTube con 𝙇𝙈-67 𝙋𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙎𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖𝙧𝙞𝙖 "𝙏𝙝𝙚 𝙊𝙣𝙡𝙮 𝙬𝙖𝙮" un Webinar che dal titolo la tocca veramente piano Non prendete impegni, la conoscenza rende liberi.. passate a trovarci

  • Abodi: “La scuola non sempre riconosce il valore delle attività sportive”

    “Dal prossimo anno scolastico riprenderemo i Giochi della Gioventù, facendo in modo che diventino anche un’opportunità di socialità”. Lo ha annunciato il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, nella puntata di “Generazione Z”, il programma condotto da Monica Setta, in onda questa sera, in seconda serata, su Rai 2 e RaiPlay. Nel corso dell’intervista Abodi ha affrontato alcuni dei temi su quali sta lavorando, tutti dedicati ai giovani, come il servizio civile e la collaborazione con il mondo della scuola. Rispondendo alle domande dei ragazzi in studio, il Ministro Abodi ha ricordato come attualmente le ore di sport a scuola sono ancora poche. “Questo Governo ha il culto della collaborazione con i Ministri”, ha proseguito Abodi. “Per questo il compagno di viaggio che mi sono scelto è quello dell’Istruzione e del merito. E poi ancora quelli dell’Università, dell’Ambiente e delle Pari Opportunità. L’emblema di questa nuova collaborazione sono i “Nuovi giochi della gioventù”, che sono stati abbandonati nel tempo, si sono spenti come una candela senza un perché, e nessuno ne avvertiva né la scomparsa né la necessità di ripristinarli. Noi sì. Dal prossimo anno scolastico riprenderemo, passo dopo passo, facendo in modo che diventino un’opportunità di socialità e dove entreranno anche i temi dell’alimentazione, della salute, dell’ambiente, della disabilità e delle pari opportunità”. Abodi ha poi ricordato che “oggi si fa sport semplicemente perché c’è una propensione naturale. La scuola spesso non riconosce il valore dello sport. Bisogna trovare un equilibrio tra la formazione scolastica e la pratica sportiva. Io sono convinto che chi pratica sport studia meglio”.

  • Educazione Motoria EEEM _ Diamo inizio alle danze

    SIETE FUORI DI TESTA! Decine di iscrizioni a pochissime ore dalla chiusura del portale! Non possiamo che adorarvi e ringraziarvi per la fiducia riposta nel progetto CISM ed in questo percorso che, ne siamo certi, oltre alle necessarie canoniche nozioni per affrontare il pubblico concorso, contribuirà ad aprire le menti, e diventare docenti migliori. A TUTTI GLI ISCRITTI CHE HANNO SALTATO A PIE' PARI QUESTO IMPORTANTE PASSAGGIO E PER CHI SI ISCRIVERA' NELLE PROSSIME ORE CLICCANDO SUL SEGUENTE LINK COMPILATE IL SEGUENTE MODULO PER CONSENTIRE ALLA SEGRETERIA DI INOLTRARVI LA MAIL DI BENVENUTO CON LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL MATERIALE DIDATTICO ED AL PRIMO MODULO Buono Studio, domani si comincia :)

  • Assemblea Regionale AVIS Umbria – CISM

    Nella giornata di oggi 16 aprile 2023 si è svolta l’assemblea regionale Umbra, dell’ AVIS, ed in tale contesto il CISM è stato invitato ed intervenire in merito all’accordo nazionale siglato lo scorso novembre tra le due associazioni. Su delega del presidente Nazionale Daniele Iacò, in presenza delle massime cariche politiche ed amministrative regionali, per il CISM sono intervenuti il Dott. Marco Nulli, che ha spiegato i termini di massima dell’accordo tra AVIS e CISM incentrato sulla promozione dei sani stili di vita attraverso l’attività fisica sia per i soggetti donatori, che non, e le future iniziative a livello nazionale già pianificate. Di seguitò è Intervenuta la Vice - Presidente del CISM Regionale Umbria, la Dott.ssa Maruska Armelao, che ha presentato il primo progetto pienamente operativo tra CISM e AVIS, presso la sede di Tuoro sul Trasimeno , ovvero uno sportello denominato “ IL BENESSERE A PORTATA DI AVIS, SPORTELLO: PROMUOVIAMO LA SALUTE” dove tutti i donatori potranno rivolgersi per avere informazioni sui corretti stili di vita, sia in ambito nutrizionale (al progetto partecipa anche una dietista) che soprattutto Chinesiologico. Tale progetto tra l’altro è stato preso a modello per altri che partiranno su tutto il territorio nazionale. Con l’occasione il CISM ha voluto omaggiare l’assemblea Regionale Umbra con una targa commemorativa, in quanto questo è il primo atto ufficiale pubblico che testimonia la collaborazione tra le due associazioni. Il CISM ringrazia il presidente Regionale Enrico Marconi per l’invito e si auspica che questo sia solo il primo passo di una lunga e fruttuosa collaborazione. Unisciti al Gruppo CISM Nazionale al lavoro con AVIS

  • "Nessuna Educazione senza educazione fisica"

    𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙀𝙙𝙪𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙈𝙤𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙀𝙀𝙀𝙈 Come sempre la valanga dei "convinti" arriva sempre all'ultimo minuto 𝙉𝙤𝙣 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙜𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞𝙧𝙫𝙞 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤 𝙖 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 Ma un paio di cose possiamo dirvele Due leggende dell'Educazione Fisica si sono offerte per la creazione di un Esperienza senza precedenti Il corso è soltanto l'inizio di un percorso di studio e di preparazione che continuerà fino al prossimo anno scolastico Le lezioni ed il materiale didattico (disponibile anche on Demand per un tempo illimitato) forniranno i migliori strumenti per una eccellente attività didattica in classe, e per affrontare con successo le prove concorsuali 𝙄𝙡 𝘾𝙄𝙎𝙈 𝙣𝙤𝙣 𝙝𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙘𝙧𝙤, i 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙡𝙩𝙞 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙢𝙚𝙨𝙨𝙞 𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙖 𝙫𝙖𝙣𝙩𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙖𝙩𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙇𝙚 𝙞𝙨𝙘𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙞 𝙘𝙝𝙞𝙪𝙙𝙚𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 23.59 𝙙𝙚𝙡 16 𝘼𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 2023 𝙍𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙖𝙣𝙘𝙤𝙧𝙖 𝙪𝙣 𝙥𝙤̀ 𝙙𝙞 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI

  • L'Educazione Fisica è il Futuro

    Il ruolo dell'educazione fisica in quanto ingrediente cruciale per uno stile di vita sano è universalmente riconosciuto. La legge 234 del 30 dicembre 2021 ha finalmente introdotto l'insegnamento obbligatorio di educazione motoria della scuola primaria, da subito nelle classi quinte poi a regime anche nelle quarte, ad opera di un docente fornito di “idoneo titolo di studio”. Siamo dunque tutti in attesa del Concorso Ordinario alla Scuola Primaria per classi quarte e quinte per l'insegnamento dell'Educazione Motoria, classe EEEM. E' tutto pronto, manca solo l'ok del Ministro dell'Istruzione Abbiamo dunque istituito un Percorso di Formazione basato su due principi cardine: Fornire ai Futuri docenti le più avanzate conoscenze e competenze per poter essere degli insegnanti migliori Fornire tutti gli strumenti necessari per poter superare con successo il futuro concorso ordinario, lì dove bandito, per farsi trovare pronti e sul pezzo Dato lo stile di vita del Diplomato ISEF/ Laureato in Scienze Motorie Medio, abbiamo scelto di rendere disponibili le lezioni on Demand, e mettere a disposizione il corpo docenti per supporto alle attività di apprendimento e di preparazione alle prove concorsuali In più la vostra adesione contribuirà a dotare il comitato di un importante fondo cassa comune che sarà a vostra disposizione per l'organizzazione di prossime iniziative a vantaggio della categoria :) Il Corso ha un costo di 150€ Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23.59 del 16 Aprile Non perdere questa opportunità, dillo a tutti CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI

  • La Salute si "Guadagna" a Scuola

    L'educazione a stili di vita più sani, parte dai banchi di scuola. In Abruzzo, Medici e Chinesiologi operano fianco a fianco per promuovere l'importanza dell'esercizio fisico, del movimento, della sana alimentazione, come importantissimi strumenti di prevenzione . Questo il cuore del progetto 'la prevenzione va a scuola e non solo..', portato avanti da dal Comitato Italiano Scienze Motorie in collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo, l'associazione LibereMenti e patrocinata dalla Azienda Sanitaria Locale Asl di Teramo. Grazie alla redazione de "Il Centro" per la divulgazione

  • Non c'è Educazione senza Educazione Fisica

    Oggi si festeggia la Giornata Mondiale dello Sport Non a caso abbiamo scelto questo 6 Aprile per la Presentazione dell'iniziativa "Prepariamoci ad Insegnare" proprio perché il CISM non intende ridurre il tutto ad un semplice solito corso, vuole promuovere un esperienza educativa e formativa che proseguirà soprattutto dopo la chiusura del corso (momento fondamentale), che prepari sicuramente al futuro concorso che tutti attendiamo, ma che consenta di rinnovare l'impegno educativo dei presenti e futuri docenti, responsabili dello sviluppo della cultura motoria e sportiva, che consentirà alle presenti e nuove generazioni di muoversi di più, di muoversi meglio, di essere esempio di movimento, per una società più sana, longeva e attiva. Vi aspettiamo stasera ore 20.30 in Diretta Sulla Pagina Facebook del CISM Sul Canale YOUTUBE del CISM In allegato Troverete una Nota Riassuntiva di tutto ciò che c'è da sapere sul prossimo concorso per l'insegnamento alla scuola primaria EEEM Scarica il Programma del Corso 𝙐𝙣 𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 10 𝙈𝙤𝙙𝙪𝙡𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙞 1 𝙤𝙧𝙖 𝙚 30 𝙢𝙞𝙣𝙪𝙩𝙞 𝙘𝙞𝙖𝙨𝙘𝙪𝙣𝙤 rivolto ai Laureati in Scienze Motorie (LM 67, 68, 47) che vogliono partecipare al Concorso di Educazione Motoria nella scuola primaria, con lo scopo di accrescere la professionalità di insegnanti capaci di affiancare i docenti della scuola primaria con competenze non solo disciplinari, ma anche relazionali, progettuali e trasversali alle altre educazioni, alle altre discipline e alle life skills (Competenze Europee). 𝘼 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙧𝙘𝙞 𝙞𝙣 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙯𝙞𝙤𝙨𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙛. 𝙈𝙖𝙪𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙈𝙤𝙣𝙙𝙤𝙣𝙞, 𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙎𝙖𝙡𝙫𝙚𝙩𝙩𝙞, Docenti di riconosciuta esperienza ed autorità con oltre 40 anni di esperienza sul campo in ambito scolastico, 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙋𝙧𝙤𝙛.𝙨𝙨𝙖 𝘾𝙖𝙩𝙚𝙧𝙞𝙣𝙖 𝙁𝙚𝙧𝙧𝙖𝙪̀ regista e coordinatrice del corso. 𝘿𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙞 𝘾𝙤𝙧𝙨𝙞𝙨𝙩𝙞 Contatto costante con il Corpo Docenti; I 10 moduli Didattici in Diretta e on Demand; Creazione di un Gruppo di Studio attivo per supporto ed approfondimento del materiale didattico e le esercitazioni proposte; Bibliografia e Dispense Didattiche; Test e materiale per esercitazioni; Appuntamenti extra che seguiranno per la eventuale preparazione al concorso lì dove bandito. CLICCA QUI' PER ISCRIVERTI AL CORSO

  • Educazione Motoria alla Scuola Primaria EEEM, Prepariamoci ad Insegnare

    Dopo settimane di studio, finalmente ci siamo ! Giovedì 6 Aprile 2023 ore 20.30 presenteremo in Diretta Facebook il Corso "Prepariamoci ad Insegnare", percorso formativo concepito per dare a tutti i docenti ed aspiranti tali, i migliori strumenti per insegnare ad insegnare. Un corso di formazione, organizzato in 10 Moduli della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno rivolto ai Laureati in Scienze Motorie (LM 67, 68, 47) che vogliono partecipare al Concorso di Educazione Motoria nella scuola primaria, con lo scopo di accrescere la professionalità di insegnanti capaci di affiancare i docenti della scuola primaria con competenze non solo disciplinari, ma anche relazionali, progettuali e trasversali alle altre educazioni, alle altre discipline e alle life skills (Competenze Europee). A guidarci in questo ambizioso percorso saranno i proff. Maurizio Mondoni, Cristina Salvetti, Docenti di riconosciuta esperienza ed autorità con oltre 40 anni di esperienza sul campo in ambito scolastico, insieme con la Prof.ssa Caterina Ferraù, regista e coordinatrice del corso. Disponibili per i Corsisti Contatto costante con il Corpo Docenti; I 10 moduli Didattici in Diretta e on Demand; Creazione di un Gruppo di Studio attivo per supporto ed approfondimento del materiale didattico e le esercitazioni proposte; Bibliografia e Dispense Didattiche; Test e materiale per esercitazioni; Appuntamenti extra che seguiranno per la eventuale preparazione al concorso lì dove bandito. Tutto al costo di 150€ Al termine del percorso sarà consegnato un attestato di partecipazione Scarica il Programma

  • L'Attività Sportiva in Costituzione la CAMERA APPROVA ALL'UNANIMITA'

    Oggi si volta pagina, con 272 voti favorevoli, 0 voti contrari viene votato all'unanimità alla camera, siamo ad un passo dall’ingresso definitivo dello #Sport in #Costituzione. Restano solo due ultimi step da compiere. Dopo anni di noncuranza, un insieme di menti illuminate ha sviluppato un'iniziativa che ha trovato convergenza e comune impegno dei parlamentari di Camera e Senato sulla necessità di elevare la pratica motoria e sportiva a vero e proprio pilastro culturale del Paese. Non soltanto una parola scritta nero su bianco, ma un diritto da garantire con ogni mezzo. Attività sportiva che trova collocazione all'interno dell'articolo 33 della Costituzione Italiana tra scienza, cultura, arte ed istruzione, preceduto dall'articolo 32 che difende il diritto alle cure ed alla salute, ed è seguito dall'articolo 34 che difende il diritto all'istruzione. Una volata verso un nuovo sistema Movimento e Sport del Paese che potrà contare su Docenti di Educazione Motoria già dalla scuola primaria, sul Chinesiologo, asset strategico per lo sviluppo del settore delle attività motorie e sportive, sulla prescrizione dell'esercizio fisico strutturato (nuovo strumento del Sistema Sanitario Nazionale) per soggetti con patologie croniche non trasmissibili, per fornire in definitiva un nuovo benessere psico fisico. Un vero e proprio lavoro di squadra, che con grande determinazione intende riportare la cultura e la pratica del movimento in ogni sua forma , a risorsa primaria a disposizione della società moderna. Segui la discussione e la votazione sulla Web Tv della Camera (inizio -5:46:00)

  • Sport City Meeting: il Futuro è in Movimento

    Si conclude oggi lo "Sport City Meeting" una preziosa agorà favorita dalla visione di Fabio Pagliara, Presidente di Fondazione Sport City, in cui tante opinioni, idee, progetti e "best practices" sono state condivise per favorire il concreto sviluppo e la diffusione della cultura del movimento in ogni angolo del paese. Il nostro Paese come sempre è ricco di tante meravigliose isole, che in ogni luogo sviluppano pratiche eccellenti per la promozione dell'attività motoria e sportiva, attraverso soluzioni creative e capillari opere di promozione, per la annosa lotta alla sedentarietà cronica dei propri concittadini. Per cambiare davvero, per rendere il Movimento, le attività motorie e sportive veri Pilastri culturali, servono scelte coraggiose che favoriscano lo sviluppo di un vero e proprio Sistema Movimento e Sport. E' stato un piacere in questo consesso poter portare il contributo delle Scienze Motorie, evidenziando la necessità di istituire una cabina di regia (lavoro come sempre interministeriale/interdisciplinare) studiare le componenti della gestione di una Health & Sport City, elaborare le linee guida per la sua gestione presentare un approccio gestionale da poter condividere con le regioni, che potranno nell'ambito della propria autonomia, attraverso un attento studio del territorio e soprattutto della popolazione, favorire non solo un incremento del PIL (prodotto interno lordo), ma soprattutto della cosiddetta FIL (felicità interna lorda), vero e proprio motorie della comunità Tra le tante innovazioni, il dibattito politico ha trovato piena convergenza sulle linee d'indirizzo del Ministro Andrea Abodi, sulla necessità di sviluppare un vocabolario comune, attivare le migliori sinergie per poter diventare insieme un vero e proprio moltiplicatore di effetti. L'imminente inserimento dello Sport in Costituzione, all'art. 33, appositamente seguente agli articoli 31 (a tutela della famiglia) e 32 (a tutela della salute), viene a supporto di importanti riforme in corso, dalla stabilizzazione del docente di Educazione Motoria alla Scuola Primaria, il riconoscimento del Chinesiologo, asset strategico per lo sviluppo del settore delle attività motorie e sportive, che ben si inserisce all'interno del sistema di sviluppo delle Health & Sport Cities, la prescrizione dell'esercizio fisico strutturato (nuovo strumento del Sistema Sanitario Nazionale) per soggetti con patologie croniche non trasmissibili, detraibilità delle spese per lo svolgimento di esercizio fisico a scopi preventivi in Palestra. Tanta qualità è stata messa a sistema, oggi è nato un nuovo moltiplicatore di effetti. Grazie a Fabio Pagliara, al ministro Andrea Abodi e tutti gli intervenuti per la visione e la tenacia con cui riusciremo insieme a volare.. con i piedi per terra.

  • Nelle Marche si parte con le Palestre della Salute

    Oggi a colloquio con la Regione Marche per l’avvio sul territorio regionale della rete Palestre della Salute.

  • Sport City Meeting "Costruiamo il Futuro"

    Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare In sette anni di attività, approdati oggi alla sesta legislatura, il novero dei rappresentanti delle istituzioni e della politica qualificabile come credibile, in materia di Esercizio Fisico e Sport, è veramente ristrettissimo. Durante il nostro cammino, poche persone si sono distinte per credibilità, impegno, serietà, competenza, ma soprattutto capacità di ascolto e voglia di studiare, fattori che hanno contribuito alla realizzazione di importanti riforme, veri e propri percorsi di riqualifica, determinati a consegnare al Paese un nuovo Sistema Movimento e Sport, che ben si sposa con le linee guida dell'OMS, garantito da Chinesiologi (professionisti riconosciuti dallo Stato), esperti e specialisti del movimento, che il movimento hanno studiato nei vantaggi e nei rischi. Confidiamo molto nella figura del Ministro dello Sport, Andrea Abodi, persona che in più circostanze ha già dimostrato capacità che i suoi predecessori non hanno certo palesato: speriamo che con il suo Ministero, Movimento e lo Sport, possano tornare nuovamente Pilastri del Paese, con ricadute positive sul sistema sanitario nazionale, sul movimento sportivo nonché sull'intera comunità nazionale. L’1 e 2 aprile, al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (Pr), avremo il piacere di riunirci con oltre 100 tra amministratori di città italiane grandi e piccole, esponenti del Parlamento, massimi dirigenti della governance dello sport italiano, manager di settore e nuovi stakeholders, alla prima edizione dello “Sportcity Meeting”, tappa fondamentale per lo sviluppo e la diffusione della nuova filosofia e concezione della cultura del movimento promossa dalla Fondazione Sportcity, che dal 2020 promulga l’utilizzo e lo sviluppo delle attività sportive all’aria aperta e lo sviluppo delle Health & Sportcities in Italia. In questo consesso siamo stati chiamati a portare il contributo delle Scienze Motorie, dei Chinesiologi per modelli gestionali innovativi delle Health & Sport Cities, impegnandoci con Fondazione Sport City ad approfondire la ricerca e lo studio sui bisogni collettivi per il miglioramento della qualità della vita attraverso l’attività fisica, con un sempre maggiore coinvolgimento dei Chinesiologi, delle città, delle amministrazioni e dei cittadini sui reali valori dell'attività fisica e dello sport. A Salsomaggiore Terme, saranno due giorni ricchi di contenuti e spunti per il futuro del benessere dei cittadini e della rigenerazione urbana delle città, dei nuovi luoghi di movimento e sport. Scarica il Programma Visualizza il protocollo d'intesa CISM _ Fondazione SportCity Scarica le Slides dell'intervento

  • C'erano una volta il Medico Scolastico ed il Prof. di Educazione Fisica

    C'erano una volta il Medico Scolastico ed il Prof. di Educazione Fisica, che periodicamente provvedevano in team alla verifica dell'idoneità fisica dei nostri bambini, sia per la funzionalità della pompa cardiaca, il sistema respiratorio, il sistema visivo, fino anche ad un'accurata analisi delle urine, sia per l'identificazione di forme di rachitismo, paramorfismi o dismorfismi. Oggi vi raccontiamo di una tragedia in una scuola di Sant’Antonio Abate, provincia di Napoli, dove un bambino di 8 anni ha accusato un malore durante un’ora di educazione fisica. Il bambino è stato immediatamente trasportato in ambulanza all’ospedale di Castellammare di Stabia, ma purtroppo non è sopravvissuto. A seguito di questo tragico evento, i Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia sono intervenuti presso la scuola per avviare le indagini, sotto la supervisione della Procura di Torre Annunziata, rappresentata dal Procuratore Nunzio Fragliasso e dal Sostituto di turno Matteo De Micheli. La salma del piccolo è stata messa a disposizione della magistratura per capire se sarà necessario effettuare un’autopsia. “Prima come padre e poi come ministro il mio pensiero commosso va al piccolo Giovanni che oggi ci ha lasciato. Un abbraccio forte ai suoi genitori”. Lo scrive su Twitter il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Non è più il caso di aspettare, occorre agire subito, per evitare ancora, come spesso succede, che le opportune contromisure vengano attuate solo dopo le urla di dolore di genitori che periodicamente rompono il silenzio.

  • Chinesiologia e Nutrizione agli "Stati Generali della Nutrizione Sportiva"

    Foto 1 (da sinistra) Prof. Nicola Sponsiello , prof. Antonio Paoli (UNIPD), prof. Pierluigi Pompei (UNICAM), prof. Alessandro Stranieri (UNIURB) "Oggi uniamo alimentazione e l'esercizio fisico, due elementi imprescindibili delle nostre vite soprattutto in tempi così complessi che hanno aumentato l'inattività e il sovrappeso". Il Chinesiologo ed il Biologo Nutrizionista o il Dietista collaborano fianco a fianco per un sensibile miglioramento della qualità della vita della comunità nazionale. Venerdì 24 e sabato 25 marzo si è svolta a Roma presso l'Ergife Palace Hotel, la prima edizione degli "Stati Generali della Nutrizione Sportiva", 1° Meeting Nazionale per i professionisti della nutrizione, una 2 giorni di conferenze, networking e aggiornamento scientifico. Gli argomenti trattati sono stati: Gli organi energivori Il peso Le variabili dello sport tra età e genere Gli atleti paralimpici Integrazione e supplementare Fisiologia (ambienti e condizioni particolari) e sue influenze metaboliche Il recupero Nutrizione e tipologia di sport Presente come relatore anche il Dott. Alessandro Stranieri, chinesiologo e biologo nutrizionista, docente a contratto per l'Università di Urbino e referente scientifico nazionale CISM, nonché coordinatore per la Regione Marche con una relazione sulla "nutrizione nel recupero: problemi e soluzioni." Alessandro Stranieri con gli atleti intervenuti alla Tavola rotonda "La nutrizione dei supercampioni" Veronica Santoni, Bronzo 25Km nuoto acque libere Europei Roma 2022 Silvia Luna, atleta di ultra endurance Nazionale 100km Maratona Nicolas Mungai, Nazionale Judo 90kg Olimpiadi di Tokyo 2022 Alex Verginer, Pilota della Nazionale Italiana Bob Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 Tenetevi forte, grandi novità sono in arrivo

  • La FIGC compie 125 anni: è il compleanno del calcio italiano

    Da oltre un secolo è 'più di un gioco': oltre un milione di atleti tesserati, di cui quasi 800 mila Under 18, con più di trentamila arbitri e quasi altrettanti tecnici abilitati, con 1700 istituti coinvolti nei progetti del Settore Giovanile e Scolastico. La Federazione Italiana Giuoco Calcio compie 125 anni. È stata costituita nel lontano 26 marzo del 1898 (la storia della FIGC) con il nome di Federazione Italiana Football, su iniziativa di un Comitato istituito pochi giorni prima a Torino, ed ha contribuito a far diventare il calcio il più importante fenomeno sportivo nazionale. La FIGC (così denominata a partire dal 1909) promuove e disciplina l’attività del gioco del calcio e tutti gli aspetti ad esso connessi, gestendo inoltre l’attività di oltre 20 Nazionali Azzurre: Maschili, Femminili, Futsal, Beach Soccer e e-sport. Attraverso il suo radicamento sul territorio e grazie all’attività delle componenti federali (Leghe, Allenatori e Calciatori) ha alimentato la passione degli italiani e ne ha perfezionato la pratica sportiva introducendo nel corso degli anni nuove norme per la tutela della salute e del benessere dell’atleta, per favorire l’inclusione e escludere ogni forma di discriminazione, accompagnando di fatto l’evoluzione del costume e la sensibilità della società civile italiana. Perché da 125 anni la FIGC è ‘più di un gioco’: è partecipazione e valorizzazione della multidimensionalità del calcio, è condivisione e identità, è spettacolo e passione, ma soprattutto è la squadra che tutti tifano e in cui tutti possono giocare. “La storia della FIGC – dichiara il presidente Gabriele Gravina – si intreccia, a volte addirittura sovrapponendosi, a quella del Paese. Il calcio è un fenomeno culturale, sociale ed economico, oltre che sportivo, rappresentando l’identità nazionale e la sua evoluzione nel corso dei decenni. Oggi non festeggiamo solo il compleanno della Federazione, ma quello di tutti coloro che amano il calcio e che concorrono a farlo ogni giorno più moderno, inclusivo e spettacolare”. Oltre un milione di tesserati in Italia (dati ReportCalcio), di cui quasi 800 mila Under 18, con più di 30.000 arbitri e quasi altrettanti tecnici abilitati: sono i numeri che rendono chiara la dimensione sportiva del calcio nella nostra penisola. Ma il coinvolgimento del fenomeno calcistico, in tutte le sue forme, ha implicazioni ancora più profonde nel sistema Paese. Con lo SROI - Social Return on Investment Model, uno studio portato avanti con la UEFA, sono stati rappresentati in modo rigoroso e scientifico i benefici derivanti dalla pratica calcistica e il conseguente effetto concreto sui alcuni dati di rilevanza nazionali. Nella sola stagione 20-21, in un momento difficile a causa della pandemia da Covid-19, il calcio ha generato un valore complessivo con impatto positivo sociale e di benessere sulla collettività pari a 4,53 miliardi. In più, dal 2006 al 2020, per ogni euro che lo stato ha riconosciuto al calcio, il sistema Paese ha ottenuto un ritorno in termini fiscali e previdenziali pari a 18,9 euro. Ogni anno, continuano ad essere implementati i progetti ludico-didattici con le scuole attraverso l’attività del Settore Giovanile e Scolastico che solo nell’ultimo anno hanno coinvolto 1700 istituti scolastici. Infine, i cinquanta programmi televisivi più visti di sempre nel nostro Paese sono cinquanta partite di calcio, e di queste, quarantasette sono gare disputate dalla Nazionale azzurra. Visita il sito della FIGC

  • Il ruolo Fondamentale del Chinesiologo nella Ginnastica Posturale

    La Chinesiologia è lo strumento con cui il Chinesiologo, unico operatore abilitato all'esercizio della professione (Laureato in Scienze Motorie/Diplomato ISE) valuta ed interviene sul sistema Muscolare/Fasciale e Nervoso per riprogrammare l'organizzazione delle tensioni correlate con la postura. La Chinesiologia Correttiva (o Ginnastica Posturale) è l’insieme degli esercizi svolti, con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso determinati e specifici movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, si cerca di agire su aree del corpo rigide e/o dolenti. Le esercitazioni svolte, hanno l’obiettivo terapeutico e preventivo, di rieducare il corpo a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nel corso delle attività quotidiane: lavorative, sportive, di riposo, ecc La Chinesiologia Correttiva la si può intendere anche come ”pratica terapeutica”, quando si evidenziano delle problematiche che attraverso delle cattive posture, possono incidere sulla qualità di vita dell’individuo. Queste cattive abitudini posturali possono essere viziate dall’eccessiva sedentarietà o attività; da attività lavorative che inducono protratti atteggiamenti posturali scorretti; da attività sportive dove non vi è un corretto rapporto tra il coinvolgimento dei muscoli balistici e quelli posturali; da problemi preesistenti alla colonna vertebrale o da interventi subiti. Da diversi anni il centro Fit Postural specializzato in ginnastica posturale propone workshop teorico pratici di approfondimento relativi alla esclusiva formazione ed aggiornamento professionale dei chinesiologi. E' con estremo piacere che vi invitiamo a Perugia il 29 - 30 Aprile per II° Livello del workshop "Ginnastica Posturale, alterazioni della colonna e delle articolazioni. Protocolli di lavoro con approccio multidisciplinare" una due giorni in cui un vero e proprio Team Multidisciplinare consentirà ai partecipanti di arricchire la propria visione attraverso l’approccio multidisciplinare in modo da poter essere in grado di strutturare dei protocolli di esercizio fisico adattato in modo più specifico e strutturato possibile. Sabato 29 Aprile 2023 09:00 Apertura segreteria 09:30 Introduzione al workshop 09:45 Patologie articolari degenerative e non degli arti inferiori (Dr Mauro Burini Ortopedico) 10:30 Fisioterapista e chinesiologo la collaborazione per una strategia vincente per l’allievo (dott. Stefano Ciani - Fisioterapista) 11:30 coffe break 11:45 Il ruolo dei fattori psicologici nelle algie vertebrali e il disagio emotivo conseguente alcune patologie (Dott.ssa Lucia Massetti - Psicologa/Psicoterapeuta) 12:15 La comunicazione del chinesiologo con il cliente (Dott .ssa Lucia Massetti) 12:45 Breve discussione sugli argomenti trattati 13:00 pausa pranzo 14:00 Classificazione delle alterazioni della colonna : i dismorfismi e protocolli di lavoro per : Iper-cifosi, iper-lordosi, dorso piatto, scapole alate 15:00 Principali alterazioni delle articolazioni ginocchio varo, valgo inquadramento e protocolli pratici di lavoro 16:00 Alluce valgo esercizi di prevenzione e rieducazione post riabilitazione 16:30 coffe break 16:45 Stenosi del canale vertebrale inquadramento e protocolli di lavoro 17:15 Spondilolistesi 17:45 Parte pratica e lavoro di gruppo 18:15 Discussione argomenti trattati 18:30 conclusione prima giornata Domenica 30 Aprile 2023 09:30 Introduzione seconda giornata 10:00 Cenni sul sistema tonico posturale 11:00 Il quadrato dei lombi e Lombalgia 11:30 coffe break 11:45 Stretto toracico , petto excavatum petto carenato inquadramento e protocolli di esercizi 12 :45 Parte pratica analisi dei casi studio 13:00 pausa pranzo 14:00 Alterazioni neurofisiologiche e postura 15:00 parte pratica 15:30 l’ esercizio fisico e il dolore cronico 16:00 lavoro di gruppo analisi dei casi studio 17 :30 conclusione dei lavori e consegna attestati Scarica la locandina per Info su iscrizione e costi

  • Mondadori presenta la Guida Obiettivo Educazione Motoria

    Il CISM è lieto di divulgare l'ultimo appuntamento del ciclo Educazione motoria tra i banchi uno strumento operativo di indubbia utilità didattica: Obiettivo Educazione Motoria, una guida per l'insegnante con tante risorse, strumenti e proposte per una didattica innovativa e personalizzata. Obiettivo Educazione Motoria è frutto della lunga esperienza che Maria Cristina Salvetti (una delle illustri docenti ed ideatrici del corso di Preparazione CISM per il Concorso EEEM alla Scuola Primaria) ha maturato nell'insegnamento dell'educazione motoria e che ben sintetizza il percorso proposto, a partire dallo scorso anno scolastico, con incontri e spunti per una gestione efficace ed inclusiva delle ore dedicate a questa disciplina. Obiettivo Educazione Motoria è molto più di una guida per l'insegnante, perché suggerisce metodologie, strategie e strumenti sia per chi si avvicina per la prima volta all'insegnamento di una materia tanto importante per la crescita psicofisica dei più piccoli, sia per chi ha già esperienza e vuole scoprire nuovi approcci. Ci vediamo online domani, 22 Marzo 2023 Start ore 18.00 Partecipa all'incontro per conoscere della guida Obiettivo Educazione Motoria! CLICCA QUI' PER ACCEDERE ALL'INCONTRO Maria Cristina Salvetti, referente CISM Area Scuola, è stata docente di educazione fisica nelle scuole e di metodi per l’attività motoria nell’Infanzia presso l’università Cattolica di Milano. Si è occupata dei corsi di aggiornamento per Insegnanti ed educatori sportivi per il CONI Lombardia. Attestato di partecipazione Entro una settimana lavorativa dall'evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla paginamondadorieducation.it/attestati

  • Educazione Motoria alla Scuola Primaria_ Prepariamoci ad Insegnare

    Colleghi abbiamo un'unica certezza L'anno prossimo, con o senza concorso (a breve avremo risposte) si partirà anche con le classi quarte A seguito di approfondito confronto, il comitato di esperti Area Scuola, conviene sulla necessità di dare a tutti i docenti ed aspiranti tali, i migliori strumenti per insegnare ad insegnare. Una didattica chiara ed essenziale. Il CISM ha dunque intenzione di propone un corso di formazione organizzato in 10 Moduli della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno rivolto ai Laureati in Scienze Motorie (LM 67, 68, 47) che vogliono partecipare al Concorso di Educazione Motoria nella scuola primaria, con lo scopo di accrescere la professionalità di insegnanti capaci di affiancare i docenti della scuola primaria con competenze non solo disciplinari, ma anche relazionali, progettuali e trasversali alle altre educazioni, alle altre discipline e alle life skills (Competenze Europee). OBIETTIVI Conoscere l’organizzazione scolastica, la programmazione condivisa e la valutazione formativa nella scuola primaria Sviluppare buone pratiche per l’insegnamento dell’educazione motoria nella fascia d’età dai 6 ai 10 anni Essere in grado di applicare praticamente i principali concetti di anatomia funzionale all’educazione motoria e sportiva Saper gestire il gruppo classe alternando vari stili di insegnamento Sensibilizzare ai valori educativi del fairplay attraverso il gioco-sport Migliorare l’apprendimento degli alunni attraverso una didattica interdisciplinare e inclusiva Per evitare di proporre l'ennesimo corso di preparazione "calato dall'alto" proponiamo i seguenti moduli: Valore educativo-formativo dell’ Educazione fisico- motoria nel quinquennio della scuola primaria L’organizzazione scolastica e le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo della scuola primaria: ruolo dell’insegnante di educazione motoria Approfondimenti sulla maturazione, sviluppo e crescita del bambino dai 6 ai 10 anni Esempi di proposte motorie adatte alle varie età, al livello motorio della classe, agli spazi disponibili Trasversalità dell’educazione motoria: esempi di UdA interdisciplinari La comunicazione efficace e la gestione del gruppo classe Metodi e tecniche di valutazione, l’autovalutazione, il momento metacognitivo Strategie metodologiche per l’inclusione: adattamenti, facilitazioni, aiuti Il giocosport e il valore educativo del fair play Realizzazione di UdA insieme ai relatori sui nuclei tematici del curricolo Un incontro laboratoriale con i relatori del Corso per la produzione di una lezione pratica su traccia assegnata Avete ulteriori tematiche da suggerire in aggiunta a quanto proposto? Il costo del corso sarà stabilito in base al numero di adesioni ( maggiore partecipazione, minore costo per alunno) Il corso partirà subito dopo il periodo Pasquale Sei interessato/a a partecipare al Corso di Preparazione - Concorso EEEM Scuola Primaria? COMPILA IL SEGUENTE MODULO ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO

  • EDUCAZIONE FISICA O EDUCAZIONE MOTORIA ?

    In tutto il mondo si chiama EDUCAZIONE FISICA e non EDUCAZIONE MOTORIA GLI ESERCIZI Leggendo molti post ho notato un proliferare di testi con moltissimi esercizi, suggerimenti per rispondere ai test del Concorso (quando si farà? sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale? ci sono i fondi?), ma se non si conoscono PERCHE' devono essere presentati, QUANDO si devono eseguire, COME li eseguono i bambini e che EFFETTI producono, NON SI VA DA NESSUNA PARTE. Se non si conosce il "MONDO" della Scuola Primaria, se l'ora di MOTORIA, di PSICOMOTRICITA' (sic!), di GINNASTICA, è stata da sempre poco considerata, se non si conoscono i rapporti INTERDISCIPLINARI con le altre Educazioni (grafica, lessica, iconica, musicale), se non si conoscono i bambini, se chi entra o entrerà a insegnare nella Scuola Primaria non ha le conoscenze e non è competente, sarà un quasi fallimento e l'Educazione Fisica (io continuo a chiamarla così) sarà sempre considerata una materia di serie B. INSEGNARE A INSEGNARE Potrei indicare i testi (come fanno in molti) che ho scritto assieme alla prof.ssa Salvetti, sull'Educazione Fisica nella Scuola Primaria, potrei accennare a quelli scritti per la Scuola dell'Infanzia, ma lascio ad ognuno la libertà di scelta, di ricerca, di confronto e di curiosità, per fare in modo che ciascuno trovi la "sua" strada e il "suo" metodo di insegnamento per il bene dei nostri bambini! prof. Maurizio Mondoni Aderisci al gruppo di supporto ed aggiornamento per l'Educazione Fisica

  • Il Chinesiologo, il Nuovo Fulcro della Posturologia Moderna

    La Posturologia è la scienza trasversale che studia, basandosi sulle più moderne acquisizioni di neurofisiologia, l'equilibrio dell'uomo e le strategie adottate per preservare tale equilibrio mediante adattamento a condizioni interne es esterne, durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Quando qualcosa inizia a perturbare questo complesso sistema, e tale sistema non riesce consequenzialmente ad organizzare un’adeguata risposta, si sviluppano dei compensi più o meno rilevanti. Quando il compenso non riesce più a sopperire al mantenimento di equilibrio del sistema, allora potrebbero manifestarsi dei cedimenti nella postura e nel movimento. Lo studio chinesiologico della postura è il fulcro di un sistema transdisciplinare che impegna il Chinesiologo nell'ambito della filiera sportiva e sanitaria nell'analisi posturale, recettoriale e funzionale, per il miglioramento della performance (attraverso una adeguato intervento preventivo dei traumi, o rieducativo in fase post-traumatica) e della salute in generale. Su queste importanti basi il CISM è lieto di patrocinare il MASTER DI II LIVELLO IN POSTUROLOGIA SPORTIVA E MODELLI DI INTERVENTO INTEGRATO un percorso promosso dall'Università degli Studi di Enna "Kore", ideato per la formazione di Specialisti in Posturologia Sportiva in grado di applicare le più aggiornate e sofisticate pratiche di analisi del movimento fornite da autorevoli docenti, esperti di riconosciuta autorità in ambito nazionale ed internazionale. CLICCA QUI' PER ACCEDESSO AL BANDO Inoltra la tua candidatura all'indirizzo masterposturologia@unikore.it Scarica il Materiale informativo

  • 𝙍𝙞𝙢𝙞𝙣𝙞𝙒𝙚𝙡𝙡𝙣𝙚𝙨𝙨 𝙚̀ 𝘾𝙄𝙎𝙈

    Come 𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙥𝙖𝙩𝙧𝙤𝙘𝙞𝙣𝙖𝙩𝙤𝙧𝙚 della Fiera del Fitness più importante d'italia siamo pronti ad 𝙤𝙛𝙛𝙧𝙞𝙧𝙚 a tutti i 𝙩𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞 𝘾𝙄𝙎𝙈: Biglietti al 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙥𝙧𝙚𝙯𝙯𝙤 in assoluto 𝘾𝙤𝙣𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙖𝙜𝙚𝙫𝙤𝙡𝙖𝙩𝙚 per chi vuole uno spazio espositivo 𝙃𝙤𝙩𝙚𝙡 convenzionati 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 e aggiornamento 𝙏𝙖𝙫𝙤𝙡𝙚 𝙧𝙤𝙩𝙤𝙣𝙙𝙚 e discussioni 𝘾𝙤𝙢𝙥𝙞𝙡𝙖 𝙞𝙡 𝙛𝙤𝙧𝙢 e resta collegato: maggiori 𝙙𝙚𝙩𝙩𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙞𝙣 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙤

  • Il Ruolo del Chinesiologo

    Riparte il Tour! Chi è il Chinesiologo dell'attività Motoria Preventiva ed Adattata (LM.67)? Cosa sono le Palestre della Salute? L’esercizio fisico opportunamente somministrato viene paragonato ad un trattamento farmacologico. Negli ultimi anni nelle patologie croniche e fattori di rischio cardiovascolare si è evidenziata una risposta positiva all’attività motoria in termini di miglioramento della qualità della vita e riduzione dei fattori di rischio cronico cardiovascolare. Di questo e tanto altro parleremo all'Università degli Studi Chieti con i colleghi di ANAM - (Associazione Nazionale Attività Motorie) con il Dott. Adamo Ripani, referente CISM area LM-67, e con il Prof. Andrea Di Blasio, docente presso l'Università degli Studi di Chieti. Aprono i Lavori il Prof. Pascal Izzicupo, docente presso l'Università di Chieti, e la Prof.ssa Angela di Baldassarre, docente presso l'Università di Chieti e presidentessa della SISMeS Vi aspettiamo Mercoledì 15 Marzo 2023 in Aula 9 Sede dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie Viale Abruzzo 322, Chieti Scalo Start -ore 15.30

  • Corso Gratuito - Esercizio in medicina: dalla valutazione funzionale all'esercizio fisico adattato

    La prescrizione dell'Esercizio Fisico come strumento di Prevenzione e Terapia per le patologie croniche, all'interno del Servizio Sanitario Nazionale è una battaglia che dal 2021 condividiamo con Exercise is Medicine®️ (EIM), un'iniziativa sanitaria globale gestita dall'American College of Sports Medicine (ACSM), che sosteniamo al fianco della rete Exercise is Medicine Italy. Oggi siamo lieti di potervi invitare al corso “L'esercizio fisico in medicina: dalla valutazione funzionale all'allenamento adattato.” sviluppato da EIM Italy, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova Un Massive Open Online Course (MOOC) gratuito, aperto a tutti e disponibile dal 13.03.2023 sulla piattaforma FutureLearn Un corso di cinque settimane, in cui esperti internazionali in questo campo, e specialisti dell'Università di Padova, con cui sarà possibile confrontarsi, forniranno un concreto approfondimento sulla prescrizione la somministrazione degli esercizi per i pazienti con malattie croniche, insegnandoti come integrare la valutazione funzionale e l'allenamento all'esercizio fisico nei sistemi sanitari come standard nella cura del paziente. Scoprirai come utilizzare la valutazione funzionale per la prescrizione di esercizi adattati Apprezzerai l'importanza e l'utilità delle valutazioni funzionali e imparerai come progettare una prescrizione di esercizi personalizzata. Questa conoscenza ti aiuterà a esplorare l'importanza di adattare l'allenamento fisico per soddisfare le esigenze delle persone con diverse condizioni croniche. Capire come integrare l'esercizio come trattamento medico Per aiutare ulteriormente i tuoi pazienti a impegnarsi in modo sicuro ed efficace nell'esercizio, esplorerai diverse condizioni croniche come malattie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e periferiche. Sei d'accordo sul Riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione Sanitaria? Ti piacerebbe entrare a far parte del Network Exercise is Medicine Italy? COMPILA IL SEGUENTE MODULO Scarica il materiale del corso

  • IL PUGILATO

    Oggi vi voglio parlare di uno sport che in tanti etichettano come “violento” vi parlo della “nobile arte”. Parto col dire, che pugilato e boxe sono la stessa cosa, è solo un modo diverso di chiamare lo stesso sport. Pugilato deriva dal latino “pugnus”, cioè "pugno". Boxe, invece, deriva dal verbo inglese “to box”, che significa “colpire”. Il pugilato è uno sport da combattimento in cui due persone, di solito indossano guanti difensivi e internamente, le mani sono bendate con delle fasce, paradenti, caschetto per chi non è professionista. L’ incontro si svolge fra 2 atleti, che si colpiscono a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring. Ogni ripresa si chiama round, i professionisti hanno 12 riprese da 3 minuti. Le restanti categorie variano. LE CATEGORIE I ragazzi fino ai 13 anni di età non combattono, ma svolgono l'attività ludico sportivo denominata “CRITERIUM”. Le categorie non professionistiche si dividono in: Cuccioli: dai 5 ai 7 anni. Cangurini: 8 - 9 anni. Canguri: 10 – 11 anni. Allievi: 12 – 13 anni. Dai 13 anni in poi si suddividono come segue: IBA – età inizio attività 13 anni compiuti, età massima 40 anni PRO – età inizio attività 18 anni compiuti ai soli pugili PRO è consentito proseguire l'attività oltre i 40 anni; Gym boxe (amatoriale) – età inizio attività 13 anni compiuti età massima 65 anni. L’allenamento base del pugilato si svolge come segue: Salto con la corda: è un allenamento fisico aerobico che serve a stimolare la resistenza cardiovascolare, nonché la reattività dei piedi; Corsa con le ginocchia (skip): aiuta la coordinazione nei movimenti; Esercizi sulla scaletta a terra: aiuta a migliorare la coordinazione, il ritmo e la rapidità degli arti inferiori; Squat Jump: per migliorare l'espressione veloce della forza della parte inferiore del corpo; Jumping Jack: aumenta la velocità con cui il cuore pompa il sangue, e quindi l'ossigeno, nel corpo; Burpees: sollecita cosce, glutei, braccia, pettorali, spalle, schiena profonda, core e polpacci, e sono particolarmente apprezzati da chi svolge allenamenti di potenziamento muscolare, uniti ad una certa attivazione cardio-vascolare, senza però trascurare coordinazione, agilità e velocità; Jump Frog: è una skill che lavora altamente su tutte le capacità condizionali e coordinative e a livello muscolare si focalizza sui quadricipiti femorali, miglioramento della propriocezione, miglioramento della potenza esplosiva; Esercizio con la pallina: aiuta i riflessi e la coordinazione delle braccia e l’attenzione su un bersaglio mobile. Il pugilato va ad allenare la forza di resistenza, la mobilità articolare, la capacità di adattamento, la coordinazione. Il pugilato rinforza tutti i muscoli. Non dimentichiamo che un corsetto forte ed allenato, oltre ad esserci d’aiuto durante gli esercizi, aiuta a migliorare la postura e precisione dei movimenti. Il pugilato insegna ai più piccoli le tecniche adeguate che migliorano la consapevolezza e la velocità. Gli istruttori assicurano comunque che i bambini non vengano assolutamente spinti a usare le proprie abilità FUORI DAL RING, ed anche in età adulta, perché s’impara a gestire l’aggressività, che comunque fa parte dell’uomo, ma si riesce a gestirla e controllarla. Il pugilato ti fa vivere diverse emozioni e aumenta l’adrenalina, che ti sale durante una seduta di sparring: ti senti carico, ti senti bene. Il pugile quando sale sul ring, ha sempre paura ma, la stessa, riesce sempre a trasformarla in coraggio! Il pugilato allena i muscoli e l’emozioni. Ringraziamenti: ringrazio chi mi ha fatto amare questo sport stupendo, il mio idolo Luca Rigoldi campione Europeo in carica dei pesi SUPER GALLO. Ringrazio la palestra 268R di Vicenza, nella quale mi alleno, e la DYNAMI BOXE nella quale sono cresciuto. Infine, ringrazio il CISM per avermi dato la possibilità di divulgare il mio sport. Articolo a cura del Dott. Danilo Baldassarre

  • Uni Fi offre un Seminario Gratuito con Training Lab Italia - 1CFU

    Training Lab Italia torna all'Università degli Studi di Firenze con un LABORATORIO PRATICO su: SISTEMA FASCIALE E GLIDING NERVOSO PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI E DISMETABOLICHE LA FORZA NELLO SPORTIVO Tutto questo all’interno del seminario rivolto agli studenti di Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68) e delle Attività Preventive e Adattate (LM-67) dell’università di Firenze. Ci vediamo in Anfiteatro ex-farmacologia (Viale Morgagni, 85 - Careggi-FI) 20 MARZO 2023 dalle 09:00 alle 18:00 Per partecipare ti basterà inviare una mail all’indirizzo scienzemotorieitalia@gmail.com con oggetto “Seminario UNIFI” e contenente Nome, Cognome, matricola e mail istituzionale. Il seminario è valido per il riconoscimento di 1 CFU

  • Concorso educazione motoria alla primaria, bando possibile per 4.405 posti

    Concorso educazione motoria alla primaria, il bando potrebbe essere pubblicato a breve poiché è stato stabilito il contingente delle classi V e IV per l’anno scolastico 2023/24. E se finora il ritardo era stato determinato dal numero esiguo di posti interi, adesso la situazione dovrebbe essere più chiara. Cosa è previsto. Organici educazione motoria alla primaria 2023/24 Il Ministero ha comunicato ai sindacati che per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria saranno previsti 4.405 posti suddivisi in 1740 posti interi 2665 posti interi equivalenti al monte ore residuo Chi può partecipare al concorso educazione motoria alla primaria È necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative» laurea magistrale classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative Il Diploma ISEF è ancora da chiarire Necessari i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017. Educazione motoria primaria: concorso sarà abilitante, per titoli ed esami Il concorso sarà abilitante, ossia l’aspirante che supera le prove acquisisce l’abilitazione all’insegnamento di ed. motoria alla primaria. Ci sarà una classe di concorso apposita. Ci saranno delle prove e le graduatorie saranno formate con i punteggi di prove + titoli. Le graduatorie hanno validità annuale ed in ogni caso perdono efficacia con l’approvazione delle graduatorie riferite al successivo concorso. Concorso educazione motoria primaria: le prove Ci sarà una prova scritta computer base composta da cinquanta quesiti quaranta quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. La durata della prova è pari a 100 minuti. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 100 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio complessivo di almeno 70 punti. La prova orale valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. La prova orale valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Ha una durata massima complessiva di 30 minuti. La commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio complessivo di almeno 70 punti. La valutazione complessiva dei titoli, identificati dall’Allegato B, non può eccedere i cinquanta punti. Educazione motoria primaria: domande di partecipazione Gli aspiranti possono presentare domanda di partecipazione al concorso per una sola regione, a pena di esclusione dalla procedura. Le domande vanno presentate esclusivamente tramite le apposite funzioni rese disponibili nel sistema informativo del Ministero. Il termine per la presentazione delle istanze è di 20 giorni a partire dalla data iniziale indicata nel bando. Qualora il predetto termine cada in un giorno festivo, lo stesso è prorogato al primo giorno non festivo successivo. I partecipanti al concorso sono tenuti al pagamento di un contributo di segreteria, secondo le modalità indicate nel bando di concorso. Credit. .Orizzonte Scuola Accedi al gruppo di preparazione per il concorso (clicca quì) al suo interno troverai Una bibliografia di testi (in preparazione al concorso) segnalati da colleghi di riconosciuta autorità; Notizie per la partenza di un corso specifico di preparazione con sessioni Teoriche e Pratiche, organizzato ad hoc per il concorso imminente; Aggiornamenti sulla data di pubblicazione del bando; Opportunità di formazione ed aggiornamento.

  • Chinesiologo e Fisioterapista professioni differenti Stesso Team

    Ancora oggi la cultura popolare fa molta confusione nel differenziare la figura del Chinesiologo con quella del Fisioterapista. Questo è dovuto, principalmente, alla mancanza di conoscenze, che comporta spesso che le persone si rivolgano a qualcuno che in realtà non corrisponde alle esigenze reali. Ma soprattutto ad una continua attività di Chinesiologi che pensano di poter svolgere le mansioni del Fisioterapista, e Fisioterapisti che pensano di poter svolgere le mansioni del Chinesiologo, generando di fatto una continua "sovrapposizione" tra le figure. IL FISIOTERAPISTA è un “esercente la professione sanitaria”, dell’area sanitaria della riabilitazione, la cui attività è disciplinata dal D.lgs. n. 502/92, Decreto Ministeriale 741/94, legge n. 42/99, Legge 251/2000, art. 4 quater legge 27/2006, Legge 43/2006, Legge 27/2017 e Legge 3/2018. Tale professionista si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. Avete letto bene il Fisioterapista interviene nelle aree della motricità, ma in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle proprie competenze utilizzando: Terapie manuali; Massoterapia; Terapia Occupazionale; Terapie fisiche (opera nella “traduzione funzionale della motricità residua, al fine dello sviluppo di compensi funzionali alla disabilità”); Psicomotricità: consente al fisioterapista di svolgere “assistenza riabilitativa sia psichica che fisica di soggetti in età evolutiva con deficit neuro-sensoriale o psichico”. IL CHINESIOLOGO è l’esperto del movimento razionale, attivo e finalizzato, unico professionista abilitato alla somministrazione di Esercizio Fisico per il benessere della persona; colui che sa compiere e fa compiere in maniera corretta l’esercizio fisico con finalità educative, rieducative, sportive, preventive e terapeutiche. L’esperto di chinesiologia, la cui attività è disciplinata dal DL 36/2021, DL 163/2022 all’interno del grande mondo del movimento umano applica i principi anatomici, fisiologici, biomeccanici e pedagogici del movimento finalizzandoli agli obiettivi che la persona si è prefissata. Tale professionista, con percorso Triennale e Magistrale si occupa di Movimento applicato in ambito: Scolastico (Educazione Fisica/Motoria); Sportivo (Allenamento Sportivo, Preparazione Fisica/Atletica, Rieducazione, Riatletizzazione; Preventivo (Personal Training per la Salute); Clinico (Esercizio Fisico Strutturato, Esercizio Terapeutico adattato per la prevenzione e terapia di patologie croniche non trasmissibili); Manageriale (Management delle attività motorie e sportive); In definitiva, nel caso del fisioterapista troviamo diverse tecniche e metodi che vengono applicati alla patologia, si può parlare di una serie di protocolli specifici che vengono attuati per la cura della patologia stessa. Il fisioterapista ha la possibilità di curare la patologia con l’aiuto delle proprie competenze. Al contrario, il chinesiologo applica metodi e tecniche riuscendo anche a spaziare mentalmente e praticamente avendo così la possibilità di prevenire fino anche a supportare le cure di specifiche patologie attraverso la somministrazione di esercizio fisico strutturato, spesso riducendo o sostituendosi del tutto al farmaco. Per questa e tante altre ragioni, l'Esercizio Fisico sta per diventare Nuova Terapia Prescrivibile

  • NEWS: L’ESERCIZIO FISICO É MEGLIO DEI FARMACI!

    Uno studio recente mostra come l’esercizio fisico è più efficace dei principali farmaci e del counseling utilizzati per la cura della depressione e di disturbi mentali. La review pubblicata sul British Journal of Sports Medicine ha esaminato oltre 1000 studi e quasi 100 review per arrivare ad un numero di partecipanti scrinati pari 128.119 I Ricercatori hanno messo in evidenza il fatto che, l’attività fisica è estremamente utile per migliorare i sintomi di condizioni come depressione, ansia e angoscia. In particolare, hanno dimostrato come sessioni di esercizio fisico della durata di 12 settimane sono stati più efficaci nel diminuire i sintomi, evidenziando inoltre la velocità con cui l’esercizio può apportare un cambiamento significativo. Hanno anche individuato che tutti i tipi di attività ed esercizi hanno avuto effetti benefici, compresi: Camminare Allenare la forza Pilates Yoga I maggiori benefici sono stati riscontrati tra le persone affette da DEPRESSIONE, le donne in GRAVIDANZA e nel periodo post-partum, gli individui sani e le persone con diagnosi di HIV o MALATTIE RENALI. Secondo l’OMS, 970 milioni di persone nel mondo (1 persona su soffrono di un disturbi mentali. Questa situazione costa circa 2,5 miliardi di dollari ogni anno all’economia globale, un costo che si prevede salirà a 6 miliardi di dollari entro il 2030. In paesi come l’Australia, si stima che 1 persona su 5 tra i 16 e gli 85 anni d’età abbia sofferto di un disturbo mentale nell’ultimo anno. Ciò fa emergere come L‘ESERCIZIO FISICO DEVE ESSERE UNA PRIORITÀ per gestire meglio i crescenti casi di condizioni di salute mentale. C’è bisogno di specialisti dell’esercizio, fallo sapere! Scarica la letteratura scientifica Articolo a cura del Dott. Marcello Di Finizio - Chinesiologo Training Lab Italia

  • 20 minuti al giorno di attività fisica moderata/intensa Riducono i ricoveri ospedalieri per MCNT

    20 minuti al giorno di attività fisica moderata/intensa Riduce i ricoveri ospedalieri per MCNT Lo dimostra "Associazione del livello di attività fisica misurato dall'accelerometro con i rischi di ospedalizzazione per 25 condizioni di salute comuni negli adulti del Regno Unito" un recente studio pubblicato il 16 Febbraio 2023 che vuole dare una risposta al seguente quesito: L'attività fisica è associata ai rischi di ospedalizzazione per condizioni di salute comuni? Tra gli 81.717 partecipanti, l'età media (SD) alla valutazione dell'accelerometro era di 61,5 (7,9) anni; Il 56,4% era di sesso femminile e il 97,0% si autoidentificava come bianco. Livelli più elevati di attività fisica misurata con l'accelerometro sono stati associati a minori rischi di ospedalizzazione per 9 condizioni: malattia della colecisti (HR per 1 SD, 0,74; 95% CI, 0,69-0,79), infezioni del tratto urinario (HR per 1 DS, 0,76; 95 % CI, 0,69-0,84), diabete (HR per 1 DS, 0,79; 95% CI, 0,74-0,84), tromboembolia venosa (HR per 1 DS, 0,82; 95% CI, 0,75-0,90), polmonite (HR per 1 DS, 0,79; DS, 0,83; 95% CI, 0,77-0,89), ictus ischemico (HR per 1 DS, 0,85; 95% CI, 0,76-0,95), anemia sideropenica (HR per 1 DS, 0,91; 95% CI, 0,84-0,98 ), malattia diverticolare (HR per 1 DS, 0,94; 95% CI, 0,90-0,99) polipi del colon (HR per 1 DS, 0,96; 95% CI, 0,94-0,99). Sono state osservate associazioni positive tra attività fisica complessiva e sindrome del tunnel carpale (HR per 1 SD, 1,28; 95% CI, 1,18-1,40), osteoartrite (HR per 1 DS, 1,15; 95% CI, 1,10-1,19) ernia inguinale (HR per 1 SD, 1,13; 95% CI, 1,07-1,19), che sono stati principalmente indotti da attività fisica leggera. L'aumento della MVPA di 20 minuti al giorno è stato associato a riduzioni dell'ospedalizzazione che vanno dal 3,8% (95% CI, 1,8%-5,7%) per i polipi del colon al 23,0% (95% CI, 17,1%-28,9%) per il diabete. Scarica l'articolo

  • UNIPG LANCIA IL WEBINAR “DAL MONDO FISICO AL DIGITALE: COME STA CAMBIANDO L’ECOSISTEMA SPORTIVO”

    Sabato 4 marzo alle ore 15.00, in diretta su Zoom, si svolgerà il webinar promozionale del Master in “Management dello sport e delle attività motorie”, targato UNIPG – titolo: “Dal mondo fisico al digitale: come sta cambiando l’ecosistema sportivo”. Il webinar porrà l’accento su come l’economia digitale stia aprendo nuove opportunità per club, leghe e federazioni facendo ripensare a come lo sport viene giocato, allenato, guardato e comunicato. Dalle applicazioni di realtà aumentata che, grazie alla rete 5G, permetteranno di vivere un evento sportivo, come una partita di calcio, in modo veramente innovativo, agli algoritmi che permettono di gestire al meglio le prestazioni di un atleta, ma anche quelle che possono migliorare il rapporto con le tifoserie. A parlarne, con Marcel Vulpis, Direttore responsabile dell’agenzia Sporteconomy Luigi Caputo, CEO di Sport Digital House e Cofounder dell’Osservatorio italiano Esports, Attilio Matarazzo, DG AC Perugia (club di Serie B), Lorenzo Succi, Direttore di UNIRIMINI e Manager TECNOPOLO di Rimini, esperto in marketing digitale, Simone Camardese addetto stampa SIR Safety Perugia. Per partecipare e ricevere il link è necessario iscriversi https://masport.dipmed.unipg.it/richiedi-informazioni/

  • Il CISM torna a Fiera Didacta Italia L'Educazione Motoria è il Futuro

    Con la legge 234 del 30 dicembre 2021, abbiamo finalmente introdotto l’insegnamento obbligatorio di educazione motoria della scuola primaria, da subito nelle classi quinte poi dal prossimo anno anche nelle quarte, previo superamento di pubblico concorso. Nel frattempo, mentre proseguono spediti i lavori per il fatidico concorso, inizia la formazione per i Docenti ed aspiranti tali. Così a distanza di un anno, su invito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il CISM torna a Didacta Italia l'8 Marzo nella meravigliosa Fortezza Da Basso, per intervenire in occasione del seminario “Educazione al movimento: nuovi ambienti di apprendimento per la ricchezza educativa. Percorso di formazione per i docenti del I ciclo scuola primaria”, con la relazione: «Stili di insegnamento: l’apprendimento motorio e l’interdisciplinarietà» A cura delle Professoresse Maria Cristina Salvetti e Caterina Ferraù. Start ore 10.00 CLICCA QUI' PER ACCESSO AL PROGRAMMA DI FIERA DIDACTA ITALIA 2023 Informazioni sulle Relatrici Maria Cristina Salvetti - è stata docente di educazione fisica nelle scuole e di metodi per l’attività motoria nell’Infanzia presso l’università Cattolica di Milano. Si è occupata dei corsi di aggiornamento per Insegnanti e educatori sportivi. Referente CISM per l'Area Scuola Caterina Ferraù - docente di educazione fisica nella scuola primaria; istruttrice di volley e gioco sport per il settore giovanile. Responsabile CISM per l'Area Scuola.

  • L'Esecuzione dello Strappo - consigli pratici

    Lo Snatch o Strappo è il movimento più complesso del sollevamento pesi da un punto di vista tecnico, insieme allo slancio (clean and jerk), costituiscono le specialità olimpiche del sollevamento pesi. . L'esecuzione avviene con un movimento portando il bilanciere all'altezza delle spalle, facendo poi scivolare molto velocemente il corpo sotto di esso. . Didatticamente in fase propulsiva, che parte dall'impulso dei piedi, coinvolgendo la spinta delle gambe e l'estensione dorsale della cerniera lombo-sacrale, viene indicato di pensare alle braccia come corde che si limitano a ricevere l'inerzia della spunta, trasferendo il peso in alto per poi "incastrare il bilanciere" con le braccia forti e distese sopra la testa . Esercizio Molto tecnico, utile in fase di preparazione fisica per molti sport, che richiedono l'impegno della catena cinetica posteriore, abituando l'atleta a mettere in azione il sistema neuromuscolare, attraverso un'azione di altissima intensità, esaltando le doti di Reattività e Coordinazione dell'atleta, nonché una ottimale attivazione del Corsetto (il famoso core) . Ecco per voi una interessante immagine che aiuta a comprendere l'azione delle braccia in relazione alla spinta . Consultate un Chinesiologo per il corretto apprendimento della tecnica nei tempi e nelle modalità di sollevamento del carico

  • L'Esercizio Fisico diventerà una Nuova Terapia Prescrivibile

    com Dopo mesi di lavoro finalmente il Prof. Orazio Schillaci rompe il silenzio e si fa avanti. "Il ministero sta lavorando alla definizione di un Programma nazionale di promozione dell'attività fisica" Si tratta di un progetto che comprenda anche modalità di prescrizione dell'esercizio fisico e di erogazione del servizio sul territorio nazionale. Lo strumento potrebbe essere quello dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) per renderlo una prestazione "esigibile". Nel frattempo il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni, l'assessore Raffaele Donini, ha già avuto un confronto con il Ministro sull'iter per l'inquadramento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione Sanitaria. C'è volontà politica ed entusiasmo di investire sull'esercizio fisico. #workinprogress Leggi l'articoloTgcom24 Leggi l'articolo di Quotidiano Sanità

  • "SEI INCINTA? RIPOSATI E NON FARE SFORZI"

    Nel mondo, ogni 2 minuti muore una donna per cause relative alla gravidanza. Molte di queste cause potrebbero essere evitate grazie ai 𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 ed alla 𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚. È doveroso fare 3 premesse: L'attività fisica 𝙣𝙤𝙣 𝙥𝙪𝙤̀ certo prevenire o evitare 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙞 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙨𝙘𝙝𝙞𝙤 nei quali una donna incinta potrebbe incorrere Gli effetti positivi di uno 𝙨𝙩𝙞𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙫𝙞𝙩𝙖 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤, nel quale siano presente degli allenamenti costanti, sono noti alla comunità scientifica e riscontrabili a livello empirico da chiunque. I 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙛𝙞𝙘𝙞 dell'allenamento in gravidanza sono molti, sia per il 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙩𝙪𝙧𝙤 che per la 𝙢𝙖𝙙𝙧𝙚 COMPORTAMENTI SUGGERITI E DA EVITARE Ciò che è sempre necessario fare è 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙤 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤 e metterlo in contatto con il professionista che vi seguirà nell'allenamento Saranno loro a decidere 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚𝙙 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙣𝙨𝙞𝙩𝙖̀ dell'attività da svolgere Comunque è importante: Sapere che fare attività fisica in gravidanza è 𝙛𝙤𝙣𝙙𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙚 anche per le donne sedentarie - 𝙎𝙤𝙥𝙧𝙖𝙩𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 per le 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙨𝙚𝙙𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞𝙚 𝙀𝙫𝙞𝙩𝙖𝙧𝙚 attività nelle quali si rischiano cadute o traumi, oltre ad apnee e attività fatte in alta quota [oltre i 2500 metri] Non basarsi su guide che indicano cosa fare in base al trimestre ma 𝙢𝙤𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 i parametri del corpo durante l'allenamento per capire cosa fare e quando fermarsi Scegliere 𝙡'𝙞𝙣𝙩𝙚𝙣𝙨𝙞𝙩𝙖̀ di ciò che verrà fatto in base ai propri allenamenti precedenti ovviamente rimodulando il tutto ma, in caso di donne molto attive, mantenendo comunque 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙣𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙖𝙡𝙡𝙚𝙣𝙖𝙣𝙩𝙞 Eseguire sia 𝙖𝙡𝙡𝙚𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙚𝙧𝙤𝙗𝙞𝙘𝙞 che di 𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖 Questo porterà a: Controllo del peso di mamma e feto Maggiori probabilità di avere un 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙤 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙫𝙚𝙡𝙤𝙘𝙚 𝙍𝙞𝙙𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙙𝙤𝙡𝙤𝙧𝙞 alla schiena Miglior rapporto peso/altezza del nascituro Aumento di forza e resistenza muscolare Minor rischio di sovrappeso ed obesità infantile nel nascituro Maggior 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙡𝙡𝙤 𝙜𝙡𝙞𝙘𝙚𝙢𝙞𝙘𝙤 In linea generale, è importante avere chiaro il concetto che, 𝙡𝙖 𝙨𝙚𝙙𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞𝙚𝙩𝙖̀ 𝙣𝙤𝙣 𝙚̀ 𝙢𝙖𝙞 𝙡𝙖 𝙨𝙤𝙡𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖 𝙣𝙚𝙨𝙨𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖 e che è in grado di peggiorare qualsiasi condizione fisiologica in atto Fare 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙖 non potrà eliminare ogni fattore di rischio durante la gravidanza ma aiuterà, mamma e figlio, a 𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙢𝙚𝙜𝙡𝙞𝙤, 𝙧𝙞𝙢𝙖𝙣𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 e soprattutto 𝙞𝙣 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 Per approfondimenti: Gravidanza Fisiologica- Linea Guida ISS Articolo a cura del Dott. Fabrizio Monticone

  • Ginnastica Posturale VALUTAZIONE E APPROCCIO METODOLOGICO PER STRUTTURAZIONE DEL PROGRAMMA MOTORIO

    Si è svolto a Perugia il 25/26 febbraio presso il Centro Fit postural il workshop dedicato alla ginnastica posturale di VALUTAZIONE E APPROCCIO METODOLOGICO PER LA STRUTTURAZIONE DEL PROGRAMMA MOTORIO - I livello Il corso, organizzato e condotto dai chinesiologi del Centro Fit postural Barbara Sebastiani , responsabile del Centro, e Andrea Campodonico , in collaborazione con altre figure professionali ( medici, ecc) . Il workshop è. rivolto ai soli professionisti dell’esercizio fisico (chinesiologi, studenti in scienze motorie e diplomati isef) . Il workshop fornisce le basi teoriche, ma soprattutto pratiche in modo permettere al professionista, di essere in grado di strutturare un programma motorio efficace da rivolgere ai suoi allievi. Sono stati forniti spunti anche attraverso test chinesiologici e funzionali e dimostrazioni pratiche di esercizi. . Tra i docenti sono state coinvolte anche altre figure professionali che forniscono un approccio più specifico e consentono di avere una visione multidisciplinare al fine di poter elaborare e realizzare un programma motorio più specifico possibile. Seguirà un II livello previsto per fine Aprile con approfondimenti specifici relativi ai protocolli da poter applicare in caso di alterazioni strutturali e algie a carico della colonna vertebrale e delle articolazioni. Sono previsti altri workshop sempre con questo format (patologie croniche metaboliche ,ecc..) Un ringraziamento va ai docenti ed ai partecipanti intervenuti con interesse, per aver reso questa esperienza, estremamente pratica ed utile per una efficace attività professionale. I workshop sono a numero chiuso Ci sarai ad Aprile? Scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com per saperne di più Oggetto della mail: Corso di Ginnastica Posturale - II Livello _ Aprile 2023

  • La Potenza dello Sport

    L'ennesio Naufragio di migranti in Calabria, con almeno 59 morti (tra loro 13 minori e un bambino di pochi mesi) devasta l'intera comunità Nazionale . Lo Sport ancora una volta si presta come strumento educativo, formativo e sociale di natura trasversale in grado di fornire importanti spunti di riflessione . 𝙊𝙜𝙜𝙞 𝙫𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙙𝙞 𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙁𝙞𝙡𝙢 "𝙇𝙚 𝙣𝙪𝙤𝙩𝙖𝙩𝙧𝙞𝙘𝙞" . Storia vera di due sorelle siriane che fuggono dalla loro casa dilaniata dalla guerra a Damasco. Entrambe nuotano per ore nell'agitato mar Mediterraneo per raggiungere la Grecia, dove chiedono asilo prima di gareggiare alle Olimpiadi di Rio . TRAILER UFFICIALE

  • Il miraggio della detraibilità dell'AFA Verso il riconoscimento della LM-67 Professione Sanitaria

    Da anni le evidenze scientifiche accreditano l'Esercizio Fisico quale principale mezzo di prevenzione e cura delle patologie croniche. Moltissimi paesi in Europa e nel mondo hanno introdotto la Prescrizione Medica dell'Esercizio, come strumento interno o a supporto del Sistema Sanitario Nazionale. Anche in Italia si è iniziato a parlare di Prescrizione dell'Esercizio, un bel passo in avanti tutto sommato, ma la cosa, nonostante sparute leggi regionali, la gloriosa introduzione delle "Palestre della Salute", fino anche ad una quota simbolica stanziata dal governo in legge di bilancio per la detrazione delle spese AFA (che il CISM stesso ha portato avanti, seppur con dovuta prudenza) non è mai decollata.. come mai ? Perché il CISM ha avviato un iter tecnico per il Riconoscimento del Chinesiologo dell'attività motoria preventiva ed adattata (LM-67) come nuova professione Sanitaria? Di questo e tanto altro parleremo stasera 25 Febbraio in Diretta Facebook con il Dott. Marco Nulli - Chinesiologo LM-67 presso l'Ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla. START ORE 21.15 ACCEDI AL LINK PER IL COLLEGAMENTO (la puntata sarà registrata)

  • Lavoro sportivo, audizione Ministro Abodi

    Il Governo corre, la riforma sarà consegnata nei termini stabiliti, al massimo entro entro Settembre 2023 Alle ore 13.30, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto l'audizione del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Il Chinesiologo è l'unico professionista abilitato alle attività 𝙙𝙞 𝙋𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖𝙡 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 𝙚𝙙 𝙞𝙡 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 Il Chinesiologo condividerà con il Tecnico di Specifica Disciplina, figura che avrà conseguito opportuno brevetto presso le FSN, DSA, EPS, l'attività Sportiva e di Promozione Sportiva (tutto ciò che prevede assidua partecipazione a competizioni sportive professionistiche ed amatoriali) ASCOLTA L'INTERVENTO DEL MINISTRO

  • Prescrizione e somministrazione Esercizio Fisico nelle Patologie Croniche - La Federico II rilancia!

    Anche la Regione Campania si attiva per offrire alla comunità regionale un servizio sanitario di prescrizione dell'Esercizio Fisico per una migliore gestione delle patologie croniche non trasmissibili, formando una rete di Medici e Chinesiologi opportunamente formati. Su questi presupposti l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" istituisce il corso di Perfezionamento in "Prescrizione, progettazione ed esecuzione dell'attività fisica adattata nelle patologie croniche" Progetto ambizioso che vuole formare Chinesiologi dell'attività motoria preventiva ed adattata (LM-67), sia per l'acquisizione di professionisti in ambiente ambulatoriale, sia per la costruzione una rete professionale affidabile che possa fornire un efficace servizio di esercizio fisico strutturato in relazione alle patologie croniche. Il CISM ha scelto di patrocinare questa iniziativa, a cui si legano i lavori in corso in Regione Campania per l'istituzione delle Palestre della Salute. Colleghi il bando è in scadenza (scade il 24 Febbraio ore 23.59) ! Fate presto le vostre considerazioni, non perdete questa occasione Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Coordinatore / Direttore: Prof. Guido IACCARINO N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 10 Costo: € 800,00 Durata: Mesi: 8 / Ore: 125 Crediti formativi: 5 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con:Rocky Bulls – Ladi's Gym S.S.D. a r.l. - Napoli Accedi al LINK per scaricare il BANDO e LA MODULISTICA Consulta gli atti ufficiali

bottom of page