top of page

Risultati di Ricerca

969 risultati trovati con una ricerca vuota

Post sul blog (593)

  • Le Scienze Motorie alla guida del Comitato Olimpico

    Un'altra pagina di storia abruzzese è stata scritta ieri al CONI Regionale Con 38 voti a favore, 20 contrari e 1 scheda bianca il Prof. Antonello Passacantando è stato eletto oggi al primo turno presidente del Coni Abruzzo. Già Professore e Coordinatore di Educazione Fisica per la Regione Abruzzo, oggi presidente dell'organismo “Sport a Scuola” dell'ufficio scolastico regionale, per il prossimo Quadriennio Olimpico sarà lui a guidare lo Sport regionale. In bocca al lupo! Scopri cosa vuole realizzare la Nuova Giunta CONI Abruzzo

  • Nuovi Giochi della Gioventù: Parola ai Docenti!

    È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41 con le disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. Iniziativa promossa e organizzata dal Ministero dell’istruzione e del merito , in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Essendo prevista una fase sperimentazione, abbiamo l'opportunità di interagire con il Ministero per avanzare proposte migliorative. A tutti i docenti di Educazione Fisica/Motoria attualmente in servizio, è data la possibilità di inviare delle osservazioni sulle principali criticità dell'attuale progetto. DICCI LA TUA COMPILA IL MODULO IN FORMA ANONIMA Scrivici su - scienzemotorieitalia@gmail.com - Abbiamo un gruppo Whatsapp con cui confrontarsi e ricevere supporto durante l'organizzazione dei Giochi della Gioventù ISCRIVITI AL GRUPPO

  • Decreto Scuola 2025: prime aperture per gli idonei ai concorsi

    Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato nuove disposizioni in materia di reclutamento del personale docente, annunciate in conferenza stampa dal Ministro dell’Istruzione. A partire dall’anno scolastico 2025/26, una quota del 30% dei posti disponibili per le assunzioni potrà essere destinata agli idonei del concorso ordinario 2023. Dal 2026/27, inoltre, verranno attivati appositi elenchi regionali che permetteranno l’immissione in ruolo degli idonei dei concorsi banditi dal 2020 in poi, per coprire i posti residui successivamente alle assunzioni legate al PNRR. Questa misura rappresenta un primo passo verso una maggiore valorizzazione di chi, pur avendo superato le prove concorsuali, non è rientrato tra i vincitori. Si tratta di una misura importante che, se ben strutturata, potrà contribuire a ridurre il precariato e rendere più efficiente il sistema di reclutamento. Adesso, riteniamo fondamentale che queste disposizioni vengano ulteriormente migliorate e rese più inclusive. Siamo già al lavoro per far sì che vengano coinvolti anche i docenti che hanno superato il concorso per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria (EEEM) , ancora in attesa di un chiaro inquadramento nelle graduatorie e nelle prospettive di assunzione. Il nostro impegno sarà rivolto a garantire pari dignità e pari opportunità a tutti i professionisti delle scienze motorie, promuovendo un sistema di reclutamento equo, trasparente e rispettoso dei titoli e del merito acquisito. Continueremo a seguire l’evoluzione normativa affinché nessuno venga escluso dalle opportunità previste dai futuri provvedimenti. Link al comunicato stampa del MIM Iscriviti allo sportello CISM Scuola

Visualizza tutti

Altre pagine (341)

  • MAPPA SPECIALISTI | Comitato Italiano Scienze Motorie

    Scopri in base alle aree di competenza, tipologia di lavoro e luogo, le strutture affiliate che rispondono alle tue esigenze. Mappa Specialisti Scopri in base alle aree di competenza, tipologia di lavoro e luogo, le strutture affiliate che rispondono alle tue esigenze. Tipologia di Lavoro Seleziona la Tipologia di Lavoro Area di Competenza Seleziona Area di Competenza Regione Seleziona la tua Regione Provincia Seleziona la tua Provincia Pescara Gym Tonic - Gold Soluzioni di allenamento Scopri di più Agrigento Piscina Comunale di Agrigento La salute e il benessere psicofisico come base per una vita sana e duratura. Scopri di più FIRENZE Alessio Micheletti Vuoi superare una prova fisica di un concorso? Ho l'allenamento per te! Scopri di più Cuneo Noemi Armando (Moveinlife) Prendersi cura di sé con il movimento e più è la chiave per vivere una vita piena in equilibrio con il proprio corpo e la propria mente. Scopri di più Reggio Emilia Marco Gambarati personal traine e preparatore atletico Rendere l'attività fisica una scelta da inserire nella propria quotidianità Scopri di più Caserta PRO-HEALTH Studio Pro-Health Scopri di più Cosenza Beniamino Longo Attività fisica e rieducazione motoria per il benessere sia fisico che psichico della persona Scopri di più ROMA CAPITALE dott. stefano fedi in forma senza palestra Scopri di più Padova Dottor Urru Il tuo riferimento per ESERCIZIO FISICO, SALUTE e CURA. Scopri di più Trento Chinesiologa Il benessere è un percorso di consapevolezza Scopri di più PALERMO Francesco La Marra Personal Trainer Domicilio - Palermo Scopri di più Modena Gianluca Bruzzi Chinesiologo Chinesiologo Clinico Sportivo Scopri di più

  • Gym Tonic - Gold

    Gabriele Dipasquale < Back Recipe name < Back Gym Tonic - Gold Sito Web: Indirizzo: Via Roma, 113, 65029 Torre de' Passeri PE, Italia Telefono: 3348148675 Email: staffgymtonic@gmail.com Informazioni La nostra palestra è interamente a corpo libero, qui svolgiamo esclusivamente servizi individuali in forma di Personal Training e Small Class (3-6 persone). Previous Next

  • Piscina Comunale di Agrigento

    Alessia Ferlisi < Back Recipe name < Back Piscina Comunale di Agrigento Sito Web: Indirizzo: Via Parco Mediterraneo, 92100 Villaseta AG, Italia Telefono: 3460701135 Email: aleferlisi1992@gmail.com Informazioni Per IDROTERAPIA si intende una terapia esterna che sfrutta le proprietà dell'acqua e tutti i benefici che ne comporta. L'ambiente acquatico risulta essere particolarmente favorevole per un recupero neuromotorio sfruttando i principi microgravitari, termici e di viscosità, producendo stimoli polisensoriali sia per il recupero del deficit esperienziale, sia per lo sviluppo delle capacità residue nei disabili. Nel dettaglio, la seduta idroterapica, comporta: l'incoraggiamento dei comportamenti positivi, attraverso metodi di rinforzo educativo; somministrazioni di massaggi e di trazioni per alleviare il dolore e migliorare i livelli di comfort, diminuendo e prevenendo deformità e paralisi; personalizzazione esperta di tecniche per soddisfare le necessità specifiche di ogni singolo utente; collaborazione ravvicinata con medici esperti (fisioterapisti, neurologi, psicomotricisti, ortopedici, fisiatri, ecc) monitoraggio e registrazione del progresso degli utenti in risposta alle terapie. Previous Next

Visualizza tutti
bottom of page